sabato 19 Aprile 2025

Ad aprile si stima che il fatturato dellโ€™industria, al netto dei fattori stagionali, diminuisca dellโ€™1,8%, in termini congiunturali, registrando una dinamica negativa su entrambi i mercati (-2,5% sul mercato interno e -0,5% su quello estero). Nel trimestre febbraio-aprile lโ€™indice complessivo รจ diminuito dello 0,4% rispetto al trimestre precedente (-0,1% sul mercato interno e -1,3% su quello estero). Lo rileva l’Istat.ย 

Istat: ad aprile fatturato industria in calo dell’1,8%

Con riferimento ai raggruppamenti principali di industrie, ad aprile gli indici destagionalizzati del fatturato segnano una diminuzione congiunturale per i beni di consumo (-1,0%), per i beni strumentali (-2,2%), per i beni intermedi (-2,8%), mentre si registra un lieve aumento per lโ€™energia (+1,9%).

Corretto per gli effetti di calendario, il fatturato totale scende in termini tendenziali dellโ€™1,8%, con flessioni del 2,5% sul mercato interno e dello 0,4% su quello estero. I giorni lavorativi sono stati 18 contro i 19 di aprile 2022.

Per quanto riguarda gli indici corretti per gli effetti di calendario riferiti ai raggruppamenti principali di industrie, si registrano incrementi tendenziali per lโ€™energia (+5,4%), i beni strumentali (+5,0%) e i beni di consumo (+4,1%), mentre risultano in marcato calo i beni intermedi (-11,4%).

Con riferimento al comparto manufatturiero, i settori che mostrano gli incrementi tendenziali piรน consistenti sono i mezzi di trasporto (+14,2%) e il comparto di coke e dei prodotti petroliferi raffinati (+7,3%), mentre le maggiori flessioni si riscontrano nella metallurgia (-14,9%) e nella chimica (-19,3%).

Ad aprile si stima che lโ€™indice destagionalizzato del fatturato in volume, relativo al settore manifatturiero, registri un calo in termini congiunturali (-2,4%).

Corretto per gli effetti di calendario, ad aprile il volume del fatturato del comparto manifatturiero diminuisce in termini tendenziali del 4,9% (-2,2% in valore).

Prosegue ad aprile la fase di debolezza del fatturato dellโ€™industria, con lโ€™indice destagionalizzato che segna la seconda flessione congiunturale consecutiva – commenta l’Istata -. Il calo si estende ad entrambi i mercati, con una dinamica negativa piรน accentuata per le vendite sul mercato interno. La caduta su base mensile รจ diffusa a tutti i principali comparti, ad eccezione dellโ€™energia.

Anche in termini tendenziali, al netto degli effetti di calendario, il quadro รจ negativo, a causa dellโ€™ampia caduta dei beni intermedi.

Per la sola manifattura, la flessione tendenziale dellโ€™indicatore corretto per i giorni lavorativi รจ marcata ad aprile, sia in valore sia in volume (rispettivamente, -2,2% e -4,9%).

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย