lunedรฌ 3 Febbraio 2025

รˆ la tecnologia, con i Pc e i prodotti audiovisivi e multimediali, ma soprattutto i telefoni, a segnare un vero e proprio boom nei consumi degli italiani negli ultimi 30 anni: i primi, con un aumento della spesa pro capite in termini reali del 786%, i secondi con un incremento addirittura del 5.339%; in forte crescita, allโ€™interno del comparto del tempo libero, anche i servizi ricreativi e culturali (+93%); in calo i pasti in casa (-11,2%), mobili ed elettrodomestici (-5,1%) e il consumo di elettricitร  e gas (-12,2%), anche in virtรน della riduzione degli sprechi e delle politiche di risparmio energetico; per quanto riguarda i consumi complessivi, nel 2022 โ€“ con 20.810 euro pro capite โ€“ la spesa delle famiglie รจ ancora inferiore ai livelli del 2019 (20.914 euro) e nel 2024 non saranno recuperati i livelli di picco del 2007 (21.365 euro contro i 21.569 euro); il 2023, tuttavia, si puรฒ definire come lโ€™anno del ritorno alla normalitร  grazie soprattutto al consistente contributo della filiera turistica che, rispetto allโ€™anno scorso, registra aumenti consistenti per viaggi, vacanze e alberghi (+23,6%), servizi ricreativi e culturali (+9,7%), bar e ristoranti (+8%). In attesa della ripresa della manifattura esportatrice, sono questi i pilastri del terziario di mercato da cui puรฒ derivare una maggiore crescita economica auspicabilmente sostenuta anche da riforme e investimenti del PNRR.

Questi, in sintesi, i principali risultati che emergono da unโ€™analisi dellโ€™Ufficio Studi di Confcommercio sui consumi delle famiglie italiane tra il 1995 e il 2023.

Consumi, Confcommercio: negli ultimi 30 anni boom di tecnologia e tempo libero, meno pasti in casa, mobili e arredamento

Una rappresentazione sintetica dellโ€™andamento dei consumi nel lungo periodo รจ fornita dalla tabella 1. Un andamento deludente che รจ conseguenza – e causa, al contempo – della scarsa crescita aggregata sperimentata dallโ€™Italia negli ultimi trentโ€™anni.

I dati sintetici di lungo periodo evidenziano chiaramente come nel 2022 la spesa pro capite reale non sia ancora tornata ai livelli del 2019. Tale recupero si completerebbe nella media dellโ€™anno in corso. Tuttavia, nel 2024 non si sarebbero ancora recuperati i livelli del picco del 2007: oltre duecento euro di spesa a testa in meno.

Tab. 1 – Spesa pro capite a prezzi 2023

Fonte: elaborazioni, stime e previsioni USC su dati Istat.
  Consumi sul territorio
1995 18.730
2007 21.569
2019 20.914
2022 20.810
2023 21.083
2024 21.365

Questo รจ il principale e incontrovertibile indizio di una patologia da scarsa crescita strutturale. La speranza di invertire la tendenza con le riforme e gli investimenti del PNRR รจ flebile.

Analizzando i consumi per grandi funzioni spesa nel medio-lungo termine (tab. 2), si valutano facilmente i grandi attrattori delle preferenze dei consumatori, fenomeno che resta, talvolta sotto traccia, anche durante e dopo la pandemia.

Tab. 2 – I consumi sul territorio per grandi funzioni di spesa*
spesa pro capite a prezzi 2023

Nota: in corsivo alcune sotto-categorie che fanno parte della funzione di spesa; i dati espressi a valori concatenati non sono sommabili; il totale dei consumi differisce pertanto dalla somma delle sei macro-funzioni; le differenze aumentano nel tempo allontanandosi dallโ€™anno di riferimento (2023).
Fonte: elaborazioni, stime e previsioni USC su dati Istat.
euro pro capite a prezzi 2023 indici 1995=100 V.m.a. % 2023 su 2022
2007 2019 2022 2023 2007 2023  
Tempo libero 1.311 1.336 1.496 1.559 135,2 160,8 3,9
Prodotti audiovisivi e multimediali 71 129 203 204 311,0 886,3 0,3
Servizi ricreativi e culturaliย  451 537 528 581 149,9 193,0 9,7
Viaggi, vacanze e alberghi 633 711 529 655 111,4 115,4 23,6
Mobilitร  e comunicazioni 3.862 3.509 3.376 3.485 137,1 123,8 2,9
Telefoni 18 85 141 144 696,7 5439,9 2,4
Cura del sรฉ 4.171 4.155 4.151 4.153 109,9 109,4 -0,2
Abbigliamento e calzature 1.223 1.167 1.142 1.145 108,7 101,7 0,0
Casa 6.306 6.206 6.416 6.372 105,9 107,0 -1,0
Elettricitร , gas e altri combustibili 1.389 1.171 1.206 1.168 104,3 87,8 -3,4
Mobili ed elettrodomestici 1.117 955 1.029 1.004 105,6 94,9 -2,7
Pasti in casa e fuori casa 5.311 5.005 4.836 4.858 109,8 100,4 0,2
Alimentari e bevande 3.730 3.350 3.310 3.202 103,4 88,8 -3,5
Pubblici esercizi 1.588 1.657 1.529 1.656 128,4 133,9 8,0
Totale sul territorio economico 21.569 20.914 20.810 21.083 115,2 112,6 1,0

Rispetto al 1995 la spesa per lโ€™equipaggiamento telefonico in termini reali, cioรจ al netto della variazione dei prezzi, รจ cresciuta del cinquemilatrecento e rotti per cento! Cioรจ per ogni euro speso in questa categoria nel 1995 oggi se ne spendono oltre 54, a paritร  di potere dโ€™acquisto.

Cresce tutto ciรฒ che รจ tecnologia, come gli elettrodomestici cosiddetti bruni e i personal computer che fanno parte della multimedialitร  e dellโ€™audiovisivo, dove contribuiscono alla creazione dei palinsesti per lo svago fruito in casa (nel 2023 nove volte la dimensione del 1995 e quasi il triplo rispetto al 2007). Prova ne sia che lโ€™acquisto di servizi ricreativi e culturali prodotti altrove รจ cresciuto โ€œsoloโ€ del 93% nello stesso periodo.

Al di lร  della tecnologia resta poco altro in termini di crescite spettacolari. E non potrebbe essere diversamente, vista la complessiva stagnazione dei consumi nel lungo periodo di cui siamo ben consapevoli. Fenomeno, questo, testimoniato, per esempio, dalla dinamica di vestiario e calzature, una volta categoria centrale nella spesa degli italiani e oggi ancora ai livelli di quasi trentโ€™anni fa.

Ed รจ altrettanto interessante la dinamica della spesa per lโ€™elettricitร  e il gas. Le politiche di risparmio energetico funzionano e gli sprechi si riducono. Cioรจ si riduce la quantitร , ovvero la spesa in termini reali. Per lโ€™energia e, in generale, le spese per lโ€™abitazione, purtroppo vale quanto discusso di recente a proposito delle spese obbligate: la crescita dei prezzi unitari di questi beni (sono classificati come tali, non invece servizi) ne ha sviluppato la quota di spesa, generando una inevitabile compressione dei consumi liberi e, quindi, del benessere economico che le famiglie ritraggono dalla spesa per consumi.

Dalle ultime righe della tabella 2 si nota la sostanziale stazionarietร  della spesa per alimentazione, ove si abbia lโ€™accortezza di sommare alimentazione in casa e fuori casa. Naturalmente, le due componenti hanno trend radicalmente diversi, e questo vale anche al netto dellโ€™approssimazione introdotta dallโ€™utilizzo della popolazione residente e non di quella teoricamente sottostante la spesa sul territorio.

Mentre il fuori casa รจ sospinto dalla tendenza a sviluppare benessere individuale attraverso la fruizione di servizi legati al tempo libero, lโ€™alimentazione in casa รจ compressa anche dalle tendenze demografiche. Una popolazione piรน anziana richiede, strutturalmente, meno contributi alimentari di base e piรน contenuto di servizio. Sta alle imprese rispondere con successo a queste ineludibili sfide.

Come visto, sebbene in crescita, i consumi non torneranno alla fine del 2023 ai livelli del 2019 e resteranno lontani dal picco del 2007, anche nella media del 2024 (tab. 1).

Salvo tempo libero, tecnologia e viaggi e alberghi, nessuna macro-funzione riesce a tornare, nel 2023, ai livelli di spesa pro capite del 2019. In termini reali, elettricitร , gas e altri combustibili, mobili ed elettrodomestici e alimentari consumati in casa mostrano spese reali inferiori a quasi trentโ€™anni prima (tab. 2).

Nel complesso, tuttavia, lโ€™anno in corso si presenta per molti aspetti come il vero ritorno alla normalitร . Il contributo del turismo รจ ben visibile: dai servizi ricreativi e culturali (+9,7%) agli alberghi e ai viaggi (+23,6%), fino ai consumi fuori casa presso i pubblici esercizi (+8%). Sono questi i pilastri della potenziale crescita economica, generata, appunto, dal terziario di mercato, in attesa di una ripresa della manifattura esportatrice.

 

* Grandi funzioni di spesa: Tempo libero: Attrezzature audiovisive, fotografiche e di elaborazione delle informazioni (prodotti audiovisivi e multimediali); Altri beni durevoli per la ricreazione e la cultura; Altri articoli ricreativi ed equipaggiamento; Fiori, piante ed animali domestici; Servizi ricreativi e culturali; Libri Giornali, ed articoli di cancelleria; Istruzione; Viaggi e vacanze: Vacanze tutto compreso; Servizi alberghieri e alloggiativi; Mobilitร  e comunicazioni: Acquisto mezzi di trasporto; Spese d’esercizio dei mezzi di trasporto esclusi i combustibili; Combustibili e lubrificanti; Servizi di trasporto; Servizi postali; Telefoni ed equipaggiamento telefonico (telefoni); Servizi telefonici, telegrafi e telefax; Assicurazioni; Cura del sรฉ: Tabacco; Abbigliamento e calzature; Sanitร ; Apparecchi, articoli e prodotti per la cura della persona; Effetti personali n.a.c.; Barbieri, parrucchieri e saloni e altri servizi per la persona; Servizi sociali; Servizi finanziari; Altri servizi n.a.c.; Casa: Fitti effettivi; Fitti imputati; Manutenzione e riparazione dell’abitazione; Acqua e altri servizi dell’abitazione; Elettricitร , gas e altri combustibili; Mobili ed elettrodomestici; Servizi domestici e per l’igiene della casa; Pasti in casa e fuori casa: Alimentari e bevande; Pubblici esercizi.

 

UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 

VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย