La sessione odierna della Borsa di Milano รจ stata caratterizzata da prudenza, come anche per gli altri mercati europei, in vista delle decisioni della Fed previste per stasera e della BCE domani. L’indice Ftse Mib ha registrato una diminuzione dello 0,15%, chiudendo a 30.295 punti.
Chiusura in calo per la Borsa di Milano (-0,15%) e gli altri listini europei
Lo spread tra i Btp e i Bund si รจ ridotto, chiudendo a 175 punti, rispetto ai 177 della chiusura di ieri. Anche il rendimento del decennale italiano si รจ contratto, terminando la giornata al 3,92% (-7,5 punti base).
Tra i titoli in evidenza, Leonardo ha guadagnato il 4,26% dopo aver annunciato un’alleanza strategica con Knds. Amplifon ha continuato il suo percorso di internazionalizzazione con un incremento del 3,4%, entrando nel mercato uruguaiano attraverso l’acquisizione di Audical. Inoltre, il settore energetico ha mostrato forza con Erg in aumento del 2,8% e le multiutility A2a e Hera che hanno guadagnato rispettivamente l’1,6% e l’1,4%.
Al contrario, Tim ha subito un calo del 3,6% alla vigilia del consiglio di amministrazione, tra incertezze legate alla possibilitร che Vivendi contesti la vendita di Netco. Seguono in calo Iveco (-2,3%), Fineco (-1,64%) e Banco Bpm (-1,61%), quest’ultimo influenzato dalle vendite di profitto dopo i recenti guadagni grazie al piano strategico al 2026.
Anche le principali Borse europee hanno chiuso in calo in attesa delle decisioni di politica monetaria della Fed stasera, nonchรฉ della BCE e della Bank of England domani. Il Dax di Francoforte ha ceduto lo 0,15% a 16.766 punti, mentre il Cac 40 di Parigi ha perso lo 0,16%, chiudendo a 7.531 punti. Londra ha chiuso quasi invariata, con il Ftse 100 che ha guadagnato lo 0,08%, terminando a 7.548 punti.