Pronti ad archiviare un 2023 certo complicato, ma non privo di luci, saranno 10,6 milioni gli italiani in viaggio a Capodanno, oltre un milione in piรน dello scorso anno: risultato che sarebbe ancor piรน eccezionale se anche solo una parte dei molti indecisi fino allโultimo momento โ complice anche il picco influenzale in corso โ alla fine si convincesse a partire, puntando con ogni probabilitร , in questo caso, sullโospitalitร presso parenti e amici o in seconde case.
Vacanze di Capodanno, Confcommercio: aumentano le partenze per Italia ed estero, 4 italiani su 10 in montagna
Con una spesa complessiva prevista che supera i 3,6 miliardi di euro (340 euro in media pro capite), Capodanno risulta la festivitร piรน gettonata del โtritticoโ che comprende Natale ed Epifania, ed anche la piรน dedicata alla montagna – scelta da 4 italiani su 10 – cui seguono grandi cittร , cittร dโarte e borghi per un complessivo 27%, e le localitร della costa, che valgono il 16%.
Fine anno si festeggia nella comoditร di una struttura turistico ricettiva in 6 casi su 10. La metร degli intervistati ha programmato un soggiorno al massimo di 2 notti a destinazione mentre, della restante metร , un terzo fa parte della schiera dei piรน fortunati che protrarranno la vacanza per 6 giorni o piรน, unendo quindi in un unico viaggio almeno due delle ricorrenze in calendario, se non addirittura tutte e tre. La vivacitร della domanda, giร registrata per le partenze di Natale, dunque, si conferma โ e anzi, si accentua โ a Capodanno.
Nel confronto con un anno fa, si riduce dal 50% al 32% la quota di coloro che resteranno vicino al luogo di residenza, o comunque nella propria regione, mentre passano dal 38% al 48% del totale i viaggiatori in movimento per tutta lโItalia. Significativo anche lโincremento di coloro che scelgono lโestero โ principalmente Germania, Francia e UK โ per festeggiare lโinizio dellโanno nuovo: sono il 20%, 8 punti percentuali in piรน dello scorso anno.
La passione per la montagna italiana favorisce le mete dellโarco alpino: Trentino Alto Adige, Lombardia e Piemonte in testa, mentre, tra le cittร dโarte, Roma esercita particolare attrazione sui turisti italiani, contribuendo al secondo posto del Lazio nella classifica regionale.
Tutto ciรฒ considerato, lโanno che sta per chiudersi certifica presso lโopinione pubblica, le istituzioni e gli esperti come il settore turistico sia decisivo per la crescita economica nel complesso. Il trimestre agosto-ottobre รจ stato il migliore di sempre in termini di presenze, grazie allโapporto degli stranieri. Se non si riuscirร a registrare il record assoluto su base annua, superando, cioรจ, le performance del 2019 (mancano da gennaio a ottobre 6 milioni di notti), ciรฒ sarร dovuto unicamente al calo registrato nel mese di luglio, forse anche a causa di un eccesso di cautela sulle conseguenze delle alluvioni di maggio e giugno in alcune regioni. Negli ultimi quindici trimestri, cioรจ dallโinizio del 2021 a ieri, la costante sottostima delle previsioni di crescita per lโItalia รจ stata in larga parte dovuta alla sottovalutazione proprio del turismo in termini di capacitร di attivazione plurisettoriale di occupazione e valore aggiunto. Le ultime valutazioni contenute nella ricerca qui sintetizzata consentirebbero di entrare nel 2024 con un poโ di spinta aggiuntiva, assolutamente necessaria per affrontare le importanti questioni di crescita e di finanza pubblica che attendono lโItalia nei prossimi mesi.
Questi i principali dati che emergono dal Focus su Capodanno dellโOsservatorio Turismo Confcommercio in collaborazione con Swg su un campione composto da 1.048 cittadini italiani tra 18 e 80 anni rappresentativi della popolazione per genere, etร , area geografica e ampiezza comune di residenza, integrati con elementi dellโanalisi congiunturale dellโUfficio Studi Confcommercio.