sabato 19 Aprile 2025

Da domani 10 gennaio gli italiani dovranno dire addio al mercato tutelato del gas. Lo ricorda il Codacons, che ha realizzato una indagine per capire quanto costerร  alle famiglie il passaggio al mercato libero, nel caso in cui si scelga un contratto a prezzo fisso oppure variabile.

Gas, Codacons: da domani addio a mercato tutelato, ecco le conseguenze per le famiglie…

Prendendo in esame le migliori offerte degli operatori presenti sullโ€™apposito comparatore pubblicato sul sito di Arera, e considerato il consumo medio di una famiglia โ€œtipoโ€ pari a 1.400 metri cubi annui per cottura cibi, riscaldamento e produzione di acqua calda, si scopre che i contratti a prezzo fisso sono sensibilmente piรน costosi rispetto alle tariffe praticate agli utenti โ€œvulnerabiliโ€, quelli cioรจ che rimarranno nel regime di maggior tutela โ€“ spiega il Codacons โ€“ La bolletta media del gas, approfittando delle migliori offerte attualmente presenti nelle principali cittร  italiane, si attesta infatti aย 1.905,43 euroย annui a nucleo, piรน pesante del 14,56% rispetto alla bolletta media stimata da Arera per il 2024 per gli utenti che rimarranno nel mercato tutelato (considerato anche il ritorno dellโ€™Iva al 10% e al 22% a partire da gennaio). Una differenza che equivale ad una maggiore spesa in media pari aย +242,28 euroย a famiglia su base annua.

La situazione cambia se si sceglie un contratto a prezzo variabile, ossia indicizzato allโ€™andamento dei mercati: in questo caso la bolletta media del gas, considerando solo la migliore offerta nelle varie cittร , si attesta aย 1.620,55 euro annui, con un risparmio di appena il -2,57% rispetto alle tariffe del tutelato del 2024, pari ad una minore spesa diย -42,97 euroย allโ€™anno a famiglia.

Per le offerte variabili, rispetto ai contratti a prezzo fisso del mercato libero, la differenza รจ attualmente pari a -284,88 euro a famiglia su base annua (sempre considerando solo le migliori offerte nelle singole cittร ) โ€“ analizza il Codacons โ€“ Un risparmio tuttavia fittizio, considerando che al salire dei prezzi dellโ€™energia sui mercati, le tariffe praticate agli utenti subiranno un conseguente aumento.

โ€œIl passaggio al mercato libero si conferma una sciagura per i consumatori, e in base alle nostre previsioni il bilancio al termine dellโ€™operazione sarร  negativo, con un aggravio di spesa per le forniture di gas ed un generale peggioramento delle condizioni economiche praticate agli utentiโ€,ย commenta il presidente Carlo Rienzi.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย