ย Stellantis Ventures, il fondo di venture capital di Stellantis N.V., ha annunciato oggi la propria partecipazione come investitore strategico in Tiamat, azienda francese che sviluppa e commercializza la tecnologia delle batterie agli ioni di sodio.
Stellantis Ventures investe in Tiamat e nella tecnologia delle batterie agli ioni di sodio
Questa tecnologia offre un costo inferiore per chilowattora ed รจ priva di litio e cobalto. La grande disponibilitร di sodio offre numerosi vantaggi in termini di maggiore sostenibilitร e indipendenza strategica.
Tiamat รจ una delle undici start-up tecnologiche premiate con loย Stellantis Ventures Award nel 2023,ย ed รจ la prima azienda al mondo ad aver commercializzato una tecnologia agli ioni di sodio in un prodotto elettrificato.
Lโinvestimento supporta Stellantis nellโofferta di una mobilitร pulita, sicura ed economicamente accessibile ai clienti di tutto il mondo. La tecnologia agli ioni di sodio promette un accumulo di energia piรน conveniente rispetto allโattuale tecnologia delle batterie agli ioni di litio, oggi largamente utilizzata.
โTrovare nuove opzioni per disporre di batterie piรน sostenibili ed economicamente accessibili che utilizzino materie prime con ampia disponibilitร รจ una delle ambizioni chiave del nostro piano strategico Dare Forward 2030, secondo cui azzereremo le nostre emissioni nette di carbonio entro il 2038,โ ha dichiarato Ned Curic, Chief Engineering and Technology Officer di Stellantis. โI nostri clienti si aspettano veicoli a emissioni zero capaci di offrire autonomia, prestazioni e convenienza. Questo รจ lโobiettivo di Stellantis e dei nostri partner. Lavoriamo insieme per sviluppare le tecnologie innovative del futuro.โ
Il passaggio alla propulsione elettrica รจ un pilastro fondamentale del piano strategico Dare Forward 2030, che include lโobiettivo di raggiungere il 100% del mix di vendite di autovetture BEV in Europa e il 50% del mix di vendite negli Stati Uniti di autovetture e veicoli commerciali leggeri BEV entro il 2030. Per raggiungere questi obiettivi, Stellantis si sta assicurando circa 400 GWh di capacitร di batterie. In questo modo Stellantis procede nella giusta direzione per diventare unโAzienda a zero emissioni di anidride carbonica entro il 2038 in ogni suo ambito, con una compensazione a una cifra percentuale delle emissioni rimanenti.
A sostegno di questa ambizione, Stellantis si รจ assicurata la fornitura di materie prime per veicoli elettrici fino al 2027 firmando accordi strategici a livello globale. Stellantis sta inoltre investendo nello sviluppo di tecnologie alternative per lโaccumulo di energia, come le batterie allo stato solido con Factorial Energy, la chimica litio-zolfo con Lyten Inc. e gli ioni di sodio con Tiamat.
Tiamat รจ uno spin-off del Centre National de la Recherche Scientifique (CNRS) francese che beneficia delle sue innovazioni. Lโazienda utilizzerร i proventi del piano di ricerca dei fondi, di cui fa parte anche Stellantis Ventures, per avviare la realizzazione di un impianto di batterie agli ioni di sodio in Francia. In un primo momento queste saranno destinate ad apparecchi elettrici e ad applicazioni di accumulo stazionarie e, successivamente, la produzione sarร aumentata con prodotti di seconda generazione specifici per veicoli BEV.