La pasta italiana conquista anche lo spazio dopo aver sbancato i mercati mondiali con il record delle esportazioni volando per la prima volta oltre quota 4 miliardi di euro nel 2023, grazie a un aumento del 5% rispetto allโanno precedente. Eโ quanto emerge da una proiezione Coldiretti su dati Istat diffusa in occasione della partenza della missione Ax 3 di Axiom Space che porterร uno dei simboli dellโItalia a tavola in orbita per essere servita sulla tavola degli astronauti della Iss, con il cosmonauta tricolore Walter Villadei.
Spazio, Coldiretti: pasta in orbita dopo record export a 4 miliardi
A spingere la pasta nello spazio รจ una filiera che dal campo alla tavola produce 3,6 milioni di tonnellate di pasta per un valore complessivo che sfiora i 7 miliardi di euro โ sottolinea Coldiretti โ, con 200mila aziende agricole italiane impegnate a fornire grano duro di altissima qualitร che peroโ viene sottopagato con il rischio di abbandono delle coltivazioni ed effetti dirompenti economici, ambientali e sociali.
LโItalia รจ anche il paese โ rileva la Coldiretti โ con il piรน elevato consumo di pasta per un quantitativo di 23,1 chilogrammi a testa contro i 17 chili della Tunisia, seconda in questa speciale classifica seguita da Venezuela (12 kg), Grecia (11,4 kg), Cile (9,5 kg), Stati Uniti (8,8 kg), Argentina (8,6 kg) e Iran (8,5 kg).
La missione nello spazio rappresenta un importante passo in avanti per sostenere la candidatura della cucina italiana a patrimonio dellโUnesco dopo che โ sottolinea la Coldiretti โ anche lโolio extravergine di oliva potrebbe entrare stabilmente nella dieta degli astronauti grazie al fatto che le sue caratteristiche nutrizionali e salutistiche di pregio sono rimaste inalterate secondo la sperimentazione sui campioni rientrati sulla Terra dalla Stazione Spaziale internazionale (Iss) allโinizio dellโanno, insieme allโastronauta Esa Samantha Cristoforetti, nellโambito di un progetto inserito nel quadro dellโaccordo tra lโAgenzia Spaziale Italiana (Asi) e il Crea, in collaborazione con Coldiretti e Unaprol.
Con il progetto โEvoo in Space: Extra-Virgin Olive Oil in Space (Evoos)โ sono stati infatti analizzati gli effetti della permanenza nello spazio sulle caratteristiche chimico-fisiche, sensoriali e nutrizionali dellโolio extravergine dโoliva, nonchรฉ le sue eventuali ricadute applicative sul nostro pianeta, presso la sede di Rende del Centro di ricerca olivicoltura, frutticoltura ed agrumicoltura del Crea. Dai dati preliminari ottenuti, รจ emerso infatti come lo speciale confezionamento in sacchetto protettivo sottovuoto, testato e correntemente permesso nelle missioni a bordo dellโISS, impermeabile allโossigeno e mantenuto sottovuoto, abbia consentito la conservazione dellโolio extra vergine di oliva almeno per i primi 6 mesi allโinterno dellโISS, assicurando un prodotto made in Italy di qualitร , ancora ricco di biofenoli e tocoferoli.
Dallo spazio alla terra, la cucina allโitaliana โ conclude Coldiretti โ รจ la piรน diffusa e apprezzata nel mondo con un valore della ristorazione che raggiunge i 205 miliardi di euro e registra i maggiori livelli di penetrazione negli Usa, con il 33% del totale dei ristoranti, e in Brasile (28%), ma ottimi risultati si raggiungono anche in Francia (22%), Spagna (24%), India (24%), Germania (16%), Cina (14%), Corea del Sud (12%) e Regno Unito (11%) secondo lโanalisi della Coldiretti sul Foodservice Market Monitor 2022 di Deloitte.