Il Sole 24 Ore stamattina titola: “Superbonus diluito in 10 anni, Giorgetti apre al taglia debito”. In gioco spese 2023 per 84,774 miliardi – si legge nel sommario -. Lโallungamento dei tempi evita lโaumento del passivo sul Pil 2024, tagliando il conto di 12,7 miliardi allโanno. Carico spostato a dopo il 2027.
Esiste una strategia per prevenire l’aumento del rapporto debito/PIL quest’anno e per ridurlo nei successivi due anni, e ieri il Ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha aperto a questa possibilitร . La proposta, anticipata su Il Sole 24 Ore giovedรฌ scorso, prevede di estendere il periodo di utilizzo dei crediti d’imposta derivanti dalle spese del Superbonus del 2023 da 4 a 10 anni, come stabilito dalle normative attuali.
Superbonus spalmato in 10 anni, apertura di Giorgetti al taglia debito
“Se dipendesse da me, sรฌ; perรฒ decide il Parlamento”, ha detto ieri il titolare dei conti italiani a chi lo interrogava sulla questione dopo la riunione dellโEcofin in cui lโItalia ha votato contro la direttiva sulle case Green.
Questa prudenza รจ tipica di Giorgetti, specialmente su temi cosรฌ delicati dal punto di vista politico ed economico. L’idea di dilazionare l’utilizzo dei bonus รจ stata valutata dalla Ragioneria Generale con l’obiettivo esplicito di alleggerire i conti pubblici nei prossimi anni difficili, posticipando una parte del carico al periodo successivo al 2027, quando si prevede una diminuzione piรน marcata del rapporto debito/PIL. Questo approccio potrebbe anche creare maggiori margini fiscali nel breve termine e rendere piรน sostenibile un onere che lo scorso anno ha raggiunto livelli record di spesa, nonostante gli sforzi di contenimento avviati giร da febbraio 2023.