Le Borse europee hanno terminato la seduta senza una direzione precisa, prive del punto di riferimento di Wall Street, chiusa per la celebrazione del Juneteenth, festa che commemora la fine della schiavitรน negli Stati Uniti.
Le Borse europee chiudono contrastate: Milano (-0,29%), regge Londra (+0,17%)
L’indice Ftse Mib di Piazza Affari ha terminato la giornata in ribasso dello 0,29%, a quota 33.220 punti.
A Parigi, l’incertezza politica ha pesato ancora una volta sull’indice, che ha chiuso in calo dello 0,77%. Anche Francoforte ha registrato un ribasso dello 0,35%, mentre Madrid ha perso lo 0,11%.
Di contro, Londra e Zurigo hanno mostrato segni positivi, rispettivamente con rialzi dello 0,17% e dello 0,11%.
Lo spread Btp-Bund si รจ allargato a 153,6 punti base, rispetto ai 149 punti della chiusura precedente.
Il rendimento del Btp decennale italiano รจ aumentato al 3,93% dal 3,88%, mentre quello del Bund tedesco si รจ attestato al 2,4%.
Nel panorama azionario milanese, Iveco ha guadagnato l’1,76%, seguita da Intesa Sanpaolo con l’1,2% e Banco Bpm con lo 0,9%. Mps ha incrementato dello 0,77%. Leonardo ed Eni hanno mostrato miglioramenti, rispettivamente dell’1,03% e dello 0,8%, quest’ultima beneficiata da indiscrezioni su una cessione di attivitร in Costa d’Avorio per un miliardo di euro.
Stm ha subito una pesante perdita del 4,67% a seguito di una giornata difficile per il settore dei semiconduttori, accentuata dal taglio delle previsioni di Sma Solar Technology.
Il comparto del lusso ha mostrato segni di stanchezza, con Moncler che ha perso l’1,81% e Tim il 2,22%, in un clima di incertezza su questioni aziendali.
Fuori dal principale indice, Sogefi ha continuato a mostrare una forte performance, con un incremento del 3,3% grazie al dividendo straordinario annunciato.
Nel segmento FTSE MidCap,ย Tinextaย (+1,65%),ย Caltagirone SpAย (+1,39%),ย Juventusย (+1,18%) eย Intercosย (+0,86%). hanno registrato guadagni significativi.
Ariston Holding ha subito un forte ribasso del 4,18%, mentre MutuiOnline e OVS hanno registrato perdite rispettivamente del 3,67% e del 2,32%. Male anche Fincantieri, in calo del 2,22%.