mercoledรฌ 23 Aprile 2025

Sul fronte della casa importanti cambiamenti in vista per gli italiani. La Manovra del governo ha infatti prorogato alcuni bonus edilizi, modificando tuttavia le detrazioni riconosciute ai cittadini, mentre alcuni incentivi spariranno a partire dal 2025. Lo afferma Assoutenti, commentando le ultime novitร  emerse dalla legge di bilancio.

Bonus casa, Assoutenti: con la Manovra cambiano gli incentivi. Prorogati ecobonus, bonus mobili e ristrutturazioni ma cambiano le detrazioni

Tra i bonus prorogati nel 2025 figurano:

Ecobonus: l’agevolazione fiscale attraverso detrazione Irpef o Ires dal 50 al 65% (che raggiungeva l’85% per alcuni interventi nei condomini)ย scenderร  dal 2025 al 50% per la prima casa e al 36% per gli altri immobili posseduti.

Sismabonus: la detrazione fino all’85% per lavori riguardanti misure antisismiche su abitazioni e immobili usati per attivitร  produttive scenderร  al 50% sulla prima casa e 36% sulle altre proprietร  immobiliari.

Bonus Ristrutturazione: la detrazione resterร  al 50% ma solo per le abitazioni principali e con tetto di spesa da 96.000 euro, mentre per gli altri immobili lo sconto fiscale scenderร  al 36% a partire dal primo gennaio 2025, con tetto di spesa a 48.000 euro.

Bonus mobiliย ed elettrodomestici: confermato anche per il 2025 lo sconto al 50%, con un tetto di spesa da 5.000 euro.

Superbonus: dal 2025 la detrazione passerร  dal 70% al 65% e sarร  limitata agli interventi per i quali, alla data del 15 ottobre 2024, risulti giร  presentata la Cilas e la delibera di approvazione dei lavori.

ย 

Tra i bonus che invece sembrano destinati a scomparire del tutto nel 2025 compaiono ilย Bonus Verdeย (detrazione Irpef del 36% per la sistemazione di aree verdi scoperte degli edifici privati) e ilย Bonus decoder tvย (agevolazione fino a 50 euro per l’acquisto di televisori e decoder per la ricezione dei programmi televisivi con i nuovi standardย tecnologici).

ย 

In base agli ultimi dati disponibili, l’insieme dei crediti legati ai bonus edilizi in vigore da fine 2020 al 2024 avrebbe raggiunto un costo totale di circa 220 miliardi di euro, con un peso virtuale, spalmato sulla collettivitร , pari a 8.527 euro a famiglia residente โ€“ calcola Assoutenti.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.
ย 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย