sabato 26 Luglio 2025

Natale, lo shopping entra nel vivo. A sette giorni dal 24 dicembre, un italiano su due (il 53%) deve ancora terminare di acquistare i doni da mettere sotto lโ€™albero. In media, si faranno poco meno di nove regali a testa, per un budget di 225 euro a persona ed una spesa complessiva di 8,1 miliardi.

Natale, Confesercenti-Ipsos: ultima settimana di shopping, un italiano su due ancora in cerca di regali. Spesa media 225 euro

Sotto lโ€™albero, i Babbo Natale italiani lasceranno soprattutto capi e accessori moda, giocattoli, prodotti di profumeria e cosmetica e libri.

รˆ quanto emerge da un sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti su un campione di consumatori italiani in occasione del Natale.

Il budget: conta la tredicesima

Lโ€™inizio del recupero dei salari reali, congiuntamente alla crescita dellโ€™occupazione, avrebbe dovuto innescare una accelerazione deiย consumi, ma le famiglie restano ancora prudenti anche a Natale. In media, i nostri concittadini progettano di spendereย 225ย euroย per i doni da mettere sotto lโ€™albero, una previsione simile a quella dello scorso anno (223 euro). Il budget si alza sensibilmente, perรฒ, tra i percettori di tredicesima: questi ultimi destineranno in media 270 euro (circa il 20% in piรน) ai regali da mettere sotto lโ€™albero.

Dove si acquista: il recupero dei negozi

Con lโ€™avvicinarsi del Natale, il canale retail offline guadagna terreno. Ed i negozi battono lโ€™online 6 a 4. I consumatori sceglieranno infatti un punto vendita fisico per il 61% circa degli acquisti: il 46% presso un negozio, di vicinato o in un centro commerciale, il 10% in un negozio monomarca di una grande catena e il 4% in un mercato o mercatino. Il 38% dei doni, invece, verrร  acquistato online, soprattutto presso le grandi piattaforme (36%), mentre si riduce (2%) la quota degli acquisti effettuati direttamente sul sito del produttore.

La classifica dei regali: vince la moda

Babbo Natale, questโ€™anno, farร  piรน di uno stop in boutique: prodotti di abbigliamento e accessori sono infatti in cima alla lista dei regali del 47% dei consumatori, mentre un ulteriore 19% donerร  delle calzature. Al secondo posto della classifica dei regali piรน ricercati, prodotti di cosmetica (42% delle indicazioni, con una preferenza per i profumi). Chiudono il podio giochi e giocattoli, indicati dal 37% degli intervistati: videogiochi, bambole/bambolotti e giochi in scatola/da tavola restano le categorie piรน scelte. Tra i cinque doni piรน scelti anche libri e prodotti editoriali (33%) e tecnologia (32%), anche se in questโ€™ultimo caso si prediligeranno gadget e piccoli doni sotto i 150 euro di budget (19%) rispetto ad investimenti piรน consistenti (13%). Il 30% si indirizzerร  invece su un dono gastronomico, il 23% su un prodotto da enoteca. Nella top ten dei regali anche gioielli/bigiotteria (26%) e oggettistica e prodotti da collezione (24%).

โ€œGli italiani non rinunciano al Natale, ma il quadro che emerge dagli ultimi mesi suggerisce uno stato di incertezza persistente โ€“ anche a causa delle tensioni, economiche e non solo, del contesto internazionale โ€“ che rischia di riflettersi negativamente anche sulla dinamica dei consumi nataliziโ€, commenta Confesercenti.

โ€œLโ€™incertezza, sia a livello economico che politico, tende infatti a frenare la fiducia delle famiglie, che continuano ad adottare comportamenti prudenti, privilegiando il risparmio e limitando le spese discrezionali. In questo contesto, lโ€™esito delle vendite natalizie dipenderร  in larga misura dallโ€™andamento della settimana finale, tradizionalmente cruciale per il periodo festivo, poichรฉ contribuisce per circa il 50% alle vendite complessive dei regali. Sarร  quindi fondamentale monitorare con attenzione le tendenze di consumo in questi ultimi giorni per valutare lโ€™effettiva ripresa o conferma della prudenza nelle scelte di spesa. Ricordando che una ripresa stabile e duratura dei consumi richiede politiche economiche strutturali, orientate al rafforzamento del potere dโ€™acquisto e alla riduzione del carico fiscaleโ€.

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย ย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย