Durante le festivitร natalizie e di fine anno il settore del trasporto aereo ha affrontato uno dei periodi piรน complessi degli ultimi anni.
Trasporto aereo: tra Natale e Capodanno boom di disservizi a danno dei passeggeri
La combinazione di fattori imprevisti, tra cui un importante sciopero nazionale, condizioni meteo avverse e un incremento straordinario della domanda di voli, ha causato ritardi, cancellazioni e aumenti dei prezzi dei biglietti senza precedenti. Lo afferma la societร specializzata in trasporto aereo, RimborsoAlVolo, che ha realizzato un apposito report sui disservizi subiti dai viaggiatori italiani durante le ultime feste di Natale e Capodanno.
CAUSE DEI DISSERVIZI
I problemi sul fronte dei voli iniziano il 15 dicembre 2024 quando si รจ svolto uno sciopero nazionale che ha coinvolto il personale chiave del trasporto aereo, colpendo aeroporti di primaria importanza come Milano Malpensa, Roma Fiumicino, Bergamo e Catania. Le condizioni meteorologiche nel Nord Europa hanno poi aggravato i disagi: durante il periodo natalizio, fitte nebbie hanno limitato la visibilitร in aeroporti chiave come Heathrow e Gatwick, con conseguenze dirette sui voli da e per l’Italia. A Milano Malpensa, ad esempio, oltre il 40% dei voli previsti per il 20 dicembre ha registrato ritardi superiori alle tre ore. Anche Roma Fiumicino ha riportato un aumento dei tempi di attesa per i passeggeri, con decolli posticipati di ore a causa delle difficoltร operative negli scali di provenienza. Secondo l’ENAC, queste condizioni straordinarie hanno contribuito al 30% dei disservizi totali registrati durante le festivitร natalizie.
AUMENTO DELLE RICHIESTE DI RIMBORSO
Disagi che hanno portato ad una crescita enorme del +133% delle richieste di rimborso da parte dei passeggeri rispetto allo stesso periodo del 2023, per un controvalore di circa 500mila euro considerando solo le pratiche aperte da RimborsoAlVolo: la stragrande maggioranza delle richieste, pari al 94,6% del totale, ha riguardato ritardi superiori alle tre ore e cancellazioni di voli. Gli smarrimenti di bagagli, seppur meno frequenti, hanno rappresentato il 5,4% delle richieste totali.
COMPAGNIE AEREE CON PIU’ DISSERVIZI
Ryanair risulta la compagnia con il maggior numero di segnalazioni, con il 30,4% del totale delle richieste di rimborso per ritardi o cancellazioni durante le festivitร . Al secondo posto troviamo Wizzair, che ha accumulato l’11,9% delle segnalazioni, seguita da EasyJet con l’11,1%.ย Vueling e ITA Airways hanno rappresentato rispettivamente il 7,8% e il 5,6% delle segnalazioni. Altri vettori, come Turkish Airlines (5,2%) e Lufthansa (2,4%), hanno registrato criticitร legate principalmente a voli in coincidenza attraverso hub congestionati come Istanbul e Francoforte.
AEROPORTI E TRATTE CON PIU’ RITARDI E CANCELLAZIONI
Milano si conferma il centro nevralgico dei disagi per le partenze, rappresentando il 44,7% dei problemi segnalati. Delle partenze problematiche registrate, Malpensa rappresenta il 56,1%, Orio al Serio il 35% e Linate il 7,9%. Roma ha rappresentato l’8,9% dei disagi totali, di cui l’82,6% a Fiumicino e il 17,4% a Ciampino. Fiumicino, essendo il principale aeroporto della capitale, ha sofferto l’impatto del traffico internazionale verso destinazioni come Londra e Parigi, mentre Ciampino ha mostrato difficoltร nella gestione delle tratte low-cost. Anche aeroporti come Catania (8,5%), Firenze (6,8%) e Bologna (6,8%) hanno evidenziato criticitร , soprattutto su tratte domestiche e verso mete europee di grande attrattiva durante le festivitร .
Londra e Cracovia emergono come le destinazioni estere con il maggior numero di criticitร , seguite da Parigi e Madrid. I voli da e per queste cittร hanno sofferto ritardi prolungati, spesso superiori alle tre ore, a causa di difficoltร operative negli scali di partenza e arrivo.
“I dati dimostrano come le compagnie aeree siano ancora impreparate ad affrontare sia l’aumento dei flussi di viaggiatori, sia le condizioni meteo avverse, con disservizi a cascata che creano forti disagi ai cittadini in un periodo dell’anno, quello delle festivitร , in cui ritardi e cancellazioni possono provocare pesanti danni materiali ai passeggeri โ spiega il Ceo di RimborsoAlVolo, Giuseppe Conversano โ Molti viaggiatori, purtroppo, ancora non conoscono i propri diritti, e non sanno che in caso di ritardi prolungati o cancellazioni dei voli รจ possibile ottenere risarcimenti diretti dalle compagnie aeree, con indennizzi che possono arrivare a 600 euro a passeggero”.