giovedรฌ 6 Febbraio 2025

Il Consiglio di Amministrazione di Snam, presieduto daย Monica de Virgiliis, ha approvato il Piano Strategico 2025-2029 della Societร . Nel corso della giornata, l’Amministratore Delegato Stefano Venier presenterร  alla comunitร  finanziaria la roadmap del Piano, che delinea gli investimenti, gli obiettivi finanziari e le iniziative di innovazione.

Snam presenta Piano Strategico 2025-2029: investimenti per 12,4 miliardi di euro per infrastruttura paneuropea multi-molecola

โ€œSiamo in un momento cruciale per il settore energetico, in cui le crescenti incertezze e la volatilitร  dei prezzi richiedono sistemi resilienti in grado di resistere agli shock geopolitici e allo stesso tempo consentire la transizione verso il Net Zero in modo sostenibile per tuttiโ€,ย ha dichiaratoย Stefano Venier, Amministratore Delegato di Snam.ย โ€œInvestiremo 12,4 miliardi di euro per un’infrastruttura paneuropea in grado di gestire molecole tradizionali e decarbonizzate come gas naturale, biometano, idrogeno e COโ‚‚, garantendo sicurezza e sostenibilitร  e soddisfacendo al contempo l’evoluzione della domanda energetica. Realizzeremo la nostra ambition creando valore per tutti gli stakeholder, attraverso due leve strategiche: sostenibilitร  e innovazioneโ€.

 

Gli investimenti previsti dal Piano 2025-2029 sono i piรน consistenti della storia di Snam e proseguono sulla scia delle iniziative adottate in risposta alla crisi energetica del 2022.

Negli ultimi anni, la Societร  ha triplicato la capacitร  di rigassificazione e aumentato la flessibilitร  del sistema di stoccaggio. L’acquisizione degli asset di Edison Stoccaggio, prevista entro il primo trimestre del 2025, e il completamento della Linea Adriatica entro il 2027 contribuiranno a costruire un sistema energetico resiliente, flessibile e sostenibile in Italia e in Europa, consolidando la leadership di Snam lungo lโ€™intera catena del valoreย midstream.

 

Nonostante le sfide poste dall’aumento dei tassi di interesse e del relativo costo del debito, Snam ha conseguito una solida performance finanziaria. Negli ultimi due anni[5], lโ€™EBITDA รจ cresciuto del 23% e l’utile netto del 6%. Inoltre, le emissioni Scope 1 e 2 sono state ridotte di circa il 25% (2024E vs 2022), anche in presenza di un riassetto dei principali flussi di gas che si รจ rivelato piรนย energy-intensive. Questi risultati evidenziano la capacitร  di adattamento e lโ€™impegno di Snam all’eccellenza operativa e alla sostenibilitร .

Proprio la sostenibilitร  e lโ€™innovazione continuano a essere le leve strategiche per supportare l’ambizione di Snam a diventare un operatore energetico multi-molecola leader a livello paneuropeo. Il Piano Strategico 2025-2029 prevedeย un aumento del 25% degli investimenti per la transizione energetica, riflettendo gli avanzamenti di iniziative chiave come il progetto Ravenna CCS e il SoutH2 Corridor. Ulteriore attenzione sarร  rivolta alla riconversione degli impianti di biometano e alle soluzioni di efficienza energetica.

 

 

Piano Strategico 2025-2029:ย key pillars

Ilย Piano Strategico 2025-2029 di Snam prevede investimenti totali per 12,4 miliardi di euroย (al netto di circa 1 miliardo di euro di finanziamenti pubblici), con un incremento dell’8% rispetto al piano precedente. Il pianoย si concentra su due ambiti principali:

–ย  ย  ย  ย investimenti in infrastrutture gasย lungo l’intera catena del valoreย midstream;

–ย  ย  ย  ย investimenti nei business della transizione energetica.

 

Una parte consistente degli investimenti,ย 10,9 miliardi di euroย (rispetto ai 10,3 miliardi di euro del piano precedente),ย รจ dedicata allo sviluppo sostenibile delle infrastrutture gas:

 

–ย  ย  ย  ย 8,0 miliardi di euroย (rispetto ai 7,4 miliardi del piano precedente[6]) sono destinati a progetti legati al trasporto, tra cui il completamento della Linea Adriatica, la sostituzione di circa 850 chilometri di condotte con standardย hydrogen-ready, tre stazioni di compressioneย dual-fuelย e progetti di collegamento degli impianti di biometano;

–ย  ย  ย  ย 2,0 miliardi di euroย (rispetto agli 1,4 miliardi del piano precedente) per l’ampliamento e il potenziamento dei siti di stoccaggio, l’installazione di tre stazioni di compressioneย dual-fuelย e gli investimenti relativi agli asset di Edison Stoccaggio, la cui acquisizione dovrebbe essere finalizzata nel primo trimestre del 2025, previa approvazione dell’Antitrust;

–ย  ย  ย  ย 0,9 miliardi di euroย (rispetto agli 1,5 miliardi del piano precedente) sono destinati alย commissioningย della FSRU di Ravenna e alla costruzione di infrastruttureย small-scaleย a Panigaglia e Pignataro.

 

Gli investimenti nei business della transizione energetica ammontano a 1,5 miliardi di euroย (rispetto agli 1,2 miliardi di euro del piano precedente), cosรฌ ripartiti:

ย 

–ย  ย  ย  ย Carbon Capture and Storage: 500 milioni di euro (900 milioni di euro al lordo dei finanziamenti pubblici)

La CCS si sta affermando come una delle tecnologie piรน efficaci per decarbonizzare i settori industriali ad alta intensitร  energetica e ad elevate emissioni di carbonio. Circa 500 milioni di euro saranno investiti nellโ€™arco del Pianoย per sviluppare il trasporto di CO2ย a livello nazionale e l’infrastruttura di stoccaggio a Ravenna,ย in partnership con Eni. Il progetto รจ fondamentale per la decarbonizzazione delle industrie italianeย hard-to-abate, con l’obiettivo di sviluppare il piรน grande hub offshore multimodaleย open accessย di CO2ย nell’area del Mediterraneo, con una capacitร  stimata a vita intera fino a 500 milioni di tonnellate. Le attivitร  di iniezione sono iniziate lo scorso agosto con ottime performance. Nei prossimi anni, la Fase 2 espanderร  la capacitร  su scala industriale entro il 2028-2032 per raggiungere fino a 4 tonnellate di COโ‚‚ all’anno, allineandosi al Piano Nazionale Energia e Clima italiano (PNIEC). L’investimento netto sarร  suddiviso in circa 200 milioni di euro per l’iniezione e lo stoccaggio di CO2ย e 300 milioni di euro per la rete nazionale dedicata. La decisione finale di investimento sarร  presa entro la fine del 2026, a condizione che i rendimenti siano adeguati e che i quadri normativi e legislativi siano favorevoli. Il progetto mira a generare ricavi negli ultimi anni di Piano.

 

–ย  ย  ย  ย Hydrogen Backbone: 380 milioni di euro (400 milioni di euro al lordo dei finanziamenti pubblici)

Sono previsti investimenti pari a 380 milioni di euro nel segmento italiano delย SoutH2 Corridor, una pipeline dedicata al trasporto di idrogeno. Lโ€™iniziativa รจ stata inserita nei Progetti di Interesse Comune (PCI) dell’Unione Europea e nellaย Global Gateways List. Il segmento italiano del SoutH2 Corridor si estenderร  per 2.300 chilometri e l’inizio delle operazioni รจ previsto dopo il 2030.

Il progetto, che ha ottenuto il supporto di istituzioni e aziende lungo l’intera catena del valore, coinvolge altri tre TSO europei: le austriache TAG e GCA e la tedesca bayernets, facendo leva sulla collaborazione con SeaCorridor per l’interconnessione con il Nord Africa. Essendo uno dei corridoi chiave per l’idrogeno verso la Germania e attualmente il piรน avanzato nello sviluppo dell’idrogeno in Europa, il progetto รจ considerato il piรน efficiente in termini di costi grazie all’ampio riutilizzo delle dorsali esistenti (tra il 60% e il 70%).

 

–ย  ย  ย  ย Biometano: 270 milioni di euro (350 milioni di euro al lordo dei finanziamenti pubblici)

Nel business del biometano, Snam sta progredendo nel suo duplice ruolo: promuovere e ottimizzare l’integrazione in rete degli impianti di biometano, come richiesto dall’autoritร  di regolazione, e creare una solida piattaforma di produzione con circa 40 MW di impianti di biometano e biogas operativi alla fine del 2024 attraverso la controllata Bioenerys.ย L’investimento sarร  dedicato alla riconversione degli impianti e all’espansione della capacitร  a 78 MWย entro il 2027, sfruttando il quadro di incentivi esistente. La piattaforma si concentra sullo sviluppo delle materie prime agricole e sull’ottimizzazione delle materie prime di scarto, con una presenza di primo piano nel Nord Italia e impianti selezionati in altre regioni. Il piano prevede il deconsolidamento di tale attivitร  entro la fine del 2027, in accordo con le disposizioni dellโ€™ARERA.

 

–ย  ย  ย  ย Efficienza energetica: 250 milioni di euro

Nel settore dell’efficienza energetica, Snam opera attraverso la sua controllata B Corp Renovit, di cui detiene il 60%, tra i primi cinque operatori del mercato. Negli ultimi anni, Renovit ha generato circa 2 miliardi di euro in progetti di riqualificazione profonda facendo leva sugli incentivi fiscali; 0,8 miliardi di euro di crediti fiscali connessi al cosiddetto Superecobonus saranno utilizzati entro il 2027. In prospettiva, il Piano prevede investimenti per circa 250 milioni di euro per muovere ilย portafoglio di attivitร  verso clienti industriali e pubblica amministrazione, facendo leva sulla presenza capillare di Snam sul territorio nazionale. L’obiettivo รจ aumentare ilย backlogย complessivo da 1,4 a 2,7 miliardi di euro attraverso contratti di prestazione energetica a lungo termine (durata media di 11 anni).

 

 

Un sistema interconnesso, multi-molecola e paneuropeo

Snam sta guidando l’evoluzione verso un sistema energetico multi-molecola, facendo leva anche sulle sue societร  partecipate presentiย lungo i principali corridoi energetici europei.

 

Riconosciuta come la piรน importante via di importazione dell’Italia, SeaCorridor svolge un ruolo cruciale per la sicurezza energetica dell’Europa grazie alle infrastrutture di Snam e alla capacitร  di esportazione verso Nord. รˆ il punto di partenza del prossimo SoutH2 Corridor, che collegherร  il Nord Africa alla Germania meridionale attraverso le reti gestite da TAG, GCA, societร  partecipate da Snam, e bayernets.

Lungo la direttrice Est TAP e Desfa forniscono gas all’Italia, ai Balcani e all’Europa centrale e orientale, rafforzandone la sicurezza energetica dopo la riduzione delle importazioni di gas russo.

Lanciato all’inizio del 2024, con il sostegno di diversi operatori tra cui Desfa, il South-East European Hydrogen Corridor[7]ย mira a stabilire una rotta di approvvigionamento di idrogeno dall’Europa sudorientale alla Germania. Tale rotta potrebbe essere ulteriormente collegata al SoutH2 Corridor, attraverso il mare Adriatico.

Terรฉga svolge un ruolo chiave nel progetto H2med, che collegherร  le reti di idrogeno della penisola iberica all’Europa nordoccidentale.

Snam detiene inoltre una posizione di leadership nello stoccaggio multi-molecola, grazie anche alle competenze delle sue societร  partecipate: Terรฉga e Desfa sono attualmente impegnate in progetti CCS; dCarbonX sta sviluppando un portafoglio di asset di stoccaggio offshore nel sottosuolo (gas naturale e idrogeno) in Irlanda e nel Regno Unito; Storegga si sta concentrando principalmente sulla CCS nel Regno Unito (Scozia) e negli Stati Uniti.

La leadership in questi progetti e corridoi consente di rafforzare la visibilitร  e di capitalizzare lโ€™expertise tecnico, finanziario e istituzionale, a sostegno della crescita delle societร  partecipate, offrendo al contempo una prospettiva piรน ampia su un mercato energetico paneuropeo dinamico e interconnesso.

 

Snam beneficerร  inoltre di una maggiore visibilitร  e del contributo delle societร  partecipate, che si prevede crescerร  di circa il 40% nell’orizzonte di Piano, passando dai 300 milioni di euro previsti nel 2024 a circa 420 milioni nel 2029. I fattori chiave saranno il ritorno alla redditivitร  di TAG in seguito alla rimozione dal 2025 dei rischi connessi ai volumi, l’espansione di TAP a 1,2 miliardi di metri cubi all’anno entro il 2026 e la crescita delle societร  partecipate italiane.

 

Snam ha in gran parte mantenuto la suddivisione in 3 cluster strategici delle sue societร  partecipate: iย value-enhancersย includono gli asset industriali posizionati lungo i corridoi energetici-chiave, iย business-enablersย comprendono le societร  partecipate senza collegamenti fisici diretti con gli asset di Snam, e gliย opportunistic assetsย includono gli investimenti con un potenziale tale da generare un valore significativo.

 

Due leve strategiche a sostegno del piano: innovazione e sostenibilitร 

ย 

Innovazione

Lโ€™approccio strategicoย dual-trackย allโ€™innovazione di Snam punta sia sullโ€™innovazione comprovata (proven innovation) sia su quella esplorativa per migliorare l’eccellenza operativa e promuovere soluzioni energetiche decarbonizzate.

 

Nel periodo 2025-2029, Snam investirร  338 milioni di euro in iniziative diย proven innovationย e altri 62 milioni di euro in attivitร  di innovazione esplorativa. Questo ammontare sarร  indirizzato verso la digitalizzazione avanzata, l’applicazione dell’intelligenza artificiale e di tecnologie all’avanguardia per sostenere lo sviluppo di molecole decarbonizzate.

 

Dal 2018, il programma SnamTEC รจ stato decisivo per migliorare le prestazioni degli asset, la resilienza e la sicurezza operativa, integrando nuove tecnologie e strumenti nelle principali attivitร  del Gruppo.

Saranno impiegate sia tecnologie esistenti sia emergenti per accogliere nelle infrastrutture Snam molecole diverse. Implementando e sperimentando tecnologie a zero o basse emissioni di carbonio nei settori dell’industria, dell’energia e dei trasporti, Snam contribuisce attivamente alla decarbonizzazione del sistema.

 

Nella prima metร  del 2025 Snam presenterร  il suo primoย Innovation Plan,ย che illustrerร  nel dettaglio la strategia di innovazione, l’ecosistema, i progetti chiave, le collaborazioni e una roadmap tecnologica decennale in tema di innovazione.

 

Sostenibilitร 

La strategia di sostenibilitร  adotta un approccioย all-roundย pienamente allineato agli obiettivi aziendali e alle attivitร  operative.

 

Negli ultimi anni sono stati raggiunti alcuni traguardi importanti:

–ย  ย  ย  ย riduzione del 62% delle emissioni di metano rispetto ai livelli del 2015, superando gli obiettivi del Protocollo UNEP e ottenendo il Gold Standard dalla Oil and Gas Methane Partnership per 4 anni consecutivi;

–ย  ย  ย  ย le emissioni Scope 1 e 2 saranno ridotte del 25% entro l’esercizio 2024E rispetto al 2022 (baseline), raggiungendo l’obiettivo del 2027 con 3 anni di anticipo;

–ย  ย  ย  ย impatto neutro sulla biodiversitร  entro il 2024;

–ย  ย  ย  ย 84% dei finanziamenti sostenibili entro la fine del 2024, con oltre il 50% legato a KPI di riduzione delle emissioni di CO2;

–ย  ย  ย  ย presentazione del primoย Transition Planย nell’ottobre 2024.

 

In prospettiva, le prioritร  di Snam si concentrano sull’esecuzione e sul raggiungimento dei suoi ambiziosi obiettivi di riduzione delle emissioni e di biodiversitร , come recentemente delineato nelย Transition Plan. Gli obiettivi principali sono:

–ย  ย  ย  ย una riduzione del 40% delle emissioni Scope 1 e 2 entro il 2030;

–ย  ย  ย  ย una riduzione del 30% delle emissioni Scope 3 entro il 2030;

–ย  ย  ย  ย il raggiungimento del Net Zero per tutte le emissioni entro il 2050;

–ย  ย  ย  ย il raggiungimento di un impatto netto positivo sulla biodiversitร  entro il 2027.

 

Inoltre, Snam รจ determinata a raggiungere gli obiettivi della Sustainability Scorecard, a mantenere una posizione di leadership nei principali rating ESG e ad ottenere le certificazioni della Science Based Targets initiative (SBTi) e della Science Based Targets Network (SBTN), quando disponibili.

ย 

ย 

Obiettivi del piano al 2029[8]

Snam prevede una solida performance nel periodo 2024E-2029, preservando al contempo la soliditร  e la flessibilitร  finanziarie.

 

Nell’orizzonte del Piano, si prevede che i seguenti indicatori registrino i tassi di crescita medi annui (CAGR) indicati di seguito:

–ย  ย  ย  ย RAB: 6,4%ย (rispetto al >6% del precedente piano) grazie a nuovi investimenti, allโ€™effetto dellโ€™inflazione e all’integrazione di asset come Edison Stoccaggio, la FSRU di Ravenna e gli asset CCS;

–ย  ย  ย  ย EBITDAย adjusted:ย 5,0%ย (rispetto al 7,4% del precedente piano) grazie soprattutto alla crescita della RAB, a una maggiore efficienza nei costi, alla riduzione del WACC, al deconsolidamento del business del biometano e ai primi contributi della rete CCS. Tali fattori contribuiranno alla crescita prevista dellโ€™EBITDA di Gruppo a circa 3,51 miliardi di euro al 2029, al netto del business del biometano, con 80 milioni di euro provenienti dalle attivitร  di transizione energetica;

–ย  ย  ย  ย Utile nettoย adjusted: 4,5%ย (rispetto al 4% del precedente piano) grazie all’aumento dellโ€™EBITDA e dei contributi della societร  partecipate, parzialmente compensato dall’aumento delle spese di ammortamento e finanziarie;

–ย  ย  ย  ย Indebitamento netto: in aumento a circa 21,2 miliardi di euro connesso al piano di investimenti da 12,4 miliardi di euro e al pagamento dei dividendi.

 

ย 

Guidance

La guidance 2024 รจ confermata. Per quanto riguarda il 2025:

–ย  ย  ย  ย la RAB tariffaria dovrebbe raggiungere i 25,8[9]ย miliardi di euroย (in crescita dellโ€™8% rispetto al 2024) grazie ai nuovi investimenti, allโ€™effetto dell’inflazione, all’integrazione di Edison Stoccaggio e alla FSRU di Ravenna;

–ย  ย  ย  ย lโ€™EBITDAย adjustedย dovrebbe raggiungere i 2,85 miliardi di euroย (+4% rispetto alla guidance 2024) grazie alla crescita della RAB e ai contributi di Edison Stoccaggio e della FSRU di Ravenna, nonostante un WACC piรน basso;

–ย  ย  ย  ย l’Utile nettoย adjustedย dovrebbe raggiungere 1,35 miliardi di euroย (+10% rispetto alla guidance 2024) grazie all’aumento dellโ€™EBITDA e dei contributi delle societร  partecipate, parzialmente compensato dall’aumento delle spese di ammortamento.

 

 

 

ย ย ย ย ย ย ย ย ย  Guidance per lโ€™esercizio 2024 Guidance per lโ€™esercizio 2025
Investimenti 3,0 miliardi di euro,

–ย ย ย ย ย ย ย ย  2,8 miliardi di euro in infrastrutture gas

–ย ย ย ย ย ย ย ย  0,2 miliardi di euro per la transizione energetica

2,9 miliardi di euro,

–ย ย ย ย ย ย ย ย  2,5 miliardi di euro in infrastrutture gas

–ย ย ย ย ย ย ย ย  0,4 miliardi di euro per la transizione energetica

RAB tariffaria 23,8 miliardi di euro 25,8 miliardi di euro9
EBITDAย adjusted >2,75 miliardi di euro ๏ฝž2,85 miliardi di euro
Utile nettoย adjusted ๏ฝž1,23 miliardi di euro ๏ฝž1,35 miliardi di euro
Indebitamento netto ๏ฝž16,5 miliardi di euro ๏ฝž18,6 miliardi di euro

 

Miglioramento dellaย dividend policy:

–ย  ย  ย  ย confermato un dividendo 2024 di 0,2905 euro, in aumento del 3% rispetto al 2023;

–ย  ย  ย  ย dividendo in aumento annuale del 4% (contro il 3% minimo del piano precedente) dal 2025 al 2029, con unaย payout ratioย massima dell’80%[10].

ย ย ย ย ย ย ย ย ย 

Il dividendo totale del 2024 sarร  distribuito nel 2025, con il 40% (0,1162 euro per azione) giร  pagato come acconto il 22 gennaio 2025 (record date: 21 gennaio 2025; data di stacco: 20 gennaio 2025). Il restante 60% (0,1743 euro per azione) sarร  distribuito il 25 giugno 2025 (record date: 24 giugno 2025; data di stacco: 23 giugno 2025), previa approvazione dell’Assemblea degli Azionisti chiamata ad approvare il bilancio 2024.

 

Struttura finanziaria e costo del debito

Snam si impegna a mantenere una solida struttura finanziaria per tutto il periodo del Piano.

 

In risposta a un contesto globale volatile caratterizzato da tassi di interesse elevati, la strategia finanziaria della Societร  si concentrerร  sulla diversificazione delle fonti e degli strumenti di finanziamento, sull’ottimizzazione del capitale circolante e sulla gestione dei flussi di tesoreria. Nell’orizzonte del piano, il costo medio del debito dovrebbe raggiungere il 2,8%, 20 punti base in piรน rispetto al piano precedente, riflettendo le condizioni di finanziamento attuali e previste.

 

Nonostante il previsto aumento dell’indebitamento a circa 21,2 miliardi di euro nel 2029, dovuto all’incremento degli investimenti, Snam manterrร  un’ampia flessibilitร  finanziaria entro le soglie di credito stabilite dalle agenzie di rating Moody’s, Standard and Poor’s e Fitch, garantendo lโ€™attuale merito di credito.

 

Si prevede che la percentuale di finanziamenti sostenibili rispetto ai finanziamenti complessivi aumenterร  in modo significativo, raggiungendo il 90% entro il 2029, in aumento rispetto al precedente obiettivo dell’85% entro il 2027, posizionando Snam tra le societร  leader nella finanza sostenibile.

 

Visione al 2034

Snam immagina un futuro in cui i suoi asset e investimenti anticipano e si adattano all’evoluzione del mix energetico, passando dal gas naturale a molecole alternative come l’idrogeno e la CO2. Ciรฒ aumenterร  i volumi complessivi trasportati attraverso la rete Snam, rafforzando il ruolo della Societร  nella transizione energetica.

 

Gli asset resilienti di Snam, supportati da investimenti e da un modelloย climate-adaptive, garantiscono flessibilitร  e sicurezza energetica a prezzi accessibili, oltre a costituire un’opzione economicamente vantaggiosa per il trasporto di molecole decarbonizzate.

 

Tra il 2030 e il 2034, Snam prevede opportunitร  di investimento fino a 14,7 miliardi di euro,ย che si aggiungono ai 12,4 miliardi previsti nellโ€™arco di Piano. Ciรฒ porta gliย investimenti totali previsti nell’orizzonte 2025-2034 a circa 27 miliardi di euro.

 

Tali investimenti si concentreranno su:

–ย  ย  ย  ย completamento dei progetti per migliorare la sicurezza e la flessibilitร ย del sistema energetico;

–ย  ย  ย  ย mantenimento dell’affidabilitร  e della resilienza degli asset, riducendo al contempo la loro impronta carbonica;

–ย  ย  ย  ย ampliamento del progetto CCS e costruzione della dorsale dell’idrogeno, a condizione che vi siano ritorni adeguati e quadri normativi favorevoli.

 

Grazie alla visibilitร  delle sue attivitร  regolamentate, a una struttura finanziaria solida e flessibile e all’innovazione e alla sostenibilitร  come fattori chiave del piano strategico, Snam รจ in posizione ideale nel percorso di transizione verso un mix energetico multi-molecola, creando valore a lungo termine per tutti i suoi stakeholder.

Il Piano Strategico 2025-2029 sarร  presentato alla comunitร  finanziaria oggi alle ore 10.00. L’evento puรฒ essere seguito anche tramite il webcast disponibile all’indirizzoย www.snam.it.

 

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย