Bene per Assoutenti la delibera pubblicata da Arera con le modalità attuative per consentire ai clienti vulnerabili di richiedere il servizio entro il 30 giugno 2025.
Arera, fino 30/6 elettricità a tutele graduali per vulnerabili. Assoutenti: “Risparmi potenziali da 1,3 miliardi di euro annui”
“La misura consentirà un risparmio potenziale da 1,3 miliardi di euro sulle bollette dell’energia elettrica, considerato che i clienti vulnerabili (compresi gli over 75) rappresentano circa 11,4 milioni di utenze del mercato libero, e passando al Servizio a Tutele Graduali possono ottenere un risparmio medio di almeno 113 euro sulla bolletta della luce – afferma il presidente Gabriele Melluso – Grazie a questo provvedimento i clienti vulnerabili potranno finalmente accedere in modo semplice e diretto al Servizio a Tutele Graduali, perché è paradossale che ad oggi gli utenti più deboli si siano ritrovati a pagare bollette più salate rispetto ai non vulnerabili. Il lavoro del presidente Gusmeroli sta prendendo forma, ora però necessita il contributo fattuale delle associazioni dei consumatori per avviare una campagna informativa a tappeto sul territorio grazie alla capillare rete di sportelli specializzati”.
Assoutenti tuttavia critica i ritardi che hanno caratterizzato il provvedimento. “Nonostante le pressioni delle grandi società energetiche che non volevano consentire a 11,4 milioni di vulnerabili del mercato libero di migrare alle Tutele Graduali si è riusciti ad ottenere questa importante finestra temporale, che rischia però di diventare un finestrino, considerato che Arera riconosce altri 30 giorni di tempo agli operatori energetici per adeguarsi alla novità normativa – denuncia Melluso – Tempistiche che si traducono in un ostacolo per gli utenti vulnerabili dell’energia, e per questo chiediamo ad Arera di garantire l’operatività del passaggio al Stg già a partire dal prossimo 1 febbraio, senza ulteriori ritardi e tentennamenti”.