sabato 19 Aprile 2025

Lโ€™Ufficio parlamentare di bilancio (UPB) pubblica oggi la Nota congiunturale di febbraio, nella quale considera i piรน recenti indicatori sullโ€™economia internazionale e nazionale fornendo nuove stime macroeconomiche.

UPB taglia stime di crescita per l’Italia: Pil +0,7% nel 2024, +0,8% nel 2025, +0,9% nel 2026

Lโ€™UPB aggiorna le previsioni sul PIL dellโ€™Italia, la cui crescita si sarebbe attestata per il 2024 allo 0,7 per cento e poi si rafforzerebbe in misura modesta nel 2025 e nel 2026, rispettivamente allo 0,8 e 0,9 per cento. Il quadro macroeconomico dellโ€™economia italiana si conferma soggetto a rischi, prevalentemente orientati al ribasso.

Il contesto internazionale: crescono le tensioni geopolitiche

Il 2025 inizia con alcune novitร  a livello globale, in particolare sul cambiamento climatico e sugli equilibri geoeconomici, mentre si prospettano nuove politiche protezionistiche dellโ€™Amministrazione degli Stati Uniti dโ€™America, i cui effetti avversi potrebbero essere considerevoli. I mercati valutari e delle materie prime risentono di questi diversi fattori di incertezza: le quotazioni del gas naturale sono recentemente aumentate e sono divenute piรน volatili. Resta debole il commercio internazionale, che registra dinamiche eterogenee, molto modeste per i paesi avanzati e in forte espansione per i paesi emergenti.

 

Lโ€™economia italiana ristagna, il mercato del lavoro tiene

Lo scorso anno lโ€™economia italiana รจ cresciuta moderatamente, con una dinamica congiunturale del PIL trimestrale in media di circa un decimo di punto percentuale. Lโ€™attivitร  ha ristagnato nella seconda metร  del 2024.

Nel complesso del 2024 il PIL รจ aumentato dello 0,5 per cento sulla base dei conti trimestrali; poichรฉ nella contabilitร  annuale (che verrร  diffusa il 3 marzo) non si considerano gli effetti di calendario, la variazione dovrebbe essere superiore per un paio di decimi di punto percentuale.

Il mercato del lavoro resta un fattore di traino dellโ€™economia, soprattutto con lโ€™occupazione femminile, ma comincia a risentire del rallentamento produttivo; i salari stanno gradualmente recuperando la netta perdita di potere dโ€™acquisto avvenuta nel 2022-23 e il reddito dei lavoratori aumenta, sebbene una quota rilevante venga risparmiata.

Lโ€™accumulazione di capitale nel 2024 ha registrato tre flessioni congiunturali trimestrali consecutive, ma il livello degli investimenti รจ ancora elevato. I contraccolpi dellโ€™esaurimento degli incentivi per lโ€™edilizia residenziale sembrano in parte bilanciati dal sostegno degli investimenti pubblici, con il contributo dei progetti del PNRR. Lโ€™indicatore sulle difficoltร  di accesso al credito dellโ€™UPB รจ in miglioramento.

Lโ€™exportย italiano lโ€™anno scorso ha registrato una battuta dโ€™arresto, a fronte delle tensioni globali e della debolezza della congiuntura europea. Nel 2025 dovrebbe arrestarsi la perdita di quote di mercato estero delle imprese italiane, che tuttavia esprimono giudizi molto cauti sugli ordini dallโ€™estero nel breve termine.

Lโ€™industria rimane in frenata, il terziario registra dinamiche moderate e le incertezze impattano sullโ€™edilizia che, dopo un rallentamento in corso dโ€™anno, ha visto unโ€™accelerazione nel finale. Il terziario si รจ indebolito in autunno, con riduzione piรน marcata nel commercio. Lโ€™indicatore dellโ€™UPB sullโ€™incertezza di famiglie e imprese รจ aumentato in autunno, trainato principalmente dalla componente delle imprese.

Lโ€™inflazione al consumo in Italia nel 2024 รจ scesa allโ€™1,0 per cento e si รจ confermata inferiore alla media europea, soprattutto nella componente energetica; nel 2025 รจ attesa in aumento, nellโ€™intorno del 2,0 per cento, ossia il targetย della BCE.

 

Lโ€™aggiornamento delle previsioni dellโ€™UPB: il PIL aumenterebbe dello 0,8 per cento nel 2025 e dello 0,9 nel 2026

Le informazioni piรน recenti relative al contesto economico globale e alla congiuntura nazionale portano a una revisione delle proiezioni sullโ€™economia italiana, rispetto a quelle formulate dallโ€™UPB nellโ€™ottobre scorso in occasione della validazione del quadro macroeconomico delย Piano strutturale di bilancio (PSB) di medio termine; le revisioni per il 2025-26 riflettono principalmente il deterioramento delle variabili esogene internazionali nei mesi scorsi.

Lโ€™anno scorso il PIL sarebbe aumentato dello 0,7 per cento (tab. 1) nei dati annuali (in diffusione il 3 marzo), oltre due decimi in piรน rispetto a quanto emerso dalle serie trimestrali giร  pubblicate dallโ€™Istat. Per il 2025 si prevede una lieve accelerazione, allo 0,8 per cento, con lโ€™attivitร  economica che dovrebbe rafforzarsi gradualmente nel corso dei trimestri grazie soprattutto alle componenti interne della domanda. Nel 2026 la dinamica del PIL dovrebbe consolidarsi ancora marginalmente, allo 0,9 per cento, ipotizzando che non si acuiscano i conflitti e le guerre commerciali in corso, oltre alla prosecuzione della normalizzazione della politica monetaria. Le previsioni incorporano il profilo di spesa relativo ai programmi di investimento del PNRR, che tuttavia potrebbero essere oggetto di revisione, con particolare riguardo alle tempistiche.

La Nota dellโ€™UPB fornisce anche due simulazioni alternative sul biennio 2025-26 basate su ipotesi relative alle quotazioni del petrolio e del gas naturale: in uno scenario piรน favorevole, la crescita del PIL potrebbe essere piรน elevata di 0,1 punti percentuali per ognuno dei due anni; nello scenario avverso, peggiorerebbe per 0,1 punti nel 2025 e 0,2 nel 2026.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย