Il Consiglio di Amministrazione di Saipem SpA, presieduto da Elisabetta Serafin, ha approvato nella riunione odierna il bilancio consolidato del Gruppo al 31 dicembre 2024, inclusivo della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilitร 2024, che chiude con un utile di 306 milioni di euro (179 milioni di euro nel 2023) e il progetto di bilancio di esercizio di Saipem SpA, che chiude con un utile di 279 milioni di euro (107 milioni di euro nel 2023), redatti in conformitร ai principi contabili internazionali (International Financial Reporting Standardย โ IFRS omologato UE). I risultati economico-finanziari oltre che il Piano Strategico 2025-2028 sono giร stati illustrati nel comunicato stampa relativo ai dati preconsuntivi al 31 dicembre 2024, diffuso in data 25 febbraio 2025ย e disponibile sul sito internet della Societร .
Saipem: CdA approva bilancio 2024, dividendo e convoca assemblee azionisti
Principali dati consolidati:
- ย ย Ricavi: 14.549 milioni di euro
- ย ย EBITDA: 1.329 milioni di euro
- ย ย EBIT: 606 milioni di euro
- ย ย Risultato netto: utile di 306 milioni di euro
Proposta di distribuzione di un dividendo unitario pari a 0,17 euro per ciascuna azione ordinaria e a 5,00 euro per ciascuna azione di risparmio
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre allโAssemblea ordinaria degli Azionisti di destinare lโutile netto di Saipem relativo allโesercizio 2024 come segue: (i) Euro 13.924.909,50, pari al 5% dellโutile, a Riserva Legale; (ii) Euro 5.295,00 ai Soci titolari di azioni risparmio, corrispondenti a un dividendo unitario di Euro 5,00; e (iii) Euro 264.567.985,44 ai Soci titolari di azioni ordinarie, ai quali si propone di distribuire ulteriori Euro 68.153.850,12 a valere sulla riserva formata con utili di esercizi precedenti, per un totale di Euro 332.721.835,56, corrispondenti ad un dividendo unitario di Euro 0,17.
Il Consiglio di Amministrazione ha, altresรฌ, proposto di mettere in pagamento iย suddetti importi a partire dal 21 maggio 2025, con stacco cedola in data 19 maggio 2025 eย record dateย il 20 maggio 2025.
Si precisa cheย il bilancio consolidatoย al 31 dicembre 2024 รจย redatto in base alle disposizioni europee per la standardizzazione dei linguaggi di comunicazione (regolamento ESEF โย European Single Electronic Format) che prevedono lโadozione dello standard ยซinline XBRLยป e lโetichettatura degli schemi del bilancio consolidato utilizzando la tassonomia IFRS adottata dallโESMA.
Il bilancio consolidato e il progetto di bilancio di esercizio di Saipem SpA sono stati trasmessi al Collegio Sindacale e alla Societร di revisione KPMG SpA, unitamente alla relazione sulla gestione inclusiva della Rendicontazione Consolidata di Sostenibilitร ,ย redatta ai sensi del Decreto Legislativo 6 settembre 2024, n. 125, provvedimento di recepimento della Direttiva europea n. 2022/2464 (Corporate Sustainability Reporting Directive โ CSRD).ย La Relazione Finanziaria Annuale sarร resaย disponibile al pubblico nei termini di legge presso la sede sociale, sul sito internet della Societร ,ย www.saipem.com, presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato โeMarket STORAGEโ (www.emarketstorage.com) e sul sito internet di Borsa Italianaย SpA (www.borsaitaliana.it).
Il Consiglio di Amministrazione ha altresรฌ approvato la Relazione sul Governo Societario e gli Assetti Proprietari e la Relazione sulla politica in materia di remunerazione e sui compensi corrisposti e ilย Sustainability Reportย 2024, un documento volontario di rendicontazione delle iniziative ed attivitร realizzate nellโanno che la Societร redige sin dal 2006 e destinato a una ampia platea diย stakeholder. Ilย Sustainabilityย Report, strutturato in base alle aree strategiche del piano quadriennale di sostenibilitร , descrive gli impegni e gli obiettivi per la sostenibilitร delย businessย all’interno della transizione energetica e per la mobilitร sostenibile attraverso il perseguimento, in particolare, degli obiettivi connessi al raggiungimento del Net Zero, del rispetto dei diritti umani, della diversitร e inclusione, dello sviluppo locale e dellโetica delย business, fattori che contribuiscono alla creazione di valore condiviso da parte dell’azienda, nel breve e lungo termine. Tali documenti saranno pubblicati contestualmente alla Relazione Finanziaria Annuale.
Autorizzazione allโacquisto e alla disposizione di azioni proprie a servizio dellโattribuzione 2025 del Piano di Incentivazioneย Variabile di Lungo Termine 2023 โ 2025
In data odierna il Consiglio di Amministrazione ha deliberato, su proposta del Comitato Remunerazione e Nomine, di sottoporre allโAssemblea ordinaria, la proposta di autorizzazione allโacquisto di azioni proprie fino ad un massimo di n. 21.780.000 azioni ordinarie e, comunque, entro lโimporto massimo complessivo diย 74.977.650ย euro, da destinare a servizio dellโattribuzione 2025 del Piano di Incentivazione Variabile di Lungo Termine 2023-2025, approvato da parte dellโAssemblea del 3 maggio 2023.
Lโautorizzazione allโacquisto di azioni proprie รจ stata richiesta per un periodo di diciotto mesi a far data dalla delibera assembleare.
La proposta prevede che lโacquisto possa essere effettuato, con le gradualitร ritenute opportune e mediante acquisto sul mercato, ad un corrispettivo unitario non inferiore nel minimo e non superiore nel massimo al prezzo ufficiale registrato nel giorno di Borsa aperto precedente ogni singola operazione di acquisto, diminuito o aumentato rispettivamente del 5% e comunque, ad un corrispettivo che non sia superiore al prezzo piรน elevato tra il prezzo dellโultima operazione indipendente e il prezzo dellโofferta di acquisto indipendente piรน elevata corrente nella medesima sede di negoziazione, il tutto in conformitร a quanto stabilito dall’articolo 3 del Regolamento (UE) 2016/1052.
Gli acquisti di azioni proprie dovranno essere in ogni caso effettuati in modo da assicurare la paritร di trattamento tra gli Azionisti, secondo le modalitร stabilite dallโarticolo 144-bisย del Regolamento Emittenti.
Nellโeffettuazione delle operazioni di acquisto verranno osservate le modalitร stabilite dalla normativaย pro-temporeย vigente e dalle prassi di mercato ammesse, ovvero dalle condizioni indicate dal Regolamento (UE) n. 596/2014 (โRegolamento MARโ).
Il programma di acquisto di azioni proprie sarร eseguito avvalendosi delย safe harbourย previsto ai sensi del Regolamento MAR e avverrร tramite il conferimento di specifico mandato di incarico a un intermediario abilitato, che effettuerร gli acquisti in piena indipendenza e senza alcuna influenza da parte di Saipem per quanto riguarda il momento dellโacquisto delle stesse e le relative condizioni.
Alla data odierna, la Societร detiene n. 38.370.464ย azioni proprie, pari allโ1,92% del capitale sociale, destinate allโattuazione dei piani di incentivazione di lungo termine deliberati in anni precedenti.
ย Conversione obbligatoria delle azioni di risparmio
Nellโodierna riunione, il Consiglio di Amministrazione ha altresรฌ approvato la proposta di conversione obbligatoria delle azioni di risparmio Saipem in azioni ordinarie della stessa Societร sulla base di un rapporto di conversione pari a n. 60 azioni ordinarie per ciascuna azione di risparmio, senza pagamento di alcun conguaglio in denaro, da sottoporre allโAssemblea degli Azionisti, in sede straordinaria (la โConversione Obbligatoriaโ). Tale proposta รจ volta a semplificare la struttura del capitale sociale con conseguente risparmio dei costi.
La Conversione Obbligatoria, ove approvata dallโAssemblea straordinaria, sarร efficace a condizione che la stessa Conversione sia altresรฌ approvata dallโAssemblea speciale degli Azionisti di risparmio.
Poichรฉ la delibera che approva la Conversione Obbligatoria comporta una modifica dello Statuto in relazione ai diritti di voto e di partecipazione, gli Azionisti di risparmio che non concorrano allโapprovazione della relativa delibera dellโAssemblea speciale degli Azionisti di risparmio saranno legittimati a esercitare il diritto di recesso ai sensi dellโarticolo 2437, comma 1, (g), del Codice civile, nei termini e secondo le modalitร previste dalla normativa vigente. Al riguardo, si rende noto che il valore di liquidazione delle azioni di risparmio in relazione alle quali dovesse essere esercitato il diritto di recesso รจ stato determinato dallโodierno Consiglio inย 55,56ย euro per ciascuna azione di risparmio.
La data di efficacia della Conversione Obbligatoria sarร stabilita dโintesa con Borsa Italiana S.p.A. e comunicata al pubblico ai sensi di legge e sarร , in ogni caso, successiva alla data di pagamento del dividendo relativo allโesercizio chiuso al 31 dicembre 2024ย (i.e.ย il 21 maggio 2025);ย dividendo che sarร pertanto distribuito agli Azionisti di risparmio e ordinari nel rispetto dellโart. 6 dello Statuto sociale attualmente in essere.
Assemblee degli Azionisti
Lโodierno Consiglio di Amministrazione ha infine deliberato di convocare (i) lโAssemblea degli Azionisti, in sede ordinaria e straordinaria, per il giorno 8 maggio 2025, in unica convocazione, alle ore 11:00, per deliberare, tra lโaltro, in merito all’approvazione del bilancio di esercizio 2024, alla Conversione Obbligatoria ed alla conseguente modifica degli artt. 5, 6 e 11 dello Statuto sociale nonchรฉ (ii) sempre in pari data, lโAssemblea Speciale degli Azionisti possessori di azioni di risparmio, per deliberare in merito alla Conversione Obbligatoria.
Lโavviso di convocazione e la documentazione relativa agli argomenti allโordine del giorno delle Assemblee, i testi integrali delle proposte di deliberazione, unitamente alle relazioni illustrative previste dalla normativa vigente, verranno messi a disposizione del pubblico nei termini di legge presso la sede sociale, presso il meccanismo di stoccaggio autorizzato โeMarket STORAGEโ (www.emarketstorage.com), sul sito internet di Borsa Italiana S.p.A. (www.borsaitaliana.it) nonchรฉ nelle apposite sezioni del sito internet della Societร dedicate, rispettivamente, allโAssemblea degli Azionistiย (www.saipem.comย | Sezione โGovernanceโ – โAssemblea degli Azionistiโ) e allโAssemblea Speciale degli azionisti di risparmio (www.saipem.comย | Sezione โAssemblea degli Azionistiโ โ โAssemblea Speciale Azionisti di Risparmio 2025โ).