martedรฌ 1 Luglio 2025

Utili record per circa 25 miliardi e maxi dividendi per la cifra record di 21 miliardi messi a segno dalle banche lo scorso anno. Mentre calano ancora gli sportelli (-5%) e si riduce, seppur meno del passato, lโ€™occupazione (-1,2%). รˆ la Fisac Cgil a scattare la fotografia a fine 2024 del sistema bancario, nel report a cura dellโ€™Ufficio Studi e Ricerche sui bilanci dei primi sette gruppi bancari (IntesaSanpaolo, Unicredit, Bbpm, Mps, Bper, Popolare di Sondrio e Credem), alla vigilia della prima di cinque operazioni di risiko: lโ€™Opa di Banco Bpm su Anima Sgr.

Banche, Fisac Cgil: “Da maxi utili a risiko, in palio miliardi di risparmio”

Con la chiusura dellโ€™ennesimo, il terzo, anno record per i grandi gruppi bancari, si apre la strada a nuove operazioni di fusione nel settore. โ€œLa costante crescita della redditivitร  โ€“ si legge nel report della Fisac Cgil โ€“ ha consentito ai maggiori gruppi il consolidamento di surplus di capitale e di liquiditร  disponibili per operazioni M&Aโ€. Cinque le operazioni al momento in campo, ovvero Unicredit su Bbpm, Mps su Mediobanca, Bper su Banca Popolare di Sondrio, Ifis su Illimity e, come detto, Bbpm su Anima, che interessano oltre 100 mila lavoratrici e lavoratori, un terzo circa di tutti i dipendenti sotto il contratto Abi. Operazioni nelle quali, sostiene la segretaria generale della Fisac Cgil, Susy Esposito, โ€œdeve emergere con maggiore chiarezza un orientamento a sostegno del lavoro, dellโ€™economia e del paese, piuttosto che alla sola creazione di vantaggi finanziari per le banche e i loro azionisti. Vogliamo infatti piรน occupazione nel settore e piรน attenzione nei confronti degli effetti della trasformazione digitale e dei temi legati allo sviluppo sostenibile, dellโ€™Italia e dellโ€™Europaโ€.

Siamo alla vigilia, quindi, di unโ€™operazione di riassestamento sistemico che ha, secondo il report della Fisac Cgil, tre principali determinanti: โ€œLa prevista contrazione del margine dโ€™interesse, il crescente peso del risparmio gestito e non ultima la riconfigurazione dello spazio geopolitico globaleโ€. E una sfida: โ€œLa conquista di una fetta crescente di una torta che vale oltre 5.100 miliardi di euro, generando i volumi necessari per il raggiungimento degli obiettivi in termini di fatturato e remunerazione anche in un periodo di tassi dโ€™interesse piรน bassiโ€. Il totale a fine 2024 della raccolta diretta per le banche italiane รจ pari a 2.095 miliardi, di cui 1.506 miliardi depositati presso i primi 7 gruppi bancari. La raccolta indiretta ammonta a 3.045 miliardi, con le top 7 banche che gestiscono 1.728 miliardi, corrispondenti al 56,8% del totale.

Dai maxi utili al risiko bancario, la segretaria generale della Fisac Cgil, Susy Esposito, osserva. โ€œRemunerare adeguatamente le lavoratrici e i lavoratori attraverso la contrattazione di secondo livello, far crescere lโ€™occupazione del settore, affrontare il tema dellโ€™impatto delle nuove tecnologie nelle trasformazioni e sostenere lโ€™economia reale del paese. Sono questi gli elementi che rivendichiamo alla luce degli straordinari, gli ennesimi, dati record messi a segno dal sistema bancario per il terzo anno consecutivo. Temi che โ€“ aggiunge โ€“ rilanciamo con forza in questa fase convulsa di riassetto del sistema. Cโ€™รจ bisogno infatti che il metro di misura di queste operazioni siano non solo le alchimie finanziarie ma anche e soprattutto i benefici sul fronte dellโ€™occupazione e dellโ€™economia realeโ€.

Entrando nello specifico del report sui dati di bilancio dei primi 7 gruppi bancari della Fisac Cgil emerge una crescita solida di tutti i principali dati finanziari nel 2024, a partire dallโ€™utile netto che ha raggiunto 24.854 milioni, segnando una crescita del 7,6%. Volano i dividendi, aumentati del 31,9% in un anno e triplicati tra 2021 e 2024; la remunerazione complessiva agli azionisti, sotto forma di dividendo o buyback, raggiunge la cifra record di 21,1 miliardi di euro, +292% nel triennio passato. Continua la crescita della raccolta diretta mentre i finanziamenti confermano il trend discendente che ha caratterizzato il triennio precedente, con una riduzione del rapporto prestiti/depositi (78,2% a dicembre 2024). Infine, sempre in riferimento ai 7 gruppi, continua la diminuzione del numero di sportelli in Italia (-5,0%), ora a quota 10.039, a cui si accompagna una leggera riduzione del personale complessivo (-1,2%) rispetto allโ€™anno precedente, ora a 237.878. In particolare, il calo dei dipendenti in Italia รจ stato pari allโ€™1,1%: il calo risulta quindi inferiore a quello degli ultimi cinque anni. I dipendenti in Italia sono ora 169.421.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย