Il Consiglio di Amministrazione di Mare Group S.p.A., azienda di ingegneria digitale quotata su Euronext Growth Milan e attiva in Italia e allโEstero nellโinnovazione attraverso tecnologie abilitanti, ha approvato in data odierna il bilancio consolidato e il progetto di bilancio civilistico chiusi al 31 dicembre 2024 e la guidance 2025.
Mare Group, nel 2024 crescono ricavi e margini. Proposto divdendo di 0,02 euro
Antonio Maria Zinno, CEO di Mare Group, ha dichiarato: โIl 2024 รจ stato un anno straordinario per Mare Group, segnato da importanti traguardi industriali, finanziari e strategici. Abbiamo consolidato la nostra crescita, completato con successo lโIPO e realizzato operazioni straordinarie che hanno rafforzato il perimetro tecnologico del Gruppo, chiudendo lโanno con risultati in linea con la guidance e con una significativa riduzione dellโindebitamento che confermano la coerenza e lโefficacia del nostro piano. Ma รจ guardando al 2025 che si misura la reale ambizione del nostro progetto industriale. Vogliamo affermarci tra i principali player dellโingegneria in Italia, grazie al nostro modello di innovazione solido e riconoscibile, capace di attrarre competenze e generare valore sostenibile. Crediamo fortemente che lโingegneria rappresenti un asset strategico per lo sviluppo del Paese. Per questo continueremo a impegnarci nella valorizzazione del capitale umano e nellโadozione di piattaforme tecnologiche proprietarie, puntando su settori ad alto contenuto tecnico come Aerospace & Defense, mobilitร sostenibile e infrastrutture critiche. La nostra visione รจ chiara: rendere Mare Group un riferimento nazionale nel panorama dellโinnovazione e dellโingegneria.โ
Principali risultati consolidati al 31 dicembre 2024
Lโesercizio 2024 conferma il raggiungimento di risultati in significativa crescita, in linea con la guidance 2024.
Il Valore della Produzione si attesta 44,6 milioni di euro, evidenziando una crescita organica di oltre 13% rispetto ai 39,4 milioni di euro del 2023. Nel 2024 sono proseguite le attivitร di ricerca, sviluppo e innovazione, incentrate su progetti strategici ad alto contenuto tecnico e sulla progettazione di infrastrutture digitali avanzate.
Tale risultato รจ stato conseguito mantenendo costante il costo del personale (15,9 milioni di euro) e con un incremento per altri costi proporzionale minore rispetto alla crescita dei ricavi, confermando lโelevata efficienza e flessibilitร del Gruppo con riflessi positivi sulla redditivitร .
Si incrementa pertanto notevolmente lโEBITDA Adjusted1 che raggiunge nel 2024 i 13,2 milioni di euro, dai 10,6 milioni di euro del 2023 (+25,3% YoY), con un EBITDA Margin che passa al 29,7% del 2024 dal 26,8% del 2023. LโEBITDA reported si attesta a 11,2 milioni di euro, in crescita dellโ11,5% rispetto a 10,0 milioni di euro nel 2023.
Gli ammortamenti sono pari a 6,6 milioni di euro, superiori di circa 1,4 milioni di euro rispetto allโesercizio precedente (5,2 milioni di euro), assorbendo gli investimenti effettuati negli anni precedenti e conclusi nel 2024, nelle tecnologie emergenti, quali extended reality, artificial intelligence, cloud computing, modellizzazione 3D, digital twin, e nelle piattaforme Delfi.AI, XR e nel sistema SAX, che caratterizzano lโofferta e il posizionamento competitivo del Gruppo.
LโEBIT Adjusted1 รจ pari a 6,7 milioni di euro, evidenziando un incremento del 24,7% rispetto ai 5,3 milioni di euro dellโesercizio precedente. LโEBIT reported รจ pari a 4,6 milioni di euro (4,8 milioni di euro nel 2023).
Lโesercizio 2024 si chiude con un Risultato netto Adjusted1 di 3,9 milioni di euro (2,9 milioni di euro nel 2023), mentre il Risultato netto reported รจ pari a 1,8 milioni di euro (2,4 milioni di euro nel 2023).
La Posizione Finanziaria Netta, tenuto conto degli aggiustamenti positivi e negativi, pari ad 1,8 milioni di euro, includenti, tra lโaltro, le azioni proprie, crediti verso azionisti per capitale sottoscritto da versare (alla data di presentazione del progetto di bilancio, tale credito si รจ ridotto a 0,153 milioni di euro), saldo netto delle posizioni tributarie rateizzate e altri debiti di natura finanziaria, migliora sensibilmente e si attesta a 1,3 milioni di euro (debito netto) rispetto ai 25,1 milioni di euro (debito netto) al 31 dicembre 2023, grazie alla cash conversion del 56% (in notevole crescita rispetto al 32% del 2023) e agli aumenti di capitale (22,7 milioni di euro) sottoscritti a marzo a seguito dellโIPO sul mercato Euronext Growth Milan e a dicembre a seguito dellโoperazione di Accelerated Bookbuilding.
Il Patrimonio Netto si incrementa a 40,3 milioni di euro dai 18,8 milioni del 2023 come conseguenza del risultato di esercizio e dei citati aumenti di capitale.
Report di Sostenibilitร
Mare Group rendiconta i propri risultati relativamente alle tematiche ESG allโinterno di un apposito report che viene rinnovato ogni anno con convinzione, consapevolezza ed entusiasmo. Il Report di Sostenibilitร รจ redatto in conformitร ai GRI SRS e sottoposto a revisione da parte di CRIF/CRIBIS in base ai principi contenuti nellโISAE3000.
Attraverso il questionario โSynesgyโ, Mare Group ha identificato i temi rilevanti in ambito sostenibilitร , evidenziando i risultati piรน significativi dellโanno e offrendo agli stakeholder una panoramica certificata delle proprie attivitร . Il percorso intrapreso ha messo in luce lโallineamento con 7 dei SDGs dellโONU: 7, 8, 9, 12, 13, 16 e 17.
Il piรน recente Report pubblicato, ancora in corso di validitร al momento della redazione del progetto di bilancio, รจ consultabile sul sito internet www.maregroup.it (sezione Governance > Documenti Societari). Il report aggiornato con i dati piรน recenti sarร pubblicato nella medesima sezione del sito non appena sarร emesso.
Principali risultati individuali dellโEmittente Mare Group S.p.A. al 31 dicembre 2024
Si riportano di seguito i risultati individuali della Capogruppo Mare Group S.p.A. che, rappresentando oltre il 95% del volume dโaffari consolidato, rispecchiano il positivo andamento di Gruppo dellโesercizio 2024.
Il Valore della Produzione รจ pari a 42,6 milioni di euro, in crescita del 14,7% rispetto a 37,1 milioni di euro nel 2023.
LโEBITDA Adjusted[1] รจ pari a 12,2 milioni di euro, +18,7% rispetto a 10,2 milioni di euro nel 2023 con EBITDA margin del 28,5% (in crescita rispetto al 27,6% nel 2023) ed EBITDA reported pari a 10,1 milioni di euro (anchโesso in crescita rispetto a 9,6 milioni di euro nel 2023).
LโEBIT Adjusted2 รจ pari a 5,7 milioni di euro, +10,5% rispetto allโesercizio precedente (5,2 milioni di euro) ed EBIT reported รจ pari a 3,6 milioni di euro (4,5 milioni di euro nel 2023).
Il Risultato netto Adjusted2 รจ pari a 2,9 milioni di euro, in linea rispetto allโesercizio precedente e il Risultato Netto reported รจ pari a 0,8 milioni di euro (2,2 milioni di euro nel 2023).
La Posizione Finanziaria Netta, tenuto conto degli aggiustamenti positivi e negativi, pari ad 1,8 milioni di euro, includenti, tra lโaltro, le azioni proprie, crediti verso azionisti per capitale sottoscritto da versare (alla data di presentazione del progetto di bilancio, tale credito si รจ ridotto a โฌ0,15 milioni di euro), saldo netto delle posizioni tributarie rateizzate e altri debiti di natura finanziaria migliora sensibilmente e si attesta a 1,4 milioni di euro (debito netto) rispetto ai 25,1 milioni di euro al 31 dicembre 2023, grazie alla cash conversion del 56% (in notevole crescita rispetto al 32% del 2023) e degli aumenti di capitale (22,7 milioni di euro) sottoscritti a marzo a seguito dellโIPO sul mercato Euronext Growth Milan e a dicembre a seguito dellโoperazione di Accelerated Bookbuilding.
Il Patrimonio Netto รจ pari a 40,4 milioni di euro (17,1 milioni di euro nel 2023) ed include il risultato di periodo e i summenzionati aumenti di capitale.
Proposta di destinazione del risultato di esercizio
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di proporre allโAssemblea degli Azionisti della Capogruppo di destinare il risultato di esercizio, pari a euro 829.357,00, come segue:
- quanto ad euro 310.000,00 a distribuzione di dividendo a tutti gli azionisti per un corrispettivo pari a circa euro 0,02 per ogni azione posseduta (cedola n.2, con ex date fissata al 23 giugno, record date al 24 giugno, payment date 25 giugno 2025);
- 000,00 euro a riserva legale;
- la restante parte a riserva straordinaria.
Fatti di rilievo nel corso dellโesercizio 2024
Tra gli eventi di maggior rilievo si menziona lโavviso di ammissione alle negoziazioni delle azioni ordinarie Mare Group sul mercato Euronext Growth Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. e lโavvio delle negoziazioni giorno 28 maggio 2024. Lโammissione รจ avvenuta con il collocamento di n. 2.050.000 azioni ordinare (ISIN: IT0005588626 e Ticker: MARE.MI) al prezzo per azione di 3,50 euro, per una raccolta di 7.175.000 di euro (dopo una domanda complessiva superiore a 10 milioni di euro) e una
capitalizzazione pari a 42.175.000 di euro. Coloro che sono diventati azionisti della Societร nellโambito del collocamento e che deterranno le azioni ordinarie per un periodo ininterrotto di 12 mesi dalla data del 24 maggio 2024, avranno diritto di assegnazione gratuita di azioni ordinarie della Societร di nuova emissione a titolo di premio (โBonus Shareโ) nella misura di n.1 Bonus Share ogni n. 4 azioni ordinarie. Il flottante รจ pari al 21,79% (24,98% assumendo lโintegrale assegnazione delle Bonus Share).
A dicembre 2024 รจ stato eseguito un nuovo aumento di capitale, tramite procedura di Accelerated Bookbuilding, per complessivi 15.468.750 euro, con un totale di nuove azioni emesse pari a 3.437.500 e sottoscritte al 31/12/2024 per 3.003.433.
Quanto alle operazioni straordinarie societarie si citano:
- Cessione della partecipazione del 52% detenuta nella societร Delta Aves S.r.l.
- Incremento della partecipazione al 25% nella societร Francesco Cuomo Crea S.r.l.
- Scissione non proporzionale della societร Innoida S.r.l. che ha determinato la partecipazione totalitaria da parte di Mare Group
- Cessione della partecipazione del 51% detenuta nella societร Aprea Metalggroup S.r.l.
- Cessione della partecipazione del 12,5% detenuta nella societร Apis S.r.l.
- Acquisizione della partecipazione del 51% del capitale di Webrex S.r.o. (successivamente denominata Mare Group CZ) dalla controllata Mare Group SK (a sua volta interamente posseduta da Mare Group)
- Fusione per incorporazione di Innoida S.r.l. e Obiettivo Europa S.r.l. in Mare Group S.p.A.
- Accordo per lโacquisizione del 100% del capitale sociale di Powerflex S.r.l. (formalmente perfezionata il 23 febbario 2025)
Sul fronte commerciale si citano lโaccordo di tre anni con UST Italia S.r.l., importante rete di droni per servizi tecnici a livello nazionale, per lโintegrazione della tecnologia proprietaria โNIDOโ di UST nellโofferta di Mare Group, lโassegnazione da parte del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) del progetto di ricerca IMPROVE, sviluppato in collaborazione con tre partner industriali (GELESIS S.r.l., 3DNA S.r.l. e Clio S.r.l.) e lโUniversitร degli Studi di Salerno, in cui Mare Group opera come soggetto capofila, lโingresso nel mercato spagnolo della controllata Obiettivo Europa S.r.l. (portale n. 1 in Italia per il monitoraggio e la valutazione dei bandi per le PMI) e lโavvio di due nuove collaborazioni aventi ad oggetto rilevanti progetti strategici incentrati su tecnologie abilitanti, come la Extended Reality e la Digital Twin, acquisiti da due multinazionali, una italiana e una estera, di primaria importanza nei settori Aerospace, Difesa e Automotive.
Il 7 agosto 2024 lโagenzia Modefinance ha confermato il rating di credito B1+. Valutata positivamente la patrimonializzazione, la redditivitร , la sostenibilitร dellโesposizione finanziaria e la gestione del credito.
Nel corso del 2024 รจ inoltre proseguita lโimplementazione di azioni e politiche in chiave ESG rendicontate nel secondo Report di Sostenibilitร del Gruppo.
Fatti di rilievo successivi alla chiusura dellโesercizio 2024
Il 9 gennaio 2025 Mare Group ha comunicato di aver sottoscritto nuovi finanziamenti per complessivi 8 milioni di euro, sottoscritti con Cassa Depositi e Prestiti per 5 milioni di euro e con BPER Banca S.p.A. per 3 milioni di euro, assistiti da SACE โGaranzia Futuroโ, con durata di 5 anni (inclusi 9 mesi di pre-ammortamento) a tassi convenienti, piano di ammortamento trimestrale a capitale costante, finalizzati a supportare lโattivitร di R&D e la crescita della Societร per linee esterne.
In data 12 febbraio 2025 Mare Group ha sottoscritto lโaccordo vincolante per acquisire il 70,6% del capitale sociale di La Sia S.p.A., anchโessa societร quotata sul mercato Euronext Growth Milan e leader nei settori dellโingegneria e dellโarchitettura digitale avanzata. Lโoperazione prevede il pagamento del corrispettivo per lโ82,3% in cambio azionario (2.560.000 azioni Mare Group derivanti da aumento di capitale riservato) e per il 17,7% in denaro (2.480.000 euro). Al perfezionamento dellโoperazione, Mare Group lancerร una Offerta Pubblica di Acquisto e Scambio (OPAS) sul restante 29,4% delle azioni La SIA, con corrispettivo composto da 320 azioni Mare Group piรน un conguaglio in denaro pari a 310 euro ogni 500 azioni La SIA, con un premio del 16,7% rispetto al prezzo di mercato al 12 febbraio 2025. Con questa operazione strategica, Mare Group entra nella top 10 italiana delle societร indipendenti di ingegneria digitale, superando i 500 professionisti e ampliando significativamente le proprie competenze e capacitร operative nei settori delle infrastrutture critiche, smart cities e mobilitร sostenibile.
Il 14 marzo Mare Group ha acquisito il 100% del capitale sociale di I.D.E.A. S.r.l. con lโobiettivo di rafforzare ulteriormente la capacitร operativa in ambito industriale in particolare dellโAerospace & Defense. Fondata nel 2023, I.D.E.A. รจ specializzata nellโautomazione industriale e nelle lavorazioni meccaniche ed elettriche e gestisce in affitto due rami aziendali di MO.S.A.I.C. (Motion System and Information Control S.r.l., attualmente in fase di domanda di concordato preventivo), ed รจ da essa controllata.
Il 23 febbraio 2025 Mare Group ha perfezionato lโacquisizione del 100% di Powerflex s.r.l.
Il 7 marzo 2025 LโAssemblea degli Azionisti ha approvato, con larghe maggioranze, in sede ordinaria, lโadozione di un piano di stock option denominato โPiano di Stock Option Mare Group 2025-2027โ, un piano di stock grant denominato โPiano di Stock Grant Mare Group 2025-2027โ, e un compenso variabile in favore dei componenti esecutivi del Consiglio di Amministrazione, disciplinati, con parere favorevole del Comitato Parti Correlate, secondo quanto proposto dal Consiglio di Amministrazione in data 29 gennaio 2025 e, in sede straordinaria, gli aumenti di capitale a servizio dei suddetti piani, attribuendo delega al Consiglio di Amministrazione, previa revoca della precedente delega del 1ยฐ marzo 2024 per la parte non utilizzata.
In data 24 marzo 2025 รจ entrato in organico Mare Group Paolo Altichieri quale nuovo membro senior del management team. Paolo Altichieri ricoprirร il ruolo di Chief of Staff al diretto riporto dellโAmministratore Delegato ed avrร il compito di supportare il gruppo nel suo percorso di sviluppo tramite un accesso facilitato al mercato dei capitali. Paolo porta in dote unโesperienza piรน che trentennale nel settore finanziario con ruoli di rilievo coperti presso banca commerciali italiane e banche di investimento internazionali oltre ad aver ricoperto posizioni apicali in intermediari a controllo pubblico. Paolo vanta unโesperienza consolidata su strumenti di debito e di capitale di rischio oltre ad aver partecipato a diverse operazioni di M&A ed attivitร di integrazione aziendale.
In data 27 marzo 2025 risultano sottoscritte ulteriori 400.000 azioni relative allโABB del 19 dicembre 2024, con un residuo di 34.067 azioni.
Evoluzione prevedibile della gestione e guidance 2025
Il management resta focalizzato sullโattuazione delle direttrici in settori strategici come Aerospace & Defense, infrastrutture Mission Critical e Mobilitร Sostenibile, perseguendo nuovi obiettivi di R&D, sviluppando le applicazioni delle piattaforme tecnologiche e proseguendo le acquisizioni. Tali azioni riflettono lโimpegno del Gruppo nellโampliamento dellโofferta nei settori ad alta complessitร tecnologica e nellโintegrazione di modelli scalabili per rafforzare il posizionamento nel settore dellโingegneria.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre approvato la guidance per lโesercizio 2025 che prevede la prosecuzione del percorso di crescita intrapreso su tutti gli indicatori piรน rilevanti.
- Valore della Produzione tra 56 e 60 milioni di euro, grazie sia alla continuazione della crescita organica che alla progressiva integrazione di Powerflex e I.D.E.A., acquisite dopo lโIPO.
- EBITDA compreso tra 15,5 e 17 milioni di euro che dimostrano un ulteriore incremento della marginalitร che, insieme alle riorganizzazioni operative e finanziarie, porterร il Gruppo ha una nuova fase di crescita ancora piรน rilevante.
- Utile netto previsto tra 5 e 6 milioni di euro.
- Posizione Finanziaria Netta in ulteriore miglioramento, portando lโazienda ad essere cash-positive per 3,5 โ 5,5 milioni di euro grazie alla crescita della cash conversion, prevista al 70%
Mare Group conferma per il 2025 una traiettoria di crescita orientata allโespansione per linee esterne e al consolidamento del proprio perimetro tecnologico. In continuitร con il percorso giร avviato, il Gruppo punta a rafforzare il proprio posizionamento tra le principali societร italiane di ingegneria, facendo leva sullโunicitร del proprio modello scalabile che integra innovazione, piattaforme abilitanti proprietarie e capacitร di execution.
Nel 2025 รจ previsto un ulteriore miglioramento dellโefficienza operativa, il rafforzamento nei settori core del Gruppo e lโespansione in nuovi ambiti e contesti. Infatti, se il 2024 รจ stato un anno di trasformazione, con lโingresso sul mercato azionario EGM, il successivo ABB e il completamento delle piattaforme tecnologiche proprietarie con la conseguente crescita organica, il 2025 si รจ aperto accelerando, con il completamento dellโacquisizione di Powerflex, lโavvio di quella di La SIA e lโacquisizione di I.D.E.A., nellโambito di un piano industriale fondato su aggregazione, crescita dimensionale ed evoluzione tecnologica.
[1] Gli adjustment sono relativi ad oneri e proventi straordinari non di competenza dellโesercizio derivanti prevalentemente da sopravveniente passive/attive e oneri tributari non deducibili per un valore complessivo netto di 2,1 milioni di euro nel 2024 (0,7 milioni di euro nel 2023).