martedì 1 Luglio 2025

Il bel tempo spinge le gite e i picnic per il 1° maggio con quasi 1 italiano su 3 (30%) che approfitta delle previsioni meteo favorevoli e dell’arrivo del caldo per trascorrere una giornata all’aria aperta, tra passeggiate ed enogastronomia.

1°maggio, Coldiretti – Ixè: picnic e gite per 1 italiano su 3

Ad affermarlo è un’indagine Coldiretti/Ixè diffusa in occasione della Festa del Lavoro.

Convivialità e viaggi seguono il richiamo della natura: poca attrattiva per la cultura

Un altro 9% trascorrerà la giornata a casa di parenti o amici all’insegna della convivialità – continua Coldiretti –, mentre una percentuale analoga sarà in viaggio o in vacanza. Le attività culturali attraggono invece una quota più contenuta di persone: soltanto il 2% visiterà mostre, musei o esposizioni. Un 5% si dedicherà ad attività diverse, mentre il 6% è ancora indeciso su come trascorrere la giornata. Non manca però un 39% di cittadini che dedicherà la giornata di festa al relax casalingo o, al massimo, a una passeggiata nella propria città.

Grigliate protagoniste del pranzo all’aperto: fave e pecorino simbolo della Festa

Grande protagonista sarà il cibo, a partire dalle grigliate con gli amici, favorite dal sole, ma il piatto simbolo della Festa del Lavoro resta l’abbinamento fave fresche e pecorino, che dal Lazio ha ormai conquistato anche il resto d’Italia. La produzione di fave è stata quest’anno ostacolata dal clima, tra maltempo e caldo anomalo che ne ha favorito la maturazione in largo anticipo rispetto al normale. La qualità resta comunque buona.

Pecorini tradizionali da tutta Italia: un tesoro di biodiversità casearia

Ad accompagnarle nelle varie regioni saranno i formaggi pecorino tradizionali, ognuno con caratteristiche proprie di gusto, consistenza e stagionatura a partire da quelli a denominazione di origine protetta (Dop). Tra i più noti troviamo il Pecorino Romano, prodotto principalmente nel Lazio, in Sardegna e nella provincia di Grosseto. Dalla Sardegna arriva anche il Pecorino Sardo, disponibile nelle versioni dolce e maturo, dalle molteplici sfumature di gusto. La Toscana è patria del Pecorino Toscano, caratterizzato da un sapore più dolce e una pasta morbida, mente dalla Sicilia arriva il Pecorino Siciliano, uno dei formaggi più antichi d’Italia, dal gusto forte e aromatico. Di grande pregio sono anche il Pecorino di Filiano, prodotto in Basilicata, e il Pecorino Crotonese, che nasce in Calabria. Accanto a queste sei varietà DOP esiste una galassia di pecorini locali, spesso realizzati artigianalmente, che contribuiscono a caratterizzare la grande biodiversità della produzione casearia italiana. Ne sono un esempio il Pecorino di Pienza (Toscana), quello di Carmasciano (Campania), del Monte Poro (Calabria) o di Norcia (Umbria).

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati