Meno del 10% dei consumatori italiani sceglie, in fase di acquisto, prodotti di aziende sostenibili, e addirittura per un cittadino su 5 la sostenibilitร รจ una scusa utilizzata dalle aziende per aumentare i prezzi al dettaglio. Negli ultimi 8 anni, inoltre, la sensibilitร dei consumatori verso le pratiche sostenibili รจ cresciuta in Italia appena del 21%, e si รจ fermata nell’ultimo anno.
ConsumerLab: solo il 10% dei consumatori sceglie prodotti sostenibili
I dati emergono nell’ambito di una ricerca realizzata da ConsumerLab in occasione del quinto “Campus Future Respect”, che si terrร a Roma, dall’8 al 10 maggio (Stadio di Domiziano, piazza Navona), patrocinato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica e sostenuto da Esselunga, Rina e Matchless, e che coinvolge 45 imprese, 21 esperti e docenti, 6 Associazioni dei consumatori. Parole d’ordine innovazione e adattamento nella scelta della sostenibilitร per reagire e gestire i cambiamenti del mercato.
Nel corso del Campus verranno illustrati i motivi della crisi che attraversa l’impegno per la sostenibilitร e si proporrร alle PMI una strada alternativa alla tirannia dei burocrati europei per implementare una strategia efficace, attraverso una ricerca che analizza oltre 450 proposte di rendicontazione semplificata, concreta e soprattutto comprensibile raccolte da 300 PMI e sintetizza centinaia di domande inviate da 2.600 consumatori che verranno proposte alla aziende partecipanti e discusse per il pubblico in presenza e a distanza; obiettivo รจ definire il modo migliore che serve alle diecimila PMI pronte ad avviarsi nel percorso virtuoso dello sviluppo sostenibile.
La Ricerca “Controriforma della sostenibilitร ”, che apre il Quinto Campus Future Respect, conferma che cittadini e Pmi sono ancora lontani dall’adozione di comportamenti in linea con i criteri di sviluppo sostenibile. Neanche la metร delle imprese maggiori, obbligate alla rendicontazione di sostenibilitร , รจ in regola. Poco piรน dell’11% delle medie imprese e circa l’1% delle piccole ha redatto un Bilancio di Sostenibilitร (BdS).
Di conseguenza neanche un decimo dei consumatori preferisce consapevolmente prodotti di imprese sostenibili. Addirittura, un consumatore su cinque crede che la sostenibilitร sia tendenzialmente una montatura per valorizzare i prodotti e aumentare i prezzi. I consumatori sono ancora piรน distratti: in otto anni la crescita della loro sensibilitร รจ cresciuta del 21% mentre la conoscenza del 23%. Nell’ultimo anno si รจ addirittura fermata. L’ultimo monitoraggio ha rivelato che quasi quattro imprese su dieci hanno sospeso o rallentato la redazione del Bilancio di Sostenibilitร ; la crescita dell’impegno sta declinando in maniera preoccupante.
ย “L’asso nella manica del Campus รจ la presentazione di concreti e validi supporti per definire i percorsi di evoluzione e rendicontazione di sostenibilitร adatti e proporzionati alle PMI, assistiti da un sistema di Intelligenza Artificiale che ne agevola l’attuazione e ne potenzia il risultato con risparmi di tempo e vantaggi economici โ spiega il presidente di ConsumerLab, Francesco Tamburella – L’AI รจ in grado di fornire, in base alla tipologia merceologica, lo schema di percorso, la definizione delle prioritร e dei temi rilevanti, dei rischi e delle opportunitร che hanno impatti significativi tanto all’interno della gestione quanto all’esterno, presso gli stakeholder. Il supporto dell’AI รจ oggi fondamentale per la valutazione delle previsioni e per la verifica dei casi di successo e delle migliori pratiche”.
I dati completi della ricerca saranno illustrati nel corso del quinto Campus Future Respect โ dall’8 al 10 maggio 2025 presso Stadio di Domiziano, piazza Navona, Roma