ll Consiglio di Amministrazione di Banca Mediolanum S.p.A., in data odierna, ha approvato il Resoconto Intermedio di Gestione al 31 marzo 2025.
Mediolanum: nel primo trimestre utile sale del 10% a 243 milioni di euro
Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, dichiara: โIl 2025 si apre con un primo trimestre solido, segnato da risultati molto positivi per Banca Mediolanum. Lโutile netto si attesta a 243,3 milioni di euro, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno: un dato che riflette la forza di un modello di business fondato su basi robuste, costruito con coerenza e visione di lungo periodo. Un elemento particolarmente significativo รจ rappresentato dalla raccolta netta gestita che, includendo anche il mese di aprile โ il miglior mese di sempre โ supera i 3,1 miliardi di euro: un risultato eccezionale, frutto della fiducia dei nostri clienti e della professionalitร dei Family Banker. In questo contesto, voglio sottolineare anche lโapporto dei Piani di Accumulo, con flussi annui ormai prossimi ai 2 miliardi di euro. Il patrimonio amministrato raggiunge un nuovo massimo storico, oltre i 140,3 miliardi di euro, cosรฌ come gli impieghi alla clientela sfiorano i 17,8 miliardi di euro. Questo primo trimestre mi induce pertanto a guardare con fiducia e ottimismo al prosieguo dellโanno, pur in un contesto ancora segnato da molteplici incertezze globaliโ.
RISULTATI ECONOMICO-FINANZIARI AL 31 MARZO 2025
- Lโottimo andamento dei risultati commerciali degli ultimi mesi ha permesso di ottenere masse medie estremamente elevate generando Commissioni Nette per โฌ 316,2 milioni, in aumento del 9% rispetto al primo trimestre 2024.
- Il Margine da Interessi, pari a โฌ 180 milioni, รจ diminuito del 18% rispetto al primo trimestre 2024, risentendo del diverso contesto dei tassi di interesse e degli effetti sul costo della raccolta.
- Il Margine Operativo ha raggiunto โฌ 279,1 milioni, in linea con lo stesso periodo dellโanno precedente grazie alla crescita dei ricavi commissionali e al controllo dei costi.
- LโUtile Netto si attesta a โฌ 243,3 milioni, in crescita del 10% rispetto allo stesso periodo del 2024.
- Il totale delle Masse Gestite e Amministrate รจ pari a โฌ 140,30 miliardi, in incremento dellโ1% rispetto al 31 dicembre 2024.
- Gli Impieghi alla clientela retail del Gruppo si attestano a โฌ 17,78 miliardi, in crescita dellโ1% rispetto alla fine del 2024. Lโincidenza dei crediti deteriorati netti sul totale crediti rimane contenuta allo 0,77%.
- Il Common Equity Tier 1 Ratio al 31 marzo 2025 conferma un livello di eccellenza pari al 22,5%.
RISULTATI COMMERCIALI AL 31 MARZO 2025
I volumi commerciali ammontano a โฌ 4,67 miliardi e in particolare:
- La Raccolta Netta Totale รจ stata positiva per โฌ 3,77 miliardi, in crescita del 23% rispetto al primo trimestre 2024, mentre la Raccolta Netta Gestita ha raggiunto โฌ 2,01 miliardi, +71% anno su anno.
- I Crediti Erogati nel periodo ammontano a โฌ 849 milioni, in aumento del 51% rispetto al primo trimestre 2024.
- I Premi Assicurativi delle Polizze Protezione hanno raggiunto โฌ 53,3 milioni, +26% rispetto al primo trimestre 2024.
- Il numero dei Family Banker รจ pari a 6.491, in lieve crescita; il totale dei Clienti si attesta a 1.963.300, +2% rispetto a inizio anno.
PREVISIONI PER IL 2025
Di seguito si riportano i risultati attesi per lโesercizio 2025 relativamente ai principali indicatori di business, economici e patrimoniali del Gruppo:
- Raccolta netta in risparmio gestito ancora molto sostenuta, con volumi simili al 2024.
- Margine da Interessi 2025 in riduzione del 5% rispetto al precedente esercizio.
- Cost/Income Ratio inferiore al 40%.
- Costo del Rischio pari a circa 20 bps.
- Dividendo 2025 in crescita rispetto al dividendo base di โฌ 0,75 distribuito nel 2024.