Sono 528mila i lavoratori ricercati dalle imprese a maggio e quasi 1,7 milioni per il trimestre maggio-luglio, con un incremento della domanda di lavoro di circa 35mila unitร rispetto a maggio 2024 (+7,0%) e di oltre 70mila unitร sul corrispondente trimestre (+4,4%).
Lavoro, 528mila entrate previste dalle imprese a maggio (+7% rispetto a 12 mesi fa)
A livello settoriale lโindustria evidenzia complessivamente una flessione delle entrate di circa il 2%, mentre nei servizi si segnala una crescita del 10,4% dovuta prevalentemente alla domanda di lavoro da parte delle imprese del turismo. Il Sud e Isole lโarea territoriale piรน dinamica con 161mila contratti attesi.
A delineare questo scenario รจ il Bollettino delย Sistema informativo Excelsior, realizzato daย Unioncamereย e ministero del Lavoro e delle politiche sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dallโUnione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di maggio.
Lโindustria programma 134mila entrate nel mese di maggio e oltre 412mila nel trimestre maggio-luglio. A maggio, il comparto manifatturiero รจ alla ricerca di circa 84mila lavoratori (-2,2% rispetto a maggio 2024) che salgono a 263mila nel trimestre (+0,3% rispetto allo scorso anno).
Ad offrire le maggiori opportunitร lavorative sono la meccatronica (19mila contratti da attivare nel mese e 58mila nel trimestre), la metallurgia (15mila nel mese e circa 46mila nel trimestre), lโagroalimentare (14mila nel mese e circa 55mila nel trimestre). Previsioni incerte nel comparto delle costruzioni che programma per il mese circa 51 mila entrate (-1,5%) e quasi 150mila nel trimestre maggio-luglio (+1,2%).