giovedรฌ 31 Luglio 2025

Le Parti Sociali dellโ€™artigianato (CNA Costruzioni, ANAEPA Confartigianato, FIAE Casartigiani, CLAAI Edilizia) e della piccola e media impresa del settore costruzioni, insieme alle organizzazioni sindacali dei lavoratori FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL, hanno sottoscritto in data 20 maggio 2025 il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese dellโ€™edilizia.

Rinnovato il CCNL Edilizia Artigianato e PMI

Un rinnovo importante che pone le basi per un rilancio incentrato su qualitร , formazione e legalitร . Il CCNL si applica a oltre 50.000 imprese e piรน di 400.000 lavoratori su tutto il territorio nazionale, confermandosi tra i piรน rappresentativi del settore edile a livello nazionale, per ampiezza di platea e struttura bilaterale.

Dal punto di vista economico, lโ€™intesa prevede un incremento complessivo di 178 euro a regime, da erogare in quattro tranche. Al contempo, si rafforza in modo significativo la funzione identitaria del CCNL, introducendo strumenti che premiano le imprese virtuose che investono nella qualificazione del personale.

Particolarmente significativa e innovativa lโ€™istituzione del Fondo โ€œArtigianato Qualificazione e Sviluppoโ€, con il quale le Parti Sociali introducono una misura innovativa e concreta diย sostegno allโ€™impresaย anche con finalitร  assistenziali. Il Fondo rappresenta un tassello inedito nel panorama della bilateralitร , in grado di offrire strumenti di accompagnamento e tutela in un comparto dove lโ€™imprenditore รจ spesso soggetto esposto e poco coperto da tutele dirette. Lโ€™obiettivo รจ promuovere qualificazione, aggiornamento professionale e supporto attivo allโ€™attivitร  dโ€™impresa.

Il rinnovo contrattuale include anche un nuovoย Protocollo sullโ€™orario di lavoroย che rafforza la flessibilitร , garantendo coerenza con lโ€™organizzazione produttiva delle imprese e tutela dei lavoratori. Parallelamente, viene consolidato il sistema delleย premialitร  per le imprese, legato a comportamenti virtuosi in materia di sicurezza, regolaritร  contributiva, partecipazione alla formazione e rispetto dei parametri contrattuali. Si tratta di una scelta che mira a qualificare il mercato, riconoscere le buone pratiche e incentivare modelli imprenditoriali responsabili.

Il Catalogo Formativo Nazionale viene ufficializzato come strumento di riferimento per la progressione professionale e la definizione degli standard minimi di formazione, mentre viene strutturato un sistema di premialitร , sia per le imprese che per i lavoratori, che valorizza concretamente la partecipazione attiva al modello contrattuale di settore.

Il rinnovo del contratto si muove inoltre dentro una chiara visione politica. Le Parti Sociali confermano con forza lโ€™urgenza di ristabilire un quadro stabile e strutturale di incentivazione per il mercato privato, a sostegno degli investimenti delle famiglie in materia di riqualificazione edilizia, efficientamento energetico e sicurezza sismica. Viene inoltre rilanciata la richiesta di un impegno istituzionale per il riconoscimento della legge di accesso alla professione quale prerequisito per operare nel settore, in coerenza con le finalitร  di legalitร , trasparenza e qualitร .

Viene riaffermata lโ€™importanza di una normativa che rafforzi la presenza delle micro e piccole imprese nel mercato degli appalti pubblici, garantendo il rispetto della contrattazione collettiva sottoscritta dalle parti comparativamente piรน rappresentative. E viene rinnovato lโ€™impegno per un sistema di ingresso dei giovani nel mondo del lavoro con il pieno coinvolgimento degli enti bilaterali di settore.

Il rinnovo del CCNL Edilizia Artigianato e PMI si conferma dunque come uno strumento di regolazione e di sviluppo, al servizio di unโ€™edilizia che vuole continuare a crescere su basi solide, con imprese responsabili, lavoratori formati e istituzioni capaci di riconoscere e sostenere chi produce valore per lโ€™intero Paese.

Infine con la sottoscrizione di questo contratto le parti sociali riaffermano il ruolo centrale della bilateralitร  quale presidio di legalitร , inclusione, formazione e sviluppo sostenibile del settore.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย