Ogni giorno, milioni di italiani sono vittime di chiamate indesiderate: un vero e proprio “telestalking” che disturba la nostra vita, viola la privacy e mette a rischio soprattutto gli anziani. Con queste premesse parte oggi una nuova petizione online finalizzata a bloccare in modo definitivo il telemarketing aggressivo e imporre uno stop alle telefonate commerciali. A lanciare la raccolta firme sul web รจ Consumerismo No Profit.
Telemarketing: consumatori lanciano petizione per stop definitivo a chiamate commerciali
โNonostante il Registro delle Opposizioni, le numerose riforme legislative e lโarrivo di nuove misure anti-spoofing, la situazione sul fronte del telemarketing peggiora โ spiega il presidente Luigi Gabriele โ Lโunico modo per combattere in modo definitivo il fenomeno รจ privare di validitร i contratti siglati via telefono: dietro le chiamate illegali spesso si nasconde un vero e proprio sistema criminale che probabilmente alimenta anche le organizzazioni criminali internazionaliโ.
Con la petizione pubblicata al linkย https://www.change.org/p/stop-al-telestalking-diciamo-basta-a-truffe-telefoniche-e-chiamate-indesiderateย si chiede al Governo di rendere i contratti telefonici piรน sicuri vietando quelli sottoscritti con un semplice โsiโ a distanza e richiedendo una doppia conferma scritta per ogni contratto telefonico. Il Registro delle Opposizioni, poi, va trasformato in un “Registro della Privacy”, attivato in modo automatico per tutti i cittadini con sanzioni severe per chi lo viola, comprese pene detentive per chi realizza truffe e raggiri tramite il teleselling. La petizione di Consumerismo No Profit, infine, chiede al governo di istituire lโobbligo per gli operatori telefonici di fornire rapidamente e gratuitamente supporto ai cittadini vittime di stalking telefonico, con il blocco immediato delle numerazioni denunciate o dei canali che le consentono, e di istituire un apposito fondo per le vittime del telemarketing.