Il presidente dellโInail,ย Fabrizio DโAscenzo, questa mattina a Roma, presso lโAuditorium Antonio Maglio della Direzione generale di piazzale Pastore, ha illustrato alla presenza del presidente della Repubblica,ย Sergio Mattarella, del ministro del Lavoro e delle Politiche sociali,ย Marina Calderone, e delle altre autoritร la Relazione annuale 2024 dellโIstituto, che descrive lโandamento di infortuni e malattie professionali, traccia il bilancio delle principali attivitร svolte negli ambiti dellโassicurazione, della prevenzione, della sanitร , della ricerca e degli investimenti, e identifica le sfide strategiche per il futuro in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Relazione annuale Inail: nel 2024 stabili infortuni e casi mortali. In aumento le malattie professionali
Alla presenza dei consiglieri di amministrazioneย Danilo Battista,ย Nunzia Catalfo,ย Caterina Grilloneย eย Maurizio Millico, del direttore generaleย Marcello Fiori, del presidente del Consiglio di indirizzo e vigilanza,ย Guglielmo Loy, e dei rappresentanti del Civ, il presidente dellโInail ha sottolineato che โla missione dellโIstituto si esplica nel rendere effettive le garanzie che lโordinamento riserva alle lavoratrici e ai lavoratori, attraverso il miglioramento continuo della qualitร delle prestazioni assicurative a favore degli infortunati e dei tecnopatici, nonchรฉ mettendo in campo le azioni piรน idonee a prevenire malattie o infortuni collegati al lavoroโ.
โSotto questโultimo profilo โ ha proseguito DโAscenzo โ anche nel corso del 2024 il contributo che lโInail ha fornito al Paese si รจ concretizzato in interventi basati su quattro direttrici fondamentali: lโerogazione di finanziamenti a favore delle aziende che investono in sicurezza, la riduzione dei premi assicurativi a beneficio delle imprese che realizzano interventi di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza, in aggiunta a quelli obbligatori per legge, iniziative dirette a innalzare i livelli di informazione, formazione e cultura della prevenzione e lo sviluppo di innovazione tecnologica nel campo della salute e sicurezza dei luoghi di lavoro da trasferire al mondo produttivo, come lโimplementazione di piattaforme di controllo basate sullโintelligenza artificiale o sullโimpiego di robot o droni per lo svolgimento di attivitร lavorative pericolose. Ovvero, ancora, la realizzazione di modelli organizzativi e gestionali i cui processi produttivi tengono conto di una prevenzione verificabile e certificabileโ.
INFORTUNI E MALATTIE PROFESSIONALI
Dallโanalisi dellโandamento infortunistico e tecnopatico emerge che nel 2024 gli infortuni denunciati allโInail sono stati 593mila. Il lieve aumento registrato rispetto allโanno precedente (+0,4%) รจ legato alla crescita delle denunce degli studenti, che sono salite a 78mila (+10,5% rispetto alle 71mila del 2023), di cui 2.100 per infortuni occorsi nei Percorsi per le competenze trasversali e lโorientamento (Pcto). Per quanto riguarda i lavoratori, invece, si registra un calo dellโ1%, da 519mila a 515mila. I casi mortali denunciati sono stati 1.202, uno in piรน rispetto al 2023. Per i lavoratori si registrano quattro decessi in meno, da 1.193 a 1.189, mentre i 13 casi mortali rilevati tra gli studenti sono cinque in piรน rispetto agli otto dellโanno precedente.
Le denunce di malattie professionali hanno toccato quota 88mila, il dato piรน elevato dal triennio 1976-1978, in crescita del 21,8% rispetto alle quasi 73mila del 2023. Gli incrementi registrati quasi ininterrottamente dal 2000, per effetto di una maggiore informazione in merito alle coperture assicurative e dellโampliamento delle patologie riconoscibili, hanno avuto solo unโinterruzione nel 2020 quando, a causa della pandemia da Covid-19, le malattie denunciate sono state circa 45mila. Le denunce riguardano le patologie e non i soggetti ammalati, che sono stati circa 58mila, in aumento del 18,7% rispetto ai quasi 49mila del 2023. Per un singolo lavoratore afflitto da diverse malattie, infatti, possono essere protocollate piรน denunce.
BILANCIO E RISULTATI DI GESTIONE
Il bilancio 2024 dellโInail conferma la soliditร della gestione economica e patrimoniale, con un avanzo finanziario di competenza di oltre 2,6 miliardi di euro e un risultato economico positivo di oltre 1,5 miliardi. Le entrate totali hanno superato i 13 miliardi di euro, in crescita del 4,5% rispetto al 2023. Di queste, oltre 9,7 miliardi derivano da entrate contributive.
Le uscite di competenza sono state pari a 10,3 miliardi di euro, con una crescita del 10% dovuta anche alla rivalutazione delle prestazioni economiche erogate a infortunati e tecnopatici (rendite, indennitร per inabilitร temporanea, altri assegni e sussidi assistenziali). La spesa per le rendite permanenti รจ stata di 4,8 miliardi di euro (+4,9%), mentre le prestazioni temporanee hanno assorbito 674 milioni (+6%).
Le riserve tecniche dellโIstituto ammontano a circa 36,7 miliardi di euro, coperte per il 137,4% da liquiditร versata alla Tesoreria dello Stato, senza remunerazione. Anche nel 2024 sono stati riversati allo Stato circa 203 milioni per interventi di razionalizzazione della spesa pubblica. Le aziende in portafoglio sono poco piรน di 3,1 milioni (-1,95% rispetto al 2023) e le Posizioni assicurative territoriali (Pat) circa 3,6 milioni (-1,99%).
ASSICURAZIONE
Nel 2024 รจ proseguita lโattivitร finalizzata alla revisione dei premi speciali, sia con riguardo a quelli relativi allโassicurazione contro le malattie e le lesioni causate dallโazione dei raggi X e delle sostanze radioattive, sia rispetto ai contributi assicurativi della gestione agricoltura, riscossi in maniera unificata dallโInps. Un risultato significativo รจ rappresentato anche dalla riduzione del 4,81% dei premi assicurativi a favore di circa 505mila imprese artigiane virtuose, per uno sconto totale di 27 milioni di euro.
Grazie al decreto legge n. 113/2024 la copertura assicurativa del personale scolastico e degli studenti รจ stata prorogata anche per lโanno scolastico 2024-2025 a tutti gli alunni, inclusi quelli delle scuole dellโinfanzia, e agli insegnanti, durante le attivitร di insegnamento-apprendimento, superando i precedenti limiti legati alle sole esercitazioni pratiche. Dal primo gennaio 2024 anche i giornalisti con contratto di lavoro subordinato sono stati inclusi nel regime assicurativo ordinario. La tutela Inail, inoltre, รจ stata ampliata ai condannati in prova ammessi ad attivitร di volontariato o pubblica utilitร , con lโestensione della copertura prevista dal Fondo istituito con la legge n. 208/2015.
Nel corso dellโanno รจ stato completato il processo di semplificazione dei ricorsi amministrativi relativi ai premi assicurativi e alle prestazioni per infortuni domestici: la legge n. 203/2024 ha trasferito la competenza decisionale alle strutture territoriali, promuovendo maggiore efficienza e prossimitร allโutenza. A ciรฒ si aggiunge il protocollo sottoscritto nel marzo 2024 tra Inail e patronati per la digitalizzazione dei flussi documentali relativi ai procedimenti amministrativi.
Con riferimento allโattivitร di controllo del rapporto assicurativo, anche nel 2024 lโIstituto ha registrato gli effetti della significativa carenza di personale ispettivo, che allo scorso 31 dicembre era pari a 182 unitร , il 9% in meno rispetto al 2023. Attraverso lโattivitร propedeutica di business intelligence, che utilizzando dati e informazioni presenti nelle banche dati interne ed esterne consente di indirizzare lโattivitร di vigilanza verso obiettivi specifici, sono state ispezionate 7.735 aziende, regolarizzati 34.989 lavoratori, di cui 1.628 in nero, e accertati e richiesti premi per oltre 99 milioni di euro, superando del 19,5% lโobiettivo programmato.
PRESTAZIONI
Per quanto riguarda lโerogazione integrata di prestazioni economiche, sanitarie, socio-sanitarie, di assistenza protesica e riabilitativa e di reinserimento a favore delle persone con disabilitร da lavoro, nel 2024 le rendite in gestione per inabilitร permanente e ai superstiti sono diminuite del 2,06% rispetto al 2023, attestandosi a 605.868 per effetto del fisiologico calo dei beneficiari. In controtendenza, le rendite di nuova costituzione sono state 19.973, con un incremento del 5,53% trainato soprattutto dal riconoscimento delle malattie professionali.
In attuazione dellโAccordo quadro del 2012, รจ proseguita lโattivitร di erogazione di prestazioni riabilitative integrative rispetto a quelle garantite dal Servizio sanitario nazionale in favore delle persone con disabilitร da lavoro. Alla data dello scorso 31 dicembre gli accordi stipulati dallโIstituto con strutture sanitarie pubbliche o private accreditate erano 431 e hanno permesso di fornire 748.858 prestazioni a 19.811 assistiti per una spesa di quasi 13 milioni di euro, in aumento di circa due milioni rispetto al 2023.
La rete costituita dal Centro protesi Inail di Vigorso di Budrio, con le filiali di Roma e Lamezia Terme, dal Centro di riabilitazione motoria di Volterra, dai punti di assistenza protesica e dagli ambulatori per prestazioni di fisiokinesiterapia ha erogato 163.059 prestazioni riabilitative a favore di 5.757 assistiti, 5.223 prestazioni di assistenza protesica per 3.667 assistiti e 4.263 prestazioni di fornitura di ausili per la mobilitร e altri dispositivi tecnici a 2.198 assistiti. La presenza di questa rete territoriale, ampliata ulteriormente nel 2024 con lโattivazione di un nuovo punto di assistenza a Cagliari, ha consentito di attenuare lโimpatto dei gravi eventi alluvionali che nei mesi di settembre e ottobre hanno causato la sospensione delle attivitร del Centro protesi di Vigorso di Budrio.
Con lโobiettivo di innalzare il livello di efficacia delle iniziative finalizzate al reinserimento lavorativo delle persone con disabilitร da lavoro, attraverso interventi personalizzati per lโabbattimento di barriere architettoniche, lโadattamento delle postazioni di lavoro e interventi formativi per la riqualificazione professionale, nel 2024 รจ stata completata la reingegnerizzazione dei relativi flussi operativi e lโimplementazione delle procedure informatiche di supporto.
Sempre in materia di reinserimento e integrazione professionale dei disabili da lavoro, la seconda edizione del bando di finanziamento di progetti di formazione e informazione a favore delle associazioni datoriali e dei lavoratori, dei patronati, degli enti bilaterali e delle associazioni senza scopo di lucro ha fatto registrare una notevole adesione sia per il numero di domande pervenute sia per lโimporto richiesto. Complessivamente i percorsi formativi e informativi programmati dai soggetti proponenti ammessi al finanziamento coinvolgeranno circa 19.600 destinatari.
In sinergia con il Comitato italiano paralimpico (Cip), รจ proseguita lโattuazione dei programmi contenuti nel Piano quadriennale 2022-2025 per la promozione della pratica sportiva delle persone con disabilitร da lavoro: 474 assistiti Inail hanno seguito i corsi di avviamento allo sport e altri 836 sono stati coinvolti nei campus o hanno partecipato agli open day organizzati dal Cip sul territorio nazionale.
PREVENZIONE E SICUREZZA
Nel 2024 lโInail ha confermato e rafforzato il proprio ruolo strategico nella promozione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, contribuendo attivamente allโelaborazione del Piano integrato adottato lo scorso dicembre dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. Lโobiettivo condiviso รจ quello di superare la logica dellโobbligo normativo, promuovendo un approccio sistemico che coinvolga tutti gli attori โ istituzioni, imprese, scuole, cittadini โ nella diffusione di una cultura della prevenzione capillare e trasversale a tutti i contesti sociali, lavorativi e produttivi.
Una delle leve principali di questo approccio รจ rappresentato dal bando Isi, strumento di finanziamento attraverso il quale lโIstituto a partire dal 2010 ha messo a disposizione circa 4,1 miliardi di euro a fondo perduto a favore di oltre 43mila progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I 600 milioni del 2024, in particolare, sono lโimporto piรน alto stanziato nelle 15 edizioni dellโiniziativa. Gli ambiti di intervento sono stati pensati per rispondere ai bisogni reali delle aziende, a partire dalle micro, piccole e medie imprese, favorendo lโadozione di modelli organizzativi e di responsabilitร sociale, lโacquisto di macchinari innovativi e piรน sicuri, la valorizzazione dei settori piรน rappresentativi del Made in Italy e gli interventi di bonifica dellโamianto.
Nel 2024 quasi 30mila aziende hanno beneficiato della riduzione del tasso di premio per prevenzione, per un totale di oltre 197 milioni di euro, a fronte di interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, ulteriori rispetto a quelli imposti dalla legge. Un risultato che conferma lโefficacia delle sinergie promosse dallโInail con le parti sociali, le altre istituzioni pubbliche e il mondo produttivo per una sicurezza sempre piรน integrata, accessibile e sostenibile.
Sul piano istituzionale, in particolare, grazie alle convenzioni sottoscritte con lโIspettorato nazionale del lavoro e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, lโIstituto ha intensificato le attivitร di integrazione e condivisione delle banche dati attraverso il Sistema informativo nazionale per la prevenzione nei luoghi di lavoro (Sinp). Sono stati inoltre stanziati 24 milioni di euro per la realizzazione di progetti di formazione e informazione destinati alle figure della prevenzione e incentrati sui rischi nuovi ed emergenti (climatici, psicosociali, legati alla nuova mobilitร , agli spostamenti in itinere e alla logistica).
LโIstituto ha contribuito anche allโiter legislativo che ha portato allโapprovazione della legge n. 21 del 17 febbraio 2025, che ha introdotto lโinsegnamento delle conoscenze di base in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro allโinterno dellโeducazione civica. In parallelo sono proseguiti i progetti didattici rivolti al mondo della scuola, con lโutilizzo di metodologie innovative adatte ai diversi target come contest, gamification, arti grafiche, storytelling, focus group, flash mob, rappresentazioni teatrali e cinematografiche.
RICERCA
Il 2024 ha rappresentato un anno cruciale per la ricerca Inail, con la conclusione del Piano triennale 2022-2024 e lโavvio della programmazione per il triennio 2025-2027. Il nuovo Piano affronta temi centrali del dibattito scientifico e sociale: dalle transizioni energetica, ecologica e digitale, alla centralitร della persona nella progettazione e gestione dei processi lavorativi, fino alla gestione dei rischi tradizionali ed emergenti, come quelli legati allโamianto, ai materiali riciclati e ai nanomateriali. Lโintelligenza artificiale รจ stata trasversalmente integrata in tutte le linee di ricerca, tenendo conto di sostenibilitร , aspetti etici e bilanciamento tra opportunitร e rischi.
LโIstituto nel corso del 2024 ha proseguito lโattivitร di rete con universitร , enti pubblici e centri di ricerca, portando avanti i 70 progetti attivati con il bando Bric 2022 e selezionando, con il bando Bric 2024, 15 nuove proposte finanziate con circa 14,5 milioni di euro. Tra i nuovi ambiti di indagine: la sorveglianza sanitaria dei lavoratori esposti a sostanze tossiche per la riproduzione e la protezione della salute nellโera della robotica e dellโalgoretica. ร stata inoltre rinnovata la partnership triennale con lโIstituto italiano di tecnologia (IIT), per assicurare continuitร ad alcune sperimentazioni e avviare nuovi progetti negli ambiti delle nanotecnologie, della sensoristica ambientale, della robotica collaborativa e della realtร aumentata per la prevenzione delle cadute dallโalto.
Sul fronte accademico, lโInail ha proseguito la collaborazione con Sapienza Universitร di Roma con la quarta edizione del Master interfacoltร in Gestione integrata della salute e sicurezza nellโevoluzione del mondo del lavoro e ha siglato nuovi accordi con le universitร di Tor Vergata e Roma Tre. La formazione specialistica e altamente qualificata in settori tematici e disciplinari che caratterizzano la mission dellโIstituto viene inoltre promossa attraverso lโattivazione di borse di dottorato, in collaborazione con atenei su tutto il territorio nazionale.
A livello internazionale, lโIstituto partecipa ai progetti SKillAIbility e Brave Wow. Il primo, realizzato nellโambito del programma quadro Horizon Europe, coinvolge 13 soggetti di otto Paesi nello sviluppo di soluzioni inclusive basate sullโIA per accompagnare i lavoratori nellโevoluzione tecnologica del lavoro. Il secondo, finanziato dalla Commissione Ue sul programma quadro โCerv – Cittadini, uguaglianza, diritti e valoriโ, punta a investigare il fenomeno delle violenze di genere nelle organizzazioni sanitarie di Portogallo, Italia, Spagna e Slovenia, per lโimplementazione di strategie e strumenti di lavoro trasferibili.
Il progetto Worklimate, condotto con il Cnr, ha permesso la diffusione di strumenti per la prevenzione del rischio da calore, come una web app per i responsabili della sicurezza aziendale e percorsi formativi online. Il progetto รจ stato incluso tra le buone pratiche dellโAlleanza italiana per lo sviluppo sostenibile per il raggiungimento degli obiettivi dellโAgenda 2030 ed รจ stato adottato anche nel sistema di counseling telefonico del numero di pubblica utilitร 1500, attivato dal Ministero della Salute per la gestione delle problematiche connesse alle ondate di calore.
Le attivitร di ricerca in ambito protesico e riabilitativo hanno portato allo sviluppo di presidi osteointegrati e dispositivi su misura per il trattamento delle amputazioni. ร proseguito il testing di componenti protesiche e sono stati avviati studi clinici su impianti per il trattamento delle amputazioni del pollice. Tra i progetti di punta figura anche lโesoscheletro robotico per arti inferiori โTwinโ, realizzato dal Centro protesi di Vigorso di Budrio in collaborazione con lโIIT, che consente la deambulazione a persone con mobilitร ridotta. Il Centro Inail di Volterra ha inoltre sviluppato lโesoscheletro โFloatโ per la riabilitazione dellโarto superiore, con risultati clinici promettenti pubblicati su riviste internazionali.
Nel 2024 รจ proseguita lโattivitร di ricerca applicata sulle protesi sportive per il supporto tecnico agli atleti paralimpici. La realizzazione di dispositivi sempre piรน performanti, oltre a permettere agli atleti migliori prestazioni, consente di sperimentare innovazioni di cui potrร beneficiare lโintera platea di pazienti amputati assistiti dallโIstituto. LโIstituto, il Cip e il Servizio sanitario della Regione Lazio hanno inoltre collaborato a un progetto di ricerca sulla sport-terapia in favore delle persone con amputazione di arto e mielolesione.
Oltre allโestensione territoriale dei brevetti giร attivi, lโInail ha depositato sette domande di brevetto, tra cui rientrano dispositivi per la protezione delle vie aeree con realtร aumentata, sistemi robotici per il campionamento e lโanalisi in tempo reale, e soluzioni per la sicurezza in agricoltura. Il trasferimento tecnologico รจ stato rafforzato attraverso la partecipazione a centri di competenza e poli dellโinnovazione, proseguendo il consolidamento di una rete nazionale e internazionale della ricerca scientifica e applicata.
PATRIMONIO
Al 31 dicembre 2024 il valore degli immobili iscritti a bilancio dallโInail ammonta a 4,3 miliardi di euro (costo storico). Di questi, circa tre miliardi riguardano immobili a reddito, quasi 1,2 miliardi gli immobili a uso istituzionale, mentre 47,3 milioni sono relativi ad altre immobilizzazioni e acconti. Un impulso significativo agli investimenti a reddito รจ arrivato dalla legge di bilancio 2024, che ha reso strutturale la possibilitร per lโIstituto di investire in questo ambito, precedentemente vincolato a misure eccezionali.
In relazione allโacquisto di immobili da concedere in locazione passiva alle pubbliche amministrazioni, risulta di particolare rilievo lโoperazione di investimento effettuata dallโIstituto su un immobile situato nel centro di Roma che, a seguito di lavori di rifunzionalizzazione, sarร affittato alla Presidenza del Consiglio dei ministri. Parallelamente, lโInail ha proseguito gli interventi nellโambito dellโedilizia scolastica. Tra le attivitร del 2024 rientra lโacquisto dellโarea destinata alla costruzione di una scuola secondaria di primo grado a Corciano (PG), con conseguente espletamento della relativa procedura di gara.
Nellโambito delle iniziative a elevata utilitร sociale, finanziate in base alla legge 190/2014, nei mesi di agosto e settembre sono stati consegnati i primi edifici scolastici realizzati dallโIstituto: lโasilo nido comunale di Monteprandone (AP), il polo scolastico di Morrovalle (MC) e la nuova scuola secondaria di primo grado di Calci (PI). Anche gli investimenti in edilizia sanitaria hanno avuto uno slancio con il decreto del Ministro della Salute del 5 novembre 2024, che ha confermato e ampliato gli interventi giร programmati, per un totale complessivo pari a circa 8,7 miliardi di euro.
Nel campo degli investimenti istituzionali, รจ stato concluso lโacquisto dal Campus Bio-Medico di un terreno edificabile a Roma, dove sarร realizzata la nuova sede del Dipartimento Inail di medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale. ร in corso, inoltre, lโistruttoria per lโacquisto di un immobile a Genova che ospiterร la Direzione regionale Liguria e la sede Inail della cittร .
Per quanto riguarda gli investimenti mobiliari, nel 2024 lโIstituto ha acquistato Buoni del tesoro poliennali (Btp) per un valore nominale di 606 milioni di euro, che comprende il rimborso di titoli scaduti (104,1 milioni), la prima tranche di un piano straordinario di acquisto di Btp (500 milioni) e una quota di rimborso del capitale del Bond Lazio (1,9 milioni). Il valore nominale totale del portafoglio titoli al 31 dicembre 2024 รจ di circa 1,5 miliardi di euro, a fronte di un plafond massimo autorizzato di due miliardi.
Relativamente alla partecipazione al Fondo QuattroR con 40mila quote, per un valore complessivo di 200 milioni di euro, nel corso dellโanno sono stati richiamati 50,3 milioni, comprensivi sia delle spese di gestione che degli investimenti messi in atto dal Fondo. Per quanto riguarda, invece, la quota di partecipazione nella Societร 3I spa, lโInail ha versato la terza e ultima tranche, pari a 4,5 milioni di euro, del capitale sociale sottoscritto, il cui impegno di spesa era stato assunto nel 2022.
INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE
Grazie anche allโimpulso fornito dal Piano nazionale di ripresa e resilienza, nel 2024 lโInail ha rafforzato il proprio percorso di trasformazione digitale puntando sullโefficienza, lโaccessibilitร e la personalizzazione dei servizi. Al centro di questa evoluzione vi รจ un modello partecipativo che ha coinvolto tutte le professionalitร interne nella costruzione di soluzioni sempre piรน orientate allโesperienza dellโutente.
Contestualmente al rinnovo del portale istituzionale, con lโintroduzione di unโinterfaccia piรน moderna, semplice e intuitiva, e al potenziamento della sezione โMyInailโ, che consente di visualizzare le interazioni con lโIstituto (appuntamenti, pratiche aperte e richieste di assistenza) in modo rapido e personalizzato, lโapp Inail รจ stata aggiornata con nuove funzionalitร , per la gestione delle pratiche di infortunio e malattia professionale, dei provvedimenti e dei pagamenti, e con una nuova sezione dedicata alla riabilitazione pre-protesica, sviluppata insieme agli esperti del Centro protesi di Vigorso di Budrio.
In unโottica di inclusione, per favorire il dialogo con utenti stranieri รจ stata avviata lโintegrazione nella scrivania digitale di una web app di mediazione linguistica in tempo reale, supportata da intelligenza artificiale generativa. LโIstituto ha inoltre rafforzato le banche dati online di libera consultazione, tra cui la Banca dati statistica, ulteriormente arricchita con informazioni relative alla gestione assicurativa Navigazione, e la Banca dati delle professioni, che ora fornisce un quadro piรน dettagliato sulle attivitร lavorative e sulle esposizioni a rischi specifici.
Tra le iniziative piรน rilevanti spicca la โPiattaforma video Inailโ, pensata per rendere i contenuti multimediali fruibili anche da persone con disabilitร o neurodivergenze, vincitrice del premio โAI for Inclusionโ di Microsoft Italia. In linea con lโAI Act europeo e la Strategia italiana per lโIA 2024-2026 dellโAgenzia per lโItalia digitale (Agid), nel corso dellโanno รจ stato incrementato il livello di integrazione dei servizi digitali con le tecnologie basate sullโintelligenza artificiale sviluppando un quadro di governance dellโIA. Per accompagnare il personale nei processi di trasformazione dellโIstituto e nellโadozione consapevole dellโIA sono stati inoltre promossi eventi di formazione interna e la newsletter โScenari – Intelligenza artificiale tra opportunitร e sfideโ.
La migrazione al cloud ha visto lโadesione al Polo strategico nazionale, con benefici in termini di sicurezza, affidabilitร e sostenibilitร infrastrutturale. In parallelo, sono state sviluppate iniziative di Green IT su software, hardware e processi, volte a ridurre lโimpatto ambientale dei sistemi informatici. Lโapproccio dellโIstituto รจ stato riconosciuto da Agid, che ha incluso tre iniziative Inail tra le 16 โbuone praticheโ del Piano triennale per lโinformatica nella PA 2024-2026.
PROSPETTIVE E SCENARI FUTURI
Guardando al futuro, la sfida รจ quella di contribuire alla definizione di una strategia nazionale di prevenzione e protezione accompagnata da un piano dโazione concreto, basato su un approccio sistematico e a rete, rafforzando ulteriormente il ruolo dellโInail come principale ente pubblico cui รจ demandato il compito di garantire le tutele in materia di salute e sicurezza sul lavoro attraverso unโevoluzione organizzativa e culturale orientata alla modernizzazione, allโadozione di tecnologie avanzate e alla valorizzazione del capitale umano. Tra gli obiettivi strategici, il trasferimento alle nuove generazioni di dipendenti del know how scientifico, giuridico e medico-legale interno, la promozione di percorsi di formazione e benessere organizzativo, con il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali, e il potenziamento degli organici con profili altamente specializzati nelle aree dellโingegneria, dellโinformatica, della medicina e del management.
LโIstituto proseguirร il confronto con le funzioni legislativa ed esecutiva del Paese per adeguare il quadro normativo alle nuove esigenze di tutela, puntando a estendere le coperture assicurative secondo un principio di universalitร , in coerenza con la continua trasformazione del mondo del lavoro e dei processi produttivi. In tale direzione si colloca positivamente lโannuncio del Governo sulla stabilizzazione delle tutele per studenti e personale del sistema scolastico.
Attraverso un approccio data-driven, lโInail intende potenziare lโuso integrato dei dati e delle tecnologie di intelligenza artificiale per supportare lโanalisi del fenomeno infortunistico e individuare le strategie di prevenzione piรน efficaci. In questo contesto, lโinteroperabilitร tra database pubblici รจ considerata cruciale, anche in funzione del definitivo completamento del Sistema informativo nazionale per la prevenzione (Sinp).
Una leva di fondamentale importanza per migliorare le condizioni di lavoro รจ il sistema della premialitร delle imprese. A questo proposito, in sinergia con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, lโIstituto punta a rafforzare i finanziamenti per investimenti in sicurezza, semplificando e velocizzando lโaccesso ai fondi grazie al ricorso allโIA, a potenziare i meccanismi di oscillazione del premio assicurativo a beneficio delle aziende virtuose e a valorizzare i sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (Sgsl) certificati e accreditati, la cui adozione da parte delle imprese รจ correlata a una sensibile riduzione della rischiositร infortunistica.
Lโattivitร di ricerca Inail sarร sempre piรน orientata alla prevenzione dei rischi tradizionali ed emergenti e al trasferimento dei risultati al sistema produttivo. Tra gli obiettivi per i prossimi anni rientrano anche la realizzazione di campagne formative e informative per la capillare diffusione della cultura della salute e sicurezza sul lavoro, a partire dalla scuola dellโobbligo, lโincremento dei punti di assistenza sul territorio, in integrazione con il Servizio sanitario nazionale, e lโadeguamento delle prestazioni a favore degli assistiti, tra cui lโaumento degli indennizzi e dellโindennitร giornaliera per inabilitร temporanea.