Il Ministero dellโEconomia e delle Finanze ha reso noti i dettagli dellโasta di titoli di Stato in calendario per lโ11 luglio. Lโoperazione prevede il collocamento di BTp a 3, 7 e 15 anni, per un totale massimo di 8,75 miliardi di euro.
MEF: l’11 luglio in asta BTP a 3,7 e 15 anni per massimi 8,75 miliardi
Nel dettaglio, sarร emessa la prima tranche del nuovo BTp benchmark triennale con scadenza 15 gennaio 2029, per un importo compreso tra 3,25 e 3,5 miliardi di euro. Si affiancherร la sesta tranche del BTp settennale con scadenza 15 gennaio 2031, con unโofferta tra 3 e 3,5 miliardi.
Completa il pacchetto la seconda tranche del BTp quindicennale in scadenza al 1ยฐ ottobre 2040, il cui collocamento varierร tra 1,25 e 1,75 miliardi. La data di regolamento per tutte le operazioni รจ fissata al 15 luglio.
Ecco il comunicato del Mef con tutti i dettagli:
Il MEF annuncia lโemissione dei seguenti titoli di Stato e il relativo calendario per le operazioni di sottoscrizione:
Il meccanismo di collocamento utilizzato sarร quello dell’asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantitร emessa all’interno dei predetti intervalli di emissione.
L’ammontare collocato sarร determinato escludendo le offerte formulate a prezzi ritenuti non convenienti sulla base delle condizioni di mercato.
Possono partecipare all’asta esclusivamente gli operatori “Specialisti in titoli di Stato”, individuati ai sensi dell’articolo 23 del Decreto Ministeriale n. 216 del 22 dicembre 2009, nonchรฉ gli “Aspiranti Specialisti”, ai sensi degli articoli 5 e 6 del Decreto Dirigenziale n. 993039 dell’11 novembre 2011.
Detti operatori partecipano in proprio e per conto terzi.
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate con indicazione, per ogni richiesta, del relativo prezzo offerto. Ciascun operatore puรฒ formulare sino ad un massimo di cinque offerte, ciascuna ad un prezzo diverso e per un importo non inferiore a 500.000 euro di capitale nominale; eventuali offerte di importo inferiore non verranno prese in considerazione. Ciascuna offerta non deve essere superiore all’importo in emissione; eventuali offerte di ammontare superiore verranno accettate limitatamente all’importo medesimo.
I prezzi indicati varieranno di un importo minimo di un centesimo di euro; eventuali variazioni di importo diverso vengono arrotondate per eccesso. L’importo minimo sottoscrivibile รจ di mille euro.
Le domande di partecipazione degli operatori dovranno pervenire alla Banca d’Italia, nei termini sopra indicati, secondo le modalitร tecniche stabilite nella Convenzione stipulata dalla Banca d’Italia medesima con gli operatori ammessi a partecipare alle aste.
Nel caso che le offerte al prezzo marginale non possano essere totalmente accolte, si procede al riparto pro-quota, con i necessari arrotondamenti.
Il prezzo di aggiudicazione sarร reso noto mediante comunicato stampa.
Il regolamento dei titoli assegnati, da parte degli operatori, verrร effettuato al prezzo di aggiudicazione e con corresponsione dei dietimi d’interesse dal giorno successivo alla data di decorrenza della cedola in corso al giorno di regolamento.
Agli operatori medesimi viene riconosciuta, quale compenso dell’impegno assunto di raccogliere e gestire le prenotazioni del pubblico, una provvigione commisurata all’ammontare nominale sottoscritto, esclusivamente nelle aste ordinarie dei titoli assegnati. Di conseguenza tali soggetti non potranno applicare alcun onere di intermediazione sulle sottoscrizioni della clientela.
Il pubblico potrร prenotare i titoli presso le suddette categorie di operatori nel termine previsto dal calendario sopra indicato; gli intermediari potranno richiedere, a garanzia del buon fine della sottoscrizione, l’eventuale versamento di un acconto sull’importo nominale prenotato.
Alla data prevista per il regolamento, il sottoscrittore verserร l’importo corrispondente ai titoli assegnati, sulla base del prezzo di aggiudicazione, nonchรฉ ai dietimi d’interesse dovuti; a fronte di tale versamento, gli verrร rilasciata apposita ricevuta.
Gli operatori “Specialisti in titoli di Stato” hanno facoltร di partecipare ai collocamenti dei titoli di Stato, previsti automaticamente, in via supplementare alle aste di emissione.
Le modalitร e le condizioni per la partecipazione degli “Specialisti in titoli di Stato” alle assegnazioni supplementari vengono indicate nei rispettivi decreti recanti l’emissione dei titoli suddetti.
Gli “Specialisti in titoli di Stato” che non hanno partecipato all’asta di emissione non sono ammessi al collocamento supplementare.
L’assegnazione supplementare avrร luogo al prezzo di aggiudicazione determinato nell’asta della presente emissione.
A decorrere dalla presente emissione, i BTP 15 Anni (18 feb 2025/01 ott 2040 ISIN IT0005635583) sono ammessi all’attivitร di stripping, come previsto dal decreto ministeriale n. 96718 del 7 dicembre 2012.