LโUfficio parlamentare di bilancio (UPB), con la Nota congiunturale di agosto 2025, rivede rispetto ad aprile scorso le stime sulla crescita dellโeconomia italiana, prevista ora allo 0,5 per cento sia questโanno che nel 2026. Le lievi revisioni al ribasso (0,1 per cento sul 2025 e 0,2 sul prossimo anno) sono dovute al dato piรน negativo rispetto alle attese sul PIL del secondo trimestre e al notevole apprezzamento dellโeuro sul dollaro. I rischi delle previsioni sono complessivamente orientati al ribasso, a causa del protezionismo e di possibili slittamenti sulla realizzazione delle opere del PNRR.
PIL Italia, Upb rivede le stime: 0,5 per cento per il 2025 e il 2026
In questa nota congiunturale, lo scenario preso a riferimento non tiene conto dei possibili effetti dellโaccordo UE-USA sui dazi al 15 per cento, i cui contenuti specifici sono ancora da definire con chiarezza.
Congiuntura internazionale: guerre, protezionismo USA e dollaro debole aumentano lโincertezza
Sullo scenario internazionale, alla volatilitร sui mercati delle materie prime energetiche causate dai conflitti in Ucraina e Medio Oriente e allโinasprimento del protezionismo USA nello scacchiere commerciale mondiale (con dettagli e impatti sullโEuropa ancora da definire) si aggiunge la dinamica del cambio euro-dollaro, che agisce da ulteriore โdazio implicitoโ per le esportazioni europee; peggiorano le prospettive degli scambi tra i Paesi, tanto da portare il Fondo Monetario Internazionale a indicare un rallentamento del commercio mondiale sia nel 2025 che nel 2026.
Lโarea dellโeuro vede rientrare gradualmente lโinflazione che tocca il 2,0 per cento a giugno, in linea con lโobiettivo della Banca centrale europea (BCE). A fronte di uno scenario globale fortemente incerto, le banche centrali mantengono una linea di prudenza sul percorso di allentamento monetario. Lโindebolimento del dollaro nella prima metร del 2025 si รจ associato a movimenti di capitali verso lโEuropa; si sono quindi ridotti gliย spreadย di rendimento tra titoli sovrani dellโarea dellโeuro, tra cui quello BTP-Bund, sceso sotto i 90 punti base il mese scorso.
Congiuntura italiana: secondo trimestre dellโanno con meno crescita e fiducia, tengono gli investimenti
Lโeconomia italiana ha registrato una frenata nel secondo trimestre, riducendosi allo 0,1 per cento (dallโ0,3 del trimestre precedente) soprattutto per lโapporto negativo della componente estera della domanda che ha piรน che annullato lโandamento positivo delle spese per consumi e investimenti lordi. La spesa privata รจ stata sostenuta dal consolidamento del mercato del lavoro ma lโindicatore sullโincertezza dellโUPB รจ rapidamente peggiorato nel secondo trimestre, e gli orientamenti di acquisto delle famiglie sono cauti; la propensione al risparmio si attesta intorno al 9 per cento del reddito disponibile, oltre i valori pre-pandemia.
Gli investimenti in inverno hanno mantenuto il ritmo vivace dellโultima parte del 2024, registrando un aumento dellโ1,6 per cento nel primo trimestre 2025, eppure le prospettive sullโaccumulazione di capitale appaiono incerte. Le indagini qualitative svolte in primavera vedono infatti condizioni sfavorevoli agli investimenti; dโaltro canto, diminuiscono le imprese che dichiarano di avere ostacoli alla produzione e rimangono favorevoli, secondo lโindicatore UPB sul credito, le condizioni di accesso ai prestiti.
Nel primo trimestre 2025 il buon andamento dellโexport ha dato una spinta dello 0,1 per cento alla crescita del PIL, con una dinamica che ha solo anticipato il flusso di merci verso gli Stati Uniti prima dei nuovi dazi, sottraendo quelli che si sarebbero realizzati nel secondo trimestre, che ha registrato infatti dati negativi.
Crescita Italia: lโUPB lima le previsioni dello scorso aprile
Le stime aggiornate dellโUPB vedono le prospettive di crescita del PIL allo 0,5 per cento sia nel 2025 che nel 2026 limando le precedenti previsioni, svolte in aprile per la validazione del quadro macroeconomico del DFP 2025, rispettivamente dello 0,1 e dello 0,2 per cento.
Le stime di crescita del 2025, pur sostenute dalla buona dinamica occupazionale in un contesto di inflazione moderata, incorporano lโinattesa battuta dโarresto del PIL nel secondo trimestre; i dati, al momento preliminari, sono stati resi noti dallโIstat nei giorni scorsi quindi gli altri previsori non ne hanno ancora tenuto conto.
Lo scarto negativo sul 2026 rispetto allo scenario di aprile, nonostante il previsto rafforzamento degli investimenti trainati dal PNRR, sconta il deterioramento degli scambi con lโestero, che ha principalmente risentito del netto apprezzamento dellโeuro che riduce la competitivitร di prezzo e frena le esportazioni nette; rimangono elevate le tensioni protezionistiche, seppure nelle previsioni non si consideri ancora lโimpatto del recente accordo USA-UE, i cui contenuti e dettagli non sono ancora chiari e interamente definiti.
Buone le attese per lโItalia sul fronte dellโoccupazione, dove si attende nel biennio 2025-26 un aumento medio dello 0,5 per cento in termini di unitร di lavoro standard (ULA), incorporando un ridimensionamento delle ore lavorate. Lโinflazione, pur se con un moderato aumento nel biennio di previsione, si dovrebbe attestare in media allโ1,8 per cento, anche per effetto di pressioni da fattori esogeni.
Nel complesso, il quadro macroeconomico dellโeconomia italiana รจ soggetto a rischi, prevalentemente orientati al ribasso e di natura internazionale. Vi sono rilevanti fattori dโincertezza anche allโinterno del Paese, in primo luogo sullโevoluzione del PNRR e la realizzazione dei progetti nei tempi programmati.
SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โSEGUIโ.ย
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO –ย GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.