Officine Tecnosider S.r.l., realtà friulana all’avanguardia nel settore siderurgico e in particolare nella laminazione a caldo dell’acciaio, annuncia l’emissione di un minibond da 3 milioni di euro strutturata e sottoscritta interamente da Banca Valsabbina. Questa iniziativa ribadisce l’impegno di Banca Valsabbina nel promuovere la crescita e la competitività delle imprese italiane, offrendo soluzioni finanziarie su misura per settori strategici come quello siderurgico.
Officine Tecnosider emette un minibond da 3 milioni di euro, sottoscritto interamente da Banca Valsabbina
L’operazione, della durata di 72 mesi, è finalizzata a sostenere il piano di investimenti di Officine Tecnosider, volto al costante ammodernamento ed aggiornamento del suo sito produttivo della zona industriale Aussa Corno di San Giorgio di Nogaro (UD). Banca Valsabbina ha agito come Sole Investor e Paying Agent, fornendo un servizio integrato tramite le proprie strutture specialistiche interne.
Officine Tecnosider nasce nel 2007 dalla volontà di un gruppo imprenditoriale con oltre 20 anni d’esperienza e know-how nel settore siderurgico, in particolare nella laminazione a caldo. Oggi è controllata dal gruppo svizzero Trasteel – realtà internazionale di trading con attività industriali nel settore siderurgico e metallurgico con diversi stabilimenti in Europa, Medio Oriente e Asia-Pacifico – e dalla svizzera Vanomet AG, gruppo di trading di materie prime e tra i principali trader fisici indipendenti al mondo di prodotti siderurgici finiti e semilavorati. Lo stabilimento friulano, strategicamente collocato nella zona industria di Aussa Corno di San Giorgio di Nogaro (UD), si estende su un’area di circa 82.000 mq di cui circa 20.500 mq coperti con una capacità di 370.000 t/anno di lamiere da treno. Le caratteristiche dell’impianto permettono a Officine Tecnosider di produrre acciai comuni, acciai legati e da bonifica. Officine Tecnosider si occupa della lavorazione di lamiere in acciaio per diversi settori finali – dalla carpenteria pesante al settore navale, alle grandi opere architettoniche sino alle opere infrastrutturali. Particolari lavorazioni sul prodotto vengono eseguite per il settore oil & gas, per le infrastrutture e l’off-shore – ed una forte vocazione ai mercati esteri.
Fabio Dentesano, CFO e procuratore di Officine Tecnosider, ha commentato: “Attraverso l’emissione di mini bond l’azienda prosegue nella propria strategia di diversificazione degli strumenti finanziari a supporto degli investimenti e del capitale circolante. Tale strategia innovativa costituisce un elemento essenziale nel rafforzamento della propria struttura patrimoniale ed un supporto fondamentale agli obiettivi di consolidamento e sviluppo della nostra realtà produttiva, oltre che essere in linea con i valori della sostenibilità”.
Hermes Bianchetti, Vicedirettore Generale Vicario di Banca Valsabbina, ha commentato: “Siamo orgogliosi di aver supportato Officine Tecnosider S.r.l. in questa importante operazione, che conferma e testimonia il nostro profondo impegno verso le realtà imprenditoriali che, come Tecnosider, rappresentano l’eccellenza del Made in Italy, investendo costantemente in innovazione e ammodernamento dei propri processi produttivi. Crediamo fermamente che strumenti di finanza alternativa come i minibond siano cruciali per favorire lo sviluppo e la competitività delle nostre imprese, specialmente in un settore strategico come quello siderurgico. Banca Valsabbina ha fornito un supporto completo e integrato, confermando la nostra visione di banca come partner attivo e strategico per la crescita sostenibile delle aziende che rappresentano il futuro del nostro panorama industriale”.
Hanno collaborato all’emissione del minibond lo Studio legale LX20, con l’Avv. Alessandro Negri della Torre, che ha assistito Banca Valsabbina, e lo Studio legale Petronio, con l’Avv. Stefano Petronio, che ha assistito Tecnosider.