venerdì 15 Agosto 2025

L’Unione Nazionale Consumatori ha condotto uno studio per stilare la classifica delle città che hanno avuto i maggiori rincari per quanto riguarda gli alberghielaborando gli ultimi dati Istat relativi al mese di luglio e confrontandoli non solo rispetto alla scorsa estate ma anche rispetto ai tempi pre-crisi, ossia all’estate del 2021, prima della guerra in Ucraina e del decollo dei prezzi, dalla luce al gas.

Unc: ecco le città con gli alberghi più cari d’Italia

Rispetto a luglio 2024, a fronte di un’inflazione generale dell’1,7%, i Servizi di alloggio, ossia alberghi, motel, pensioni, bed and breakfast, agriturismi, villaggi vacanze, campeggi e ostelli della gioventù, sono saliti in media nazionale in modo più contenuto, +1,3%. Insomma, un dato positivo, se non fosse che in alcune città gli aumenti siano stati decisamente maggiori.

A vincere la classifica (Tabella n. 1) della città con i rialzi tendenziali più alti è Lucca, con un balzo astronomico del 20,2% rispetto allo scorso anno. Al secondo posto Caserta, con un incremento annuo del 13,7%. Medaglia di bronzo a Rimini con +10,9%. Appena giù dal podio Perugia con +10,2%. Dati molto positivi e insoliti per alcune città che in passato erano in testa alle top ten degli aumenti, come Firenze, solo al 54° posto con +0,3% e, addirittura in deflazione, Venezia (66°, -1,3%), Roma (71°, -3%) e Milano, al quarto posto delle virtuose con -7,9%, dopo la vincente, come città risparmiosa, Siena (-12,6%), Mantova (-10,4%) e Pisa, al terzo posto con -9,4%.

Se però confrontiamo i prezzi rispetto a 4 anni fa (tabella n. 3), il quadro si ribalta. A fronte di un’inflazione pari al 17,7%, i Servizi di alloggio sono decollati del 38,6%, oltre il doppio. Cambia anche lo scenario delle città e tornano le big del turismo. Medaglia d’oro, infatti, è Venezia con un balzo del 64,7%, Medagli d’argento per Milano con +60%. Al terzo posto Firenze con +58,8%. Seguono Grosseto (+57,5%), Lucca (+56,5%), Trieste (+55,5%), settima Palermo con +53,6%, poi Napoli (+52,4%) e Como (+51,7%). Chiudono la top ten Roma e Reggio Calabria, entrambe con un ragguardevole +50,1%. Nessuna città è in deflazione. La più conveniente è Massa Carrara con +2,9%, al secondo posto Trapani (+5,8%), medaglia di bronzo per Parma (+8,3%).

“Non sappiamo se quest’anno gli albergatori delle città più visitate d’Italia, da Venezia a Firenze, sono stati virtuosi, se i rincari contenuti dipendono invece da un calo dell’afflusso turistico rispetto alla scorsa estate o se, avendo già portato al massimo i prezzi negli ultimi anni non potevano permettersi di incrementarli ulteriormente, pena la perdita di clienti. In ogni caso emerge che dal 2021 ad oggi i servizi alberghieri hanno subito rialzi ben superiori all’inflazione del Paese. Insomma, agli aumenti degli stabilimenti balneari, saliti a luglio del 7,3% su giugno 2025, del 5,4% su luglio 2024, del 19,9% sull’estate del 2023 e del 22% sul 2021, si aggiungono quelli delle altre voci legate al turismo, che, messi tutti insieme, visti gli stipendi da anni al palo, costringono gli italiani ad accorciare sempre più le ferie per poter far quadrare i conti o a non partire affatto per le vacanze” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

 

 

Tabella n. 1: Classifica delle città con i Servizi di alloggio più rincarati su base annua

N

Città

Inflazione annua di luglio 2025

1

Lucca 

20,2

2

Caserta 

13,7

3

Rimini 

10,9

4

Perugia 

10,2

5

Cuneo 

9,5

6

Teramo 

9,3

7

Imperia 

8,4

7

Ravenna 

8,4

9

Trieste 

7,9

10

Reggio Calabria 

7,2

11

Bolzano

7,1

12

Livorno

7,0

12

Avellino

7,0

14

Novara

6,4

14

Gorizia

6,4

16

Bologna

6,0

17

Grosseto

5,8

18

Belluno

5,7

19

Padova

5,4

19

Campobasso

5,4

21

Verona

4,9

22

Pordenone

4,6

22

Siracusa

4,6

24

Treviso

4,5

25

Olbia-Tempio

4,3

26

Cagliari

3,7

27

Napoli

3,6

28

Genova

3,5

29

Pavia

3,3

30

Messina

3,2

31

Pistoia

3,1

31

Arezzo

3,1

33

Alessandria

3,0

33

Trento

3,0

35

Trapani

2,7

36

Sassari

2,6

37

Catania

2,5

38

Catanzaro

2,2

39

Varese

2,1

39

Potenza

2,1

41

Udine

2,0

42

Biella

1,9

42

Brescia

1,9

42

Palermo

1,9

45

Bari

1,8

46

Como

1,4

46

Brindisi

1,4

 

ITALIA 

1,3

48

Vercelli

1,3

49

Benevento

1,0

50

Piacenza

0,9

51

Torino

0,8

52

Vicenza

0,6

53

Aosta

0,4

54

Firenze

0,3

55

Macerata

0,1

56

Cosenza

0,0

57

Viterbo

-0,2

58

Lodi

-0,3

59

Terni

-0,6

59

Ascoli Piceno

-0,6

61

Modena

-0,9

61

Ferrara

-0,9

63

Pescara

-1,0

64

Lecco

-1,1

65

Ancona

-1,2

66

Venezia

-1,3

67

Cremona

-1,4

68

Rovigo

-1,9

69

Bergamo 

-2,1

70

Reggio Emilia 

-2,6

71

Roma 

-3,0

72

Forlì-Cesena 

-4,8

73

Massa-Carrara 

-5,2

74

Parma 

-5,3

75

Milano 

-7,9

76

Pisa 

-9,4

77

Mantova 

-10,4

78

Siena 

-12,6

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

 

Tabella n. 2: Classifica delle regioni con i Servizi di alloggio più rincarati su base annua

N

Città

Inflazione annua di luglio 2025

1

Liguria

7,5

2

Umbria

7,3

3

Campania

5,7

4

Molise

5,4

5

Trentino Alto Adige

5,0

6

Puglia

4,9

7

Friuli-Venezia Giulia

4,7

8

Abruzzo

3,8

9

Sardegna

3,5

10

Calabria

3,0

11

Piemonte

2,9

12

Sicilia

2,7

13

Veneto

2,6

14

Basilicata

2,1

15

Toscana

2,0

16

Emilia-Romagna

1,7

 

ITALIA 

1,3

17

Valle d’Aosta

0,8

18

Marche

-0,4

19

Lazio

-2,8

20

Lombardia

-2,9

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

 

 

Tabella n. 3: Classifica delle città con i Servizi di alloggio più rincarati dal 2021 al 2025

N

Città

Inflazione estate 2025/2021

1

Venezia 

64,7

2

Milano 

60,0

3

Firenze 

58,8

4

Grosseto 

57,5

5

Lucca 

56,5

6

Trieste 

55,5

7

Palermo 

53,6

8

Napoli 

52,4

9

Como 

51,7

10

Roma 

50,1

10

Reggio Calabria 

50,1

12

Pisa

50,0

13

Brindisi

49,3

14

Olbia-Tempio

48,6

15

Campobasso

48,2

16

Bologna

47,7

17

Padova

46,5

18

Molise

46,4

19

Lecco

45,3

20

Bari

44,0

21

Treviso

42,9

22

Viterbo

40,6

23

Teramo

40,1

23

Cosenza

40,1

25

Genova

39,1

 

ITALIA 

38,6

26

Varese

38,6

27

Arezzo

38,4

28

Ravenna

37,7

29

Sassari

37,4

30

Livorno

37,1

31

Belluno

36,9

32

Brescia

36,1

33

Siena

35,9

34

Verona

35,1

35

Caserta

35,0

36

Bolzano

33,7

37

Torino

33,5

38

Perugia

32,0

39

Messina

31,4

40

Piacenza

31,2

41

Vicenza

30,8

42

Rimini

30,6

43

Gorizia

30,3

44

Pistoia

29,8

45

Novara

28,7

46

Catania

28,6

47

Trento

28,5

48

Cremona

28,2

48

Ferrara

28,1

50

Lodi

27,1

51

Pordenone

26,6

52

Modena

25,7

53

Bergamo

25,3

54

Alessandria

25,2

55

Cuneo

24,9

56

Aosta

24,4

56

Terni

24,4

58

Siracusa

24,0

59

Udine

23,2

60

Catanzaro

23,0

61

Cagliari

22,5

62

Benevento

21,8

63

Imperia

21,4

64

Rovigo

21,2

65

Pescara

18,2

66

Mantova

18,0

67

Vercelli

17,9

68

Reggio Emilia

17,7

69

Potenza

17,6

70

Forlì-Cesena

17,1

71

Macerata

15,6

72

Pavia

15,4

73

Biella

13,2

74

Ancona

12,7

75

Ascoli Piceno

11,9

76

Avellino

10,9

77

Parma

8,3

78

Trapani

5,8

79

Massa-Carrara

2,9

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

 

Tabella n. 4: Classifica delle regioni con i Servizi di alloggio più rincarati dal 2021 al 2025

N

Regioni

Inflazione estate 2025/2021

1

Lazio

49,4

2

Molise

46,4

3

Puglia

44,7

4

Toscana

44,3

5

Veneto

43,2

6

Lombardia

42,7

7

Campania

42,0

8

Calabria

39,0

 

ITALIA 

38,6

9

Liguria

38,6

10

Friuli-Venezia Giulia

31,4

11

Trentino Alto Adige

31,2

12

Sicilia

31,2

13

Umbria

29,6

14

Sardegna

29,4

15

Emilia-Romagna

28,8

16

Piemonte

28,6

17

Abruzzo

28,0

18

Valle d’Aosta

23,9

19

Basilicata

17,6

20

Marche

13,8

Fonte: Unione Nazionale Consumatori su dati Istat

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati