domenica 24 Agosto 2025

L’accordo sui dazi siglato tra Stati Uniti e Unione Europea non rappresenta affatto un successo, ma una vera e propria disfatta per l’economia italiana e per le famiglie, già messe in ginocchio da anni di rincari e salari stagnanti. A denunciarlo è il Codacons, che critica duramente l’entusiasmo con cui Confindustria e parte del mondo politico hanno accolto l’intesa.

Codacons: “Dazi UE-USA, altro che vittoria: è una disfatta per famiglie e consumatori”

Secondo le proiezioni dell’associazione, i nuovi dazi al 15% potrebbero tradursi in un aggravio di spesa fino a 4,2 miliardi di euro all’anno per le famiglie italiane. Le minori esportazioni verso gli Stati Uniti ridurranno i profitti delle imprese europee, che per recuperare le perdite saranno spinte ad aumentare i listini sul mercato interno.

Se alcuni comparti, come quello del lusso, risentiranno meno dei dazi, settori fondamentali come alimentare e automotive subiranno un colpo durissimo. Un impatto particolarmente doloroso per un Paese come l’Italia, dove intere filiere rischiano di essere messe in crisi dalle nuove barriere commerciali.

A regime, l’effetto sull’inflazione italiana potrebbe arrivare a +0,5%, con conseguente rialzo dei prezzi al consumo. Non solo: un’eventuale crescita dell’inflazione nell’area euro costringerebbe la Banca Centrale Europea a valutare un rialzo dei tassi di interesse, con effetti devastanti per chi ha acceso un mutuo a tasso variabile o deve ricorrere a nuovi finanziamenti.

E i rischi non finiscono qui. L’impegno dell’Europa ad acquistare 750 miliardi di dollari di GNL, petrolio e prodotti energetici americani entro il 2028 comporta il concreto pericolo di ulteriori aggravi di spesa rispetto a quelli, già clamorosi, registrati negli ultimi anni.

Unico sollievo arriva dalla decisione dell’UE di non applicare controdazi sui prodotti Made in USA, che eviterà rincari su beni importati per 25,9 miliardi di euro, come jeans, cosmetici, videogiochi, SUV americani e motociclette Harley Davidson.

“Altro che vittoria” – afferma il Codacons – “siamo di fronte a una sconfitta che rischia di colpire milioni di cittadini. Parlare di successo è un insulto alle famiglie italiane che vedranno gonfiarsi ulteriormente il carrello della spesa e i costi della vita quotidiana. È ora che chi rappresenta le imprese e le istituzioni apra gli occhi sulla realtà e prenda atto dell’impatto devastante che i nuovi dazi e gli accordi energetici avranno sull’economia reale”.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta 
CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati