Nell’estate 2025 ben 6 milioni di italiani hanno partecipato ad attività di birraturismo, tra degustazioni, visite ai birrifici e eventi esperienziali.
Vacanze 2025, Coldiretti/Ixè: birraturismo per 6 milioni di italiani
Lo rivela un’indagine Coldiretti/Ixè, che conferma la crescita del turismo enogastronomico in Italia e l’interesse per la birra agricola e artigianale Made in Italy.
“Luppoleti aperti”: la nuova frontiera del turismo della birra
Al centro del fenomeno c’è l’iniziativa “Luppoleti aperti”, promossa dal Consorzio Birra Italiana, nata per avvicinare il pubblico alla birra da filiera agricola italiana. L’evento ha permesso ai visitatori di scoprire:
-
la raccolta del luppolo e il taglio della liana,
-
laboratori sensoriali e degustazioni,
-
concerti, giochi e picnic nelle aziende agricole,
-
street food e abbinamenti con prodotti tipici.
Un mix che ha reso l’ha resa protagonista di un’esperienza a 360°, unendo gusto, cultura e convivialità.
Birra artigianale: un settore in crescita costante
La birra artigianale in Italia è ormai una presenza stabile nei consumi. I dati parlano chiaro:
-
48 milioni di litri di produzione nazionale,
-
quasi 3 milioni di litri destinati all’export,
-
un mercato del fuori casa che vale oltre 430 milioni di euro,
-
circa 92.000 posti di lavoro tra diretto e indotto.
In tutta Italia operano quasi 1.200 birrifici, molti dei quali guidati da giovani imprenditori. Circa un quarto è rappresentato dai birrifici agricoli, che producono direttamente materie prime come orzo e luppolo, garantendo una filiera 100% Made in Italy.
Orzo e luppolo: la sfida di una birra interamente italiana
Coldiretti e il Consorzio puntano a rafforzare il settore, incentivando la coltivazione di materie prime nazionali.
Il luppolo, in particolare, è l’ingrediente chiave che dona aromi e caratteristiche uniche alla birra. Negli ultimi cinque anni la superficie coltivata è aumentata del +70%, con produzioni concentrate in:
-
Piemonte
-
Emilia-Romagna
-
Friuli-Venezia Giulia
-
Veneto
-
Lombardia
-
Umbria
-
Abruzzo
Una crescita che conferma l’obiettivo di arrivare a una birra interamente Made in Italy, dall’orzo al luppolo.
FAQ
- Cos’è il birraturismo? Il birraturismo è una forma di turismo esperienziale che prevede visite a birrifici, degustazioni, eventi e attività legate al mondo della birra artigianale e agricola.
- Quanti italiani hanno fatto birraturismo nel 2025? Secondo Coldiretti/Ixè, circa 6 milioni di italiani hanno partecipato ad attività legate alla birra durante l’estate 2025.
- Cos’è “Luppoleti aperti”? È l’evento promosso dal Consorzio Birra Italiana che apre al pubblico i campi di luppolo e i birrifici, con degustazioni, laboratori e attività per famiglie.
- Quanto vale il settore della birra artigianale in Italia? La produzione ha raggiunto 48 milioni di litri, con un valore di oltre 430 milioni di euro per il mercato del fuori casa e 92.000 posti di lavoro generati.
- Dove si coltiva il luppolo in Italia? Le coltivazioni si concentrano in Piemonte, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Lombardia, Umbria e Abruzzo, con una crescita del +70% negli ultimi cinque anni.