Le principali piazze finanziarie europee hanno archiviato la prima seduta della settimana con segni contrastanti. Piazza Affari ha mostrato maggiore resilienza, con il Ftse Mib in crescita dello 0,26% a quota 42.423 punti, mentre il resto del continente ha registrato correzioni.
Borse europee deboli, Milano resiste (+0,26%). Brilla Lottomatica
A Parigi, il Cac 40 ha perso lo 0,30% fermandosi a 7.830 punti, mentre a Francoforte il Dax ha ceduto lo 0,48% chiudendo a 23.527 punti. Piรน marcato il calo a Madrid, con lโIbex in flessione dellโ1,08% a 15.095 punti. Controtendenza invece Londra, dove il Ftse 100 ha guadagnato lo 0,11% attestandosi a 9.226 punti.
Sul fronte valutario, lโeuro ha registrato un lieve apprezzamento contro il dollaro USA, segnando un progresso dello 0,22%. Bene anche lโoro, che ha proseguito gli scambi a 3.732 dollari lโoncia con un rialzo dellโ1,27%. Cauta la dinamica del mercato petrolifero, con il Light Sweet Crude Oil in leggero calo dello 0,43%.
Tra i protagonisti a Milano spicca Lottomatica, che ha debuttato sul listino principale con un brillante +3,89%. Positiva anche Leonardo, che nel settore difesa ha messo a segno un progresso del 3,77%. In evidenza inoltre STMicroelectronics (+2,24%) e Generali Assicurazioni (+2,00%).
Sul fronte opposto, la giornata รจ stata negativa per Stellantis (-2,62%), Amplifon (-2,14%), Fineco (-1,70%), Inwit (-1,24%) e Ferrari, in lieve calo dello 0,37%.
Tra le mid-cap, performance di rilievo per Avio (+7,03%), Technoprobe (+5,41%), Fincantieri (+5,38%) e doValue (+4,77%). In controtendenza Ferragamo, che ha chiuso in flessione del 3,69%, mentre Piaggio ha perso il 2,57% e LU-VE Group il 2,38%.
Nel comparto sportivo, giornata difficile per i titoli calcistici: Juventus ha lasciato sul terreno il 2,23%, mentre Lazio ha perso il 2,33%.