sabato 27 Settembre 2025

A giugno 2025 si registra un saldo annualizzato positivo pari a 352.000 posizioni di lavoro del settore privato. Il dato รจ calcolato come somma delle differenze tra i flussi di assunzioni e cessazioni negli ultimi dodici mesi e rappresenta la variazione tendenziale su base annua delle posizioni di lavoro.

Lavoro, Osservatorio INPS: a giugno +352mila posti di lavoro

I contratti a tempo indeterminato pesano per oltre il 92% su questa variazione tendenziale con un saldo pari a +325.000 rapporti di lavoro, per le altre tipologie contrattuali la variazione รจ risultata anchโ€™essa positiva e pari a +27.000 rapporti di lavoro, su questo dato hanno inciso da un lato gli incrementi dei rapporti di lavoro intermittenti (+29.000), stagionali (+15.000) e in somministrazione (+6.000), mentre sono risultati in calo i rapporti di lavoro in apprendistato (-11.000) e a tempo determinato (-12.000).
Questi i dati di sintesi dellโ€™Osservatorio sul mercato del lavoro dellโ€™INPS curato dal Coordinamento Generale Statistico Attuariale, dalla Direzione Centrale Entrate e dalla Direzione Centrale Tecnologia Informatica e Innovazione, strumento di rilevazione e analisi dei movimenti dei rapporti di lavoro โ€“ assunzioni, trasformazioni e cessazione โ€“ e delle prestazioni di lavoro occasionale.

 

 

LA DINAMICA DEI FLUSSI

Complessivamente le assunzioni attivate dai datori di lavoro privati nel primo semestre del 2025 sono state 4.253.000, in leggera flessione rispetto allo stesso periodo del 2024 (-2,6%). Tale tendenza ha riguardato tutte le tipologie contrattuali – i contratti in apprendistato (-8,3%), a tempo indeterminato (-6,2%), in somministrazione (-4,2%), a tempo determinato (-2,9%) โ€“ ad eccezione dei contratti di lavoro stagionale (+1%) e intermittente (+3,6%).

Le trasformazioni da tempo determinato tra gennaio e giugno 2025 sono risultate 405.000, in aumento rispetto allo stesso periodo del 2024 (+5%). In aumento anche le conferme di rapporti di apprendistato giunti alla conclusione del periodo formativo (+7%), passate da 55mila nel primo semestre 2024 a 59mila nello stesso periodo del 2025.

Le cessazioni nei primi sei mesi del 2025 sono state 3.316.000, in diminuzione rispetto allo stesso periodo dellโ€™anno precedente (-2,9%). Concorrono a questo risultato i contratti in apprendistato (-7%), i contratti in somministrazione (-5%), i contratti a tempo indeterminato e determinato (-4%) e i contratti stagionali (-1,3%); in controtendenza solo i contratti di lavoro intermittente (+5%).

 

LE AGEVOLAZIONI AI RAPPORTI DI LAVORO

Nel corso dei primi sei mesi del 2025 le attivazioni di rapporti di lavoro incentivati โ€“ comprendenti sia nuove assunzioni che variazioni contrattuali โ€“ registrano una crescita significativa pari al +24% rispetto allo stesso periodo dellโ€™anno precedente (esclusa la misura Decontribuzione sud in quanto non piรน valida per le nuove attivazioni avvenute dal 1ยฐ luglio 2024). Tale aumento coinvolge le attivazioni con esonero contributivo giovani (+58%) e le Altre misure (+7%), mentre per lโ€™incentivo donne si registra una flessione (-2%). Queste variazioni sono riconducibili, in larga parte, alla proroga dal 1ยฐ settembre 2024 al 31 dicembre 2027 degli esoneri totali per i giovani e le donne (ai sensi del D.L. n. 60/2024 e della L. n. 207/2024).

 

 

FOCUS RAPPORTI IN SOMMINISTRAZIONE

Nel report รจ presente una tavola che espone la disaggregazione degli andamenti dei rapporti di somministrazione distinguendo tra quelli a tempo indeterminato e quelli a termine (questi ultimi includono sia i contratti a tempo determinato che stagionali).

Nel corso dei primi sei mesi del 2025, rispetto al corrispondente periodo del 2024, sono diminuite sia le assunzioni a tempo indeterminato -22% che quelle a termine del -3%.

Per le cessazioni si rileva una flessione per quelle a termine -6% e un aumento per i contratti a tempo indeterminato +2%.

Il saldo annuale โ€“ e quindi la variazione tendenziale โ€“ รจ risultato positivo a giugno 2025 (+6.000), esito della somma algebrica tra il saldo negativo delle posizioni di somministrazione a tempo indeterminato (-19.000) e quello positivo delle posizioni a termine (+25.000).

ย 

IL LAVORO OCCASIONALE

La consistenza dei lavoratori impiegati con Contratti di Prestazione Occasionale (CPO) a giugno 2025 si attesta intorno alle 21.000 unitร , in aumento del +2,3% rispetto allo stesso mese del 2024; lโ€™importo medio mensile lordo della remunerazione effettiva risulta pari a 246 euro.

Per quanto attiene ai lavoratori pagati con i titoli del Libretto Famiglia (LF), a giugno 2025 essi risultano circa 10.000, in diminuzione (-2,9%) rispetto a giugno 2024; lโ€™importo medio mensile lordo della loro remunerazione effettiva risulta pari a 177 euro.

 

I dati completi sono consultabili sulla home page del sito istituzionale dellโ€™Inps (www.inps.it) nella sezione Dati e analisi/Osservatori Statistici, report dal titolo โ€œOsservatorio sul mercato del lavoroโ€.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย 
CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ.ย 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDINย 
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIAย  –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIOBUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSOย  GUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALLโ€™ESTEROย GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTIVIDEOCHAT – ย FORUM.

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 –ย  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservatiย