Piazza Affari chiude in terreno positivo al termine di una seduta caratterizzata da andamenti contrastanti. Lโindice Ftse Mib ha archiviato la giornata con un progresso dello 0,42%, attestandosi a 43.258 punti.
Piazza Affari chiude in rialzo (+0,42%). Listini europei contrastati
Il controvalore complessivo degli scambi ha superato i 3,7 miliardi di euro, un volume comunque inferiore rispetto ai 4,6 miliardi registrati nella seduta precedente.
Scenario misto anche per le altre principali Borse europee: Parigi ha guadagnato lo 0,31% chiudendo a 8.081 punti, mentre Francoforte ha segnato un arretramento dello 0,18% a 24.378 punti. Piรน toniche invece Londra e Madrid, entrambe in crescita dello 0,67%, rispettivamente a 9.491 e 15.600 punti.
Sul fronte obbligazionario, lo spread Btp-Bund decennali si รจ ridotto a 81,2 punti base, rispetto agli 81,7 della vigilia e dellโapertura di giornata. Il rendimento del titolo di Stato italiano รจ sceso di 0,6 punti al 3,51%, in linea con quello francese, mentre il corrispettivo tedesco ha ceduto 0,1 punti al 2,7%.
Sul mercato valutario, lโeuro avanza dello 0,23% nei confronti del dollaro USA. In progresso anche le materie prime: lโoro si porta a 3.886,5 dollari lโoncia, mentre il petrolio WTI cresce dello 0,87% a 61,01 dollari al barile.
A Milano i riflettori si accendono su alcuni titoli: Campari guida i rialzi con un balzo del 3,30%, seguita da Telecom Italia (+2,57%), Stellantis (+2,31%) e Banco BPM (+1,46%). Andamento piรน contenuto per Ferrari (+0,38%), Saipem (+0,36%) ed Eni (+0,20%).
Tra i segni negativi spiccano Prysmian (-1,14%), Moncler (-1,05%) e Generali Assicurazioni (-0,88%). In ordine sparso i bancari: Unicredit (+0,68% e in un secondo scatto +0,6%), Intesa Sanpaolo (+0,54%), Mps (-0,83%) e Mediobanca (-0,66%).
Sul listino MidCap, la migliore performance รจ firmata Ferragamo (+7,37%), seguita da LU-VE Group (+6,35%), Fincantieri (+4,56%) e SOL (+4,23%). In difficoltร NewPrinces (-1,96%) e Reply (-0,81%).
Una nota anche dal settore sportivo: il titolo Juventus ha chiuso leggermente in calo (-0,07%), mentre la Lazio ha guadagnato lโ1,94%.