Chiusura contrastata per Wall Street, in una giornata dominata dall’entusiasmo per il comparto tecnologico e, in particolare, per i titoli legati all’intelligenza artificiale. Mentre Nasdaq e S&P 500 hanno toccato nuovi record, il Dow Jones ha terminato in lieve flessione.
Wall Street divisa: Nasdaq e S&P 500 ai massimi storici, giù il Dow Jones. AMD corre (+23,7%)
Nel dettaglio, il Dow Jones Industrial Average ha ceduto lo 0,14%, scendendo a 46.694,97 punti. In controtendenza, lo S&P 500 ha guadagnato lo 0,36%, chiudendo a 6.740,28 punti, mentre il Nasdaq Composite è salito dello 0,71% fino a 22.941,67 punti.
Sul mercato obbligazionario, i rendimenti dei Treasury decennali sono balzati al 4,16%, in aumento rispetto al 4,12% registrato nella seduta precedente, segnalando una nuova ondata di prudenza da parte degli investitori.
Tra i titoli protagonisti della giornata spicca AMD, che ha messo a segno un eccezionale +23,7% dopo aver annunciato una partnership pluriennale con OpenAI per la fornitura di chip dedicati all’intelligenza artificiale. L’accordo, del valore di decine di miliardi di dollari, prevede anche la possibilità per OpenAI di acquistare fino al 10% della società di semiconduttori.
In forte rialzo anche Figma (+7,39% a 56,96 dollari), spinta dall’integrazione di una nuova funzione in ChatGPT che consente all’IA di interagire direttamente con alcune applicazioni, tra cui proprio la piattaforma di progettazione collaborativa.
Seduta brillante per Tesla (+5,45%), che ha annunciato la prossima organizzazione di un evento speciale martedì. Giornata invece pesante per Starbucks, in calo del 4,99%, dopo che TD Cowen ha ridotto il prezzo obiettivo del titolo, citando segnali di rallentamento del mercato del lavoro tra i consumatori più giovani della Generazione Z.
Nel comparto crypto, la spinta di Bitcoin, che nel weekend ha superato la soglia dei 125.000 dollari, ha favorito i titoli collegati al settore: Coinbase (+1,59%), Strategy (+2,29%), Riot Platforms (+10,9%) e MARA Holdings (+9,3%) hanno chiuso tutti in positivo.
Tra le banche regionali, Comerica ha registrato un forte rialzo (+13,7%) dopo l’annuncio dell’acquisizione da parte di Fifth Third (-1,40%) in un’operazione interamente azionaria da 10,9 miliardi di dollari.
Crollo invece per AppLovin (-14,03% a 587 dollari), penalizzata dalle notizie su un’indagine della SEC riguardante la gestione dei dati degli utenti.
In rosso anche Verizon (-5,11%), dopo la nomina dell’ex CEO di PayPal, Dan Schulman, come nuovo amministratore delegato del colosso delle telecomunicazioni.