Suma Capital, società leader nella gestione di investimenti sostenibili e a impatto sociale, espande la sua presenza internazionale con l’apertura di un nuovo ufficio a Milano. Questa mossa consolida il posizionamento di Suma Capital come piattaforma di investimento europea, presente in quattro grandi città: Barcellona, Madrid, Parigi e ora Milano, da dove rafforzerà i legami con l’ecosistema imprenditoriale e degli investimenti italiano.
L’ufficio di Milano sarà guidato da Nicolò Balice , che vanta una vasta esperienza internazionale nei mercati infrastrutturali europei, unita a una profonda conoscenza dell’Italia. La sua nomina rafforza l’impegno di Suma Capital nel costruire una presenza a lungo termine nel Paese, identificando opportunità in linea con i valori dell’azienda e promuovendo partnership strategiche per mantenere un ruolo attivo nella transizione energetica europea.
Prima di entrare in Suma Capital, Nicolò Balice ha fatto parte del team di investimento di Ancala Partners, dove si è occupato di transazioni infrastrutturali sostenibili in tutta Europa, in settori quali mobilità elettrica, biomasse, logistica, teleriscaldamento e gestione dei rifiuti. In precedenza, ha lavorato presso Citi a Londra, nella divisione di investment banking, occupandosi di infrastrutture e servizi alle imprese. Ha conseguito un doppio master in Corporate Finance presso la Bayes Business School (ex Cass Business School) di Londra e la LUISS Guido Carli di Roma.
L’ufficio milanese di Suma Capital, situato in Via Giuseppe Mengoni 4, 20121 Milano MI, nel cuore della città, sarà pienamente integrato nelle attività globali dell’azienda. Servirà da base per investimenti in settori chiave per l’Italia come il biometano, le energie rinnovabili, lo stoccaggio di energia, la mobilità sostenibile, l’economia circolare e l’efficienza energetica. Le recenti iniziative governative, tra cui Fer-X, Macse, CER, Energy Release 2.0 e il nuovo programma italiano di sviluppo del biometano, rappresentano importanti opportunità di mercato, secondo Balice.
Con questa apertura, Suma Capital consolida il suo ruolo di attore leader in Europa nello sviluppo di progetti sostenibili e di partner strategico per gli operatori del mercato medio in tutto il continente.
Suma Capital è già presente in Italia attraverso società in portafoglio come CH4T, una piattaforma focalizzata sulla costruzione e gestione di impianti di biometano. Con un investimento di oltre 100 milioni di euro, Suma Capital ha acquisito e sta trasformando sette impianti nel Nord Italia.
Questo investimento riflette il tipo di progetti promossi da SC Infra, la strategia di Suma Capital dedicata allo sviluppo di infrastrutture per un sistema energetico decarbonizzato, alla promozione dell’energia pulita e al miglioramento dell’efficienza delle risorse per mitigare il cambiamento climatico.