Airbus (Stock Exchange Symbol: AIR), Leonardo (Euronext Milan: LDO) e Thales (Euronext Paris: HO) hanno siglato un Memorandum of Understanding (โMoUโ) con lโobiettivo di unificare le rispettive attivitร spaziali in una nuova societร .
Airbus, Leonardo e Thales: siglato MoU per la creazione di un leader europeo nel settore spaziale
Con la firma del MoU Airbus, Leonardo e Thales mirano a unire le forze per consolidare lโautonomia strategica dellโEuropa nello spazio, settore cruciale che sostiene infrastrutture e servizi critici nei campi delle telecomunicazioni, della navigazione globale, dellโosservazione della Terra, della ricerca scientifica, dellโesplorazione e della sicurezza nazionale. La nuova societร intende inoltre porsi come partner di fiducia per lo sviluppo e lโattuazione dei programmi spaziali strategici a livello nazionale.
Il nuovo soggetto riunirร , svilupperร e realizzerร un portafoglio completo di tecnologie complementari e soluzioni integrate end-to-end, che vanno dalle infrastrutture spaziali ai servizi (escludendo i lanciatori). La societร accelererร lโinnovazione in questo mercato strategico, con lโobiettivo di creare un player europeo integrato e resiliente e dotato della necessaria massa critica per competere a livello globale e sfruttare le possibilitร di crescita nei mercati internazionali.
Il nuovo attore sarร in grado di unificare e rafforzare gli investimenti nei futuri prodotti e servizi spaziali, facendo leva sugli asset complementari e sulle elevate capacitร delle tre aziende, favorendo i processi innovativi. Dallโunione รจ previsto si generino sinergie per un ammontare totale di diverse centinaia di milioni di euro allโanno sul risultato operativo a partire dal quinto anno successivo dalla sigla dellโaccordo. Si prevede che i costi associati alla generazione di tali sinergie siano in linea con i parametri di riferimento del settore
Si stima che il progetto sarร in grado di accrescere i ricavi, sfruttando un portafoglio ampliato di prodotti e servizi end-to-end, creando cosรฌ un’offerta maggiormente competitiva con un incremento della portata commerciale globale. Le competenze congiunte creeranno le condizioni per lo sviluppo di nuovi programmi ancora piรน innovativi con lโobiettivo di ampliare il posizionamento di mercato del nuovo player. Possibili ulteriori sinergie operative – nei campi dellโingegneria, della produzione e del project management – favoriranno l’efficienza e la creazione di valore nel lungo termine.
Al termine dell’operazione, la nuova societร sarร strutturata con i seguenti contributi:
- Airbus contribuirร con i suoi business Space Systems e Space Digital, provenienti da Airbus Defence and Space.
- Leonardo contribuirร con la sua Divisione Spazio, includendo anche le quote in Telespazio e Thales Alenia Space.
- Thales contribuirร principalmente con le sue quote in Thales Alenia Space, Telespazio e Thales SESO.
La nuova societร impiegherร circa 25.000 persone in tutta Europa e costituirร un player competitivo a livello mondiale potendo contare su un fatturato annuo di circa โฌ6,5 miliardi [dato pro forma, a fine 2024] e su un portafoglio ordini che ammonta a piรน di tre anni di ricavi previsti.
Lโazionariato della nuova societร sarร condiviso tra Airbus, Leonardo e Thales che possederanno rispettivamente il 35%, 32,5% e 32,5% e opererร sotto controllo congiunto, con una governance bilanciata tra gli azionisti.
Accelerare la leadership europea nello spazio e garantirne lโautonomia strategica La nuova societร mira a:
- Promuovere innovazione e progresso tecnologico valorizzando le capacitร congiunte di ricerca e sviluppo, per essere all’avanguardia nelle missioni spaziali in tutti i domini, inclusi i servizi, e migliorare l’efficienza operativa grazie alle economie di scala e a processi produttivi ottimizzati
- Aumentare la competitivitร nei confronti dei principali attori globali, raggiungendo una massa critica e garantendo che l’Europa conservi il suo ruolo di uno degli attori principali nel mercato spaziale internazionale
- Guidare programmi innovativi in grado di rispondere allโevoluzione delle esigenze dei clienti e alla crescente domanda di sovranitร europea, nazionale e dei programmi militari, fornendo soluzioni integrate per infrastrutture e servizi in tutti i principali domini spaziali, favorendo la cooperazione tra le nazioni e potenziando la capacitร dโinvestimento
- Rafforzare l’ecosistema spaziale europeo assicurando maggiore stabilitร e prevedibilitร al panorama industriale, amplificando le opportunitร a beneficio dei fornitori europei
- Creare nuove opportunitร di crescita professionale per i dipendenti grazie a competenze tecniche piรน ampie e alla presenza multinazionale della nuova societร .
Guillaume Faury, Amministratore Delegato di Airbus, Roberto Cingolani, Amministratore Delegato e Direttore Generale di Leonardo e Patrice Caine, Presidente e Amministratore Delegato di Thales, hanno dichiarato:
โCompiuto passo fondamentale verso la costituzione della nuova societร per lo sviluppo dellโindustria spaziale europea. Costruiamo, in linea con la nostra visione, una presenza europea piรน solida e competitiva allโinterno di un mercato spaziale sempre piรน dinamico a livello globale. Mettendo a fattor comune i nostri talenti, risorse, competenze e capacitร di ricerca e sviluppo, puntiamo a generare crescita, accelerare sullโinnovazione e creare maggiore valore per i nostri clienti e stakeholder. La sigla della partnership รจ in linea con le ambizioni dei Governi europei nel voler rafforzare le proprie risorse industriali e tecnologiche, garantendo l’autonomia dell’Europa nel settore spaziale e nelle sue applicazioni. Le persone saranno al centro di questa iniziativa e beneficeranno di migliori opportunitร , potendo contare sulla forza generata dallโunione dei tre player leader nel settoreโ.ย
Prossimi passi
Airbus, Leonardo e Thales informeranno e consulteranno i rappresentanti delle unioni sindacali, sulla base delle leggi dei Paesi coinvolti e degli accordi collettivi applicabili a ciascuna azienda.
Il completamento dellโoperazione รจ soggetto alle consuete condizioni, tra cui lโottenimento delle necessarie autorizzazioni normative. Operativitร della nuova societร prevista nel 2027.