Sono state premiate ieri mattina alla Camera dei deputati, nella data indicata per l’istituzione della Giornata nazionale della cittadinanza digitale, le tre classi vincitrici del concorsoย NeoConnessi, il progetto di educazione digitale diย Wind Tre cheย dal 2018 ad oggi ha raggiunto oltre 2 milioni tra ragazzi e ragazze, coinvolgendo quasi la metร degli istituti scolastici del nostro Paese (https://neoconnessi.windtre.it/).
NeoConnessi, Windtre: premiate le scuole vincitrici alla Camera dei deputati
Centinaia gli elaborati multimediali e testuali presentati dalle scuole elementari di tutta Italia che hanno aderito al concorso, tra cui sono stati selezionati quelli ritenuti piรน originali ed efficaci per affrontare il tema di questa edizione, dal titolo “Nonni in digitale: connessione tra generazioni“. Iniziativa che, nell’edizione 2024-2025, ha stimolato i bambini a trasformarsi in “maestri digitali” dei loro nonni, promuovendo l’alfabetizzazione digitale in famiglia attraverso il gioco e la collaborazione.
Le classi, presenti alla Camera, sono state premiate dall’attore e conduttore televisivoย Paolo Ruffini, ospite d’eccezione dell’evento “Piccoli Maestri Digitali in Azione!“, che ha intervistato bambine e bambini delle scuole vincitrici e ricevuto a sua volta una targa speciale per il suo impegno sulla sensibilizzazione e sul contrasto al bullismo.
Ad aprire la mattinata, i saluti istituzionali dell’onorevoleย Anna Ascani, vicepresidente della Camera dei deputati e i saluti introduttivi dell’onorevoleย Paola Frassinetti, sottosegretario di Stato al Ministero dell’Istruzione e del Merito. A seguire, il talk “Benessere digitale: vivere la tecnologia con equilibrio, sicurezza e consapevolezza“, con l’onorevoleย Marianna Madiaย e la senatriceย Lavinia Mennuni, prime firmatarie del disegno di legge bipartisan per regolamentare l’accesso dei minori ai social, e gli interventi diย Tommaso Vitali, direttore B2C Marketing & New Business, Digital Responsibility Ambassador di Wind Tre e dei membri del Comitato Scientifico di NeoConnessi,ย Luca Bernardelli, psicologo consulente sull’Intelligenza Artificiale del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi eย Federica Bensi, Commissario Capo tecnico psicologo della Polizia di Stato. La tavola rotonda รจ stata moderata daย Simone Cosimi, giornalista e scrittore esperto di tecnologia.
La qualitร degli elaborati svolti in classe e presentati ha evidenziatoย il valore e l’efficacia del progetto NeoConnessi nel sensibilizzare i piรน giovani nell’utilizzo della tecnologia. I temi trattati sono statti tanti, tra cui fake news, sharenting, sicurezza in rete e truffe online.
Si รจ aggiudicata il primo premio laย Scuola Primaria Fortis di Brugherio (MB), con un’escape room digitale per facilitare l’incontro tra generazioni. Medaglia d’argento allaย Scuola di San Mauro Marchesato (KR), con video che mostrano bambini insegnare ai nonni a navigare online. Terzo posto per laย Scuola Giovanni Ponti di Trebaseleghe (PD), con una bacheca digitale che reinventa i giochi tradizionali.
Menzione speciale per laย Scuola primaria di Tolfa (RM)ย per aver trasformato il giardino comunale in un laboratorio digitale a cielo aperto, dove far incontrare le diverse generazioni esplorando insieme la rete in modo sicuro e creativo.
Tommaso Vitaliย ha dichiarato: “Come azienda che fornisce connessioni, noi di Wind Tre rappresentiamo una vera e propria porta d’accesso al digitale. In un’epoca sempre piรน digitalizzata, รจ fondamentale accompagnare i piรน giovani, ma anche gli adulti, con strumenti concreti e percorsi educativi. Con oltre 2 milioni di bambini e ragazzi raggiunti, NeoConnessi รจ un modello di successo che dimostra come l’educazione digitale debba partire dai banchi di scuola, per arrivare alle famiglie ed estendersi fino ai nonni, creando ponti tra generazioni e promuovendo una cultura digitale inclusiva e consapevole”.
ย
Luca Bernardelliย ha aggiunto: “Nel mondo virtuale รจ piรน facile ferire, perchรฉ l’altro diventa un’immagine sullo schermo e non piรน una persona con emozioni reali. La dimensione del fenomeno รจ davvero estesa: basti pensare che online vengono rimossi ogni anno decine di milioni di contenuti legati al cyberbullismo, che rappresentano solo una piccola parte di un problema molto piรน ampio. Per prevenire questi fenomeni l’educazione psicologica al digitale dovrebbe essere parte integrante della scuola, dove i ragazzi possono essere accompagnati a comprendere i meccanismi psicologici e i rischi esistenziali delle interazioni digitali”.
ย
Federica Bensiย ha concluso: “Ciรฒ che arriva alla Polizia Postale รจ spesso solo la punta dell’iceberg. Sono solo i casi piรน gravi, persistenti o violenti in tema di adescamento online e cyberbullismo. ร fondamentale che i genitori denuncino. La denuncia ci permette di avviare indagini e spesso di scoprire molte altre vittime che non hanno ancora trovato il coraggio di parlare. Comprendiamo il timore di danneggiare ulteriormente i figli, ma denunciare รจ un atto di tutela, anche psicologica”.
Il progettoย NeoConnessiย รจ realizzato in collaborazione con laย Polizia di Statoย โ che attraverso laย Polizia Postaleย svolge un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza online โ, con il supporto dellaย Societร Italiana di Pediatriaย e delย Consiglio Nazionale Ordine Psicologi, e sviluppato conย La Fabbrica Societร Benefit. NeoConnessi รจ interamente gratuito, aperto a tutti gli studenti e alle studentesse delle scuole primarie e medie, ai loro genitori e al corpo docenti. ร fruibile liberamente online sul sitoย https://neoconnessi.windtre.it/ย dove sono disponibili corsi di formazione, materiali didattici e consigli pratici per le famiglie.
In allegato una foto dell’evento, da sinistra verso destra:ย Tommaso Vitali, direttore B2C Marketing & New Business, Digital Responsibility Ambassador di Wind Tre; la senatriceย Lavinia Mennuni; Federica Bensi, Commissario Capo tecnico psicologo della Polizia di Stato;ย Luca Bernardelli, psicologo consulente sull’Intelligenza Artificiale del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.