Il Codacons premia i soggetti del mondo dell’informazione, dell’economia, della politica e della società civile che si sono distinti nell’ultimo anno per l’attenzione verso i cittadini e i consumatori. Giovedì 13 novembre alle ore 11:45 presso Palazzo Valentini a Roma (via IV Novembre 119/a) si terrà l’evento “Amico del consumatore 2025”, moderato dalla giornalista tv Monica Setta, premio annuale giunto alla sua 22° edizione nel corso del quale la più importante associazione dei consumatori consegnerà una targa alle personalità più meritevoli, accompagnata dal motto “Ma deve fare ancora di più!”.
Tra i premiati dell’edizione 2025 figurano:
Antitrust: il premio sarà ritirato da Giovanni Calabrò, Capo gabinetto Agcm, per aver assicurato lealtà e trasparenza nel mercato, contrastando con controlli mirati, istruttorie puntuali e sanzioni realmente dissuasive le pratiche sleali e rafforzato la fiducia tra cittadini e imprese.
FAI – Fondo Ambiente Italiano: per aver trasformato la tutela del paesaggio e del patrimonio culturale in un’esperienza civica accessibile e partecipata.
Campagna Amica: rende la filiera corta un patto di fiducia: connette direttamente cittadini e produttori attraverso mercati e reti territoriali, garantendo cibi locali, tracciabili e sostenibili, valorizzando stagionalità e origine.
Alberto Luigi Gusmeroli: Presidente della Commissione Attività Produttive della Camera dei Deputati, per aver posto al centro dell’azione parlamentare la tutela dei cittadini nel mercato energetico, promuovendo trasparenza, concorrenza leale e misure volte a contrastare rincari ingiustificati.
San Benedetto: per aver intrapreso un percorso strutturato e misurabile di revisione delle comunicazioni commerciali, orientato a chiarezza, correttezza e verificabilità.
GranTerre: per il contributo alla tutela della qualità alimentare, facendo della trasparenza una pratica industriale e traducendola in tracciabilità integrale delle filiere.
Agenzia del Demanio: per aver trasformato il patrimonio pubblico in una leva di sostenibilità e riuso recuperando immobili e aree inattive, rigenerando quartieri e riducendo il consumo di nuovo suolo.
ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile: per aver trasformato la sostenibilità in un diritto dei cittadini-consumatori e in un dovere condiviso, promuovendo informazione di qualità sugli Obiettivi dell’Agenda 2030 e diffondendo pratiche di consumo responsabile.
Imprese della filiera italiana: le realtà che scelgono la filiera italiana ed europea investono nella qualità, nella tracciabilità e nella sostenibilità del prodotto, valorizzando il lavoro, i territori e il patrimonio produttivo nazionale.
Save a Horse: per l’impegno esemplare nella riabilitazione di cavalli vittime di maltrattamenti o abbandono, accompagnati in percorsi di recupero psicofisico fino all’adozione responsabile.
Matteo Vitali: per aver coniugato con rigore attività clinica, ricerca e divulgazione, promuovendo una cultura della prevenzione fondata su evidenze solide e accessibili.
Antonio Ponzo Pellegrini: per il costante impegno in AIGET – Associazione Italiana di Grossisti di Energia e Trader – volto ad abbattere le barriere tra imprese e consumatori attraverso un dialogo continuo con le Associazioni dei Consumatori.