Con 340 voti favorevoli, 279 voti contrari e 21 astensioni, i deputati del Parlamento Europeo hanno approvato l’accordo raggiunto con il Consiglioย sugli obblighi di riduzione delle emissioni di CO2 per nuove auto e nuovi furgoni, in linea con gli ambiziosi obiettivi climatici dell’UE.
Stop alla vendita di auto diesel e benzina dal 2035: arriva l’ok definitivo dalla UE
La legislazione approvata prevede lโobbligo per nuove autovetture e nuovi veicoli commerciali leggeri di non produrre alcuna emissione di CO2 dal 2035. L’obiettivo รจ quello di ridurre del 100% le emissioni di questi tipi di veicoli rispetto al 2021. Gli obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni per il 2030 sono stati fissati al 55% per le autovetture e al 50% per i furgoni.
Di seguito, le altre misure chiave previste dalla normativa:
- Entro il 2025, la Commissione presenterร una metodologia per valutare e comunicare i dati sulle emissioni di CO2 durante tutto il ciclo di vita delle auto e dei furgoni venduti sul mercato dell’UE. La metodologia sarร accompagnata da proposte legislative, se opportuno.
- Entro dicembre 2026, la Commissione monitorerร il divario tra iย valori limite di emissioneย e iย dati reali sul consumo di carburante ed energia. Inoltre, la Commissione presenterร una metodologia per l’adeguamento delle emissioni di CO2 specifiche per i costruttori.
- ร prevista un’esenzione totale per chi produce meno di 1.000 nuovi veicoli l’anno.
- I costruttori con un volume annuo di produzione limitato (da 1.000 a 10.000 nuove autovetture o da 1.000 a 22.000 nuovi furgoni) possono avvalersi di una deroga fino alla fine del 2035.
- L’attuale meccanismo di incentivazione di veicoli a zero e a basse emissioni (ZLEV) sarร adattato per rispondere all’andamento previsto delle vendite: ci saranno obiettivi piรน bassi di riduzione per quei costruttori che vendono un maggior numero di veicoli con emissioni da zero a 50g CO2/km, quali i veicoli elettrici e veicoli elettrici ibridi efficienti. Dal 2025 al 2029, il fattore di riferimento ZLEV รจ stato fissato al 25% per le vendite di nuove autovetture e al 17% per i nuovi furgoni. A partire dal 2030, questo incentivo sarร rimosso.
- Con cadenza biennale, a partire dalla fine del 2025, la Commissione pubblicherร una relazione per valutare i progressi compiuti nell’ambito della mobilitร a zero emissioni nel trasporto su strada.
Citazione
Il relatoreย Jan Huitema (Renew, NL)ย ha dichiarato: “La normativa incentiva la produzione di veicoli a basse e a zero emissioni. Inoltre, contiene un’ambiziosa revisione degli obiettivi per il 2030 e l’obiettivo emissioni zero per il 2035, cruciale per il raggiungimento della neutralitร climatica entro il 2050. Questi obiettivi offriranno chiarezza per l’industria automobilistica e stimoleranno l’innovazione e gli investimenti dei costruttori. Acquistare e guidare autovetture a emissioni zero diventerร meno oneroso per i consumatori e porterร a un rapido sviluppo del mercato di seconda mano. Guidare in modo sostenibile diventerร accessibile a tutti”.
Prossime tappe
Dopo il voto finale in Aula, il Consiglio UE dovrร approvare formalmente il testo prima della sua pubblicazione in Gazzetta ufficiale.
Contesto
Il 14 luglio 2021, nell’ambito del pacchetto “Pronti per il 55%”, la Commissione ha presentato unaย proposta legislativa per il rafforzamento dei livelli di prestazione in materia di emissioni di CO2ย delle autovetture nuove e dei veicoli commerciali leggeri nuovi. La proposta intende contribuire agli obiettivi climatici UE per il 2030 e il 2050, fornire benefici ai cittadini e stimolare l’innovazione nellโambito delle tecnologie a emissioni zero.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย