Asterion Industrial Partners, società di gestione degli investimenti indipendente focalizzata sulle infrastrutture europee nel mercato di medie dimensioni, ha annunciato oggi di aver raggiunto la chiusura definitiva del suo terzo fondo, Asterion Industrial Infra Fund III FCR, ottenendo impegni per 3,4 miliardi di euro e superando l’obiettivo di 3,2 miliardi di euro. La società ha ottenuto ulteriori impegni dai suoi investitori da impiegare sotto forma di coinvestimento, raggiungendo i 3,65 miliardi di euro di capitale raccolto per la strategia del Fondo III. Asterion ha effettuato la sua prima chiusura entro 5 mesi dal lancio, ottenendo impegni per 1,5 miliardi di euro, circa il 50% dell’obiettivo. Questa chiusura definitiva avviene a meno di 18 mesi dalla registrazione del Fondo presso l’autorità di regolamentazione spagnola, CNMV, e nonostante un contesto di mercato difficile, in cui i periodi medi di raccolta fondi hanno superato i due anni.
Asterion, chiude raccolta fondo III da 3,4 miliardi di euro
A dimostrazione del supporto per questa asset class e del riconoscimento della strategia di investimento e del track record dell’azienda, gli impegni di 3,4 miliardi di euro di Asterion Fund III riguardano 68 investitori provenienti da Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia, con un tasso di rinnovo dell’86% rispetto al fondo precedente, a cui si aggiungono la partecipazione di nuove istituzioni e del team. Il team di Asterion ha impegnato circa il 3,5% del capitale totale raccolto nel Fondo III, a riprova della sua convinzione nella strategia e del rafforzamento dell’allineamento a lungo termine con gli investitori.
Asterion è nata nel 2018, fondata da tre soci, Jesús Olmos, Winnie Wutte e Guido Mitrani, con un piccolo team di 13 persone. Negli ultimi sette anni, Asterion è cresciuta fino a raggiungere 10 miliardi di dollari ca. 1 di masse gestite, 67 dipendenti e uffici a Madrid e Londra, assicurandosi un posto tra i primi 25 gestori di infrastrutture a livello mondiale, secondo la classifica di Infrastructure Investor 2. La strategia per il Fondo III è identica a quella dei fondi precedenti, concentrandosi su investimenti infrastrutturali di medie dimensioni nell’Europa occidentale e più specificamente nei settori delle telecomunicazioni, dell’energia, dei servizi di pubblica utilità e della mobilità all’interno dei suoi mercati principali (Regno Unito, Francia, Spagna, Portogallo, Italia e ora anche Germania e Irlanda). La strategia continua a concentrarsi su un approccio rigoroso al rischio infrastrutturale, abbinato a una forte applicazione della creazione di valore industriale a tutte le fasi del ciclo di investimento. Inoltre, Asterion rimane fedele al suo modello di partnership differenziato, sia con le società in portafoglio che con gli investitori del Fondo, in particolare attraverso un approccio di coinvestimento attivo. In linea con la sua strategia sin dall’inizio, Asterion continua a mantenere una forte attenzione agli investimenti responsabili.
Winnie Wutte, socio fondatore di Asterion Industrial, ha commentato: “Siamo profondamente grati ai nostri investitori per la loro continua fiducia e il loro supporto, e per le relazioni arricchenti che stiamo costruendo insieme. Siamo pienamente consapevoli della grande responsabilità insita nella gestione di capitali di terze parti e ci impegniamo a lavorare con diligenza per generare rendimenti differenziati, pienamente in linea con la nostra cultura e i nostri valori”.
Trasformare le infrastrutture europee
Il DNA industriale della strategia e del team si concretizza nei quattro investimenti già completati dal Fondo III, che ha impegnato circa il 40% del fondo totale fino ad oggi. Questi quattro investimenti combinano piattaforme in fase iniziale sviluppate dal team di Asterion e asset operativi ad alto rendimento più maturi in diverse aree geografiche, nell’ambito della strategia target.
Più di recente, Asterion ha concluso l’acquisizione di una quota di minoranza di Dunkerque LNG, il più grande terminale di gas naturale liquefatto in Francia e uno dei più grandi dell’Europa continentale nord-occidentale. Si tratta dell’unico terminale GNL europeo direttamente collegato a due mercati nazionali – Francia e Belgio – con una capacità di rigassificazione annua di 13 miliardi di m³ di gas, sufficiente a soddisfare circa il 25% del consumo annuo francese e belga, fondamentale per la sicurezza energetica dell’Europa continentale.
Gli altri tre investimenti completati dal Fondo III includono l’acquisizione di una quota del 49% in 2i Aeroporti, che detiene interessi in diversi importanti aeroporti italiani, nonché in Revalue Energies, una piattaforma dedicata allo sviluppo, alla costruzione e alla gestione di impianti di energia rinnovabile in Italia e, infine, l’investimento in ABIO, la creazione di una piattaforma proprietaria di biometano con presenza in cinque mercati europei chiave: Penisola iberica, Italia, Germania, Benelux e Regno Unito.
Un team in crescita
Come piattaforma, Asterion ha continuato a investire nella crescita del team, con l’ingresso di 18 nuovi professionisti dal lancio del Fondo, raggiungendo oggi un totale di 67. Tra le recenti aggiunte figurano, tra gli altri, John Empson, che entra in Asterion come Operating Partner e Responsabile Finanziamenti, oltre a rafforzare il Comitato Investimenti e il Comitato di Gestione del Portafoglio. John vanta oltre 40 anni di esperienza nel settore finanziario, dei mercati dei capitali e degli investimenti, con una profonda competenza nei mercati del debito, negli investimenti e nella strutturazione finanziaria. John ha recentemente ricoperto il ruolo di Managing Partner e Co-Responsabile del Credito Privato presso CVC. Nel corso della sua carriera professionale, è stato anche Partner e Responsabile dei Mercati dei Capitali Internazionali presso KKR, dove ha contribuito allo sviluppo della piattaforma Credito e Mercati di KKR. Durante la sua permanenza in KKR, John ha lavorato a fianco dei soci fondatori di Asterion per 10 anni e ha fatto parte del Comitato Investimenti Private Equity Europeo e del Comitato di Gestione del Portafoglio, nonché del Comitato per gli Impegni di Capitale Globale dei Mercati dei Capitali.
SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“.
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDIN
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIA – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIO – BUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALL’ESTERO – GUIDE E TUTORIAL – EVENTI – VIDEO – CHAT – FORUM.