Le Borse europee hanno archiviato la giornata in rosso, zavorrate da una raffica di risultati trimestrali che non hanno soddisfatto le attese del mercato.
Borse europee in rosso, Milano maglia nera (-1,56%)
A guidare i ribassi è stata Piazza Affari, che ha indossato la maglia nera della seduta: l’indice Ftse Mib ha chiuso a 40.987 punti, in calo dell’1,56%.
Tra gli altri listini europei, Parigi ha perso l’1,1%, Francoforte ha chiuso a -0,81%, mentre Londra ha limitato i cali a un modesto -0,04%. In controtendenza Madrid, unica in positivo con un +0,11%.
Sul fronte obbligazionario, lo spread Btp-Bund è rimasto stabile a 81 punti base, mentre il rendimento del decennale italiano ha registrato un lieve calo di un punto base, portandosi al 3,506%.
Borse italiane appesantite dal crollo di Ferrari
A Milano il listino principale è stato trascinato al ribasso dal crollo di Ferrari (-11,65%), penalizzata da conti trimestrali inferiori alle attese degli analisti. Giornata pesante anche per Tenaris (-6,20%) e Iveco (-4,50%), che ha risentito dei risultati e dell’operazione di cessione con Tata e Leonardo (-1,40%).
Forti vendite hanno colpito anche Cucinelli (-4,40%), Popolare di Sondrio (-3,45%), Interpump (-3,39%) e Nexi (-3,28%), quest’ultima in calo nonostante la conferma della guidance. Male anche A2A (-1,66%), mentre tra le banche Mediobanca ha limitato le perdite a -0,31%, dopo aver presentato un bilancio record e annunciato la possibilità di rilanciare l’Ops su Banca Generali (+1,45%).
Tra i titoli in controtendenza, bene Prysmian (+2,74%), Banco Bpm (+2,24%) e Mediolanum (+1,17%), sostenuti dalle trimestrali positive e dal ritorno di interesse nel risiko bancario.
MidCap: Technogym corre, crolla Ascopiave
Nel comparto FTSE MidCap brillano Technogym (+5,70%), NewPrinces (+2,24%), De’ Longhi (+1,62%) e Tinexta (+1,61%).
Sul fronte opposto, le vendite più consistenti hanno colpito Ascopiave (-4,57%), Ariston Holding (-4,12%) e Italmobiliare (-4,07%).
In Serie A calcistica, giornata piatta per Juventus (+0,00%), mentre Lazio ha messo a segno un deciso +1,43%.