Il Consiglio di Amministrazione di Acea, riunitosi ieri sotto la presidenza diย Barbara Marinali, ha approvato il Piano Industriale 2024-2028.
ACEA, PIANO INDUSTRIALE 2024-2028 โ HIGHLIGHTS ECONOMICO-FINANZIARI
- EBITDA CAGR (crescita media annua) 2023-2028 >+5%, grazie alla crescita organica. EBITDA da infrastrutture regolate ~90% nel 2028 rispetto a 87% del 2023
- Utile netto CAGR +5%, nonostante lโaumento degli ammortamenti e degli oneri finanziari
- Investimenti complessivi: 7,6 mldโฌ, garantiranno una crescita sostenuta nel rispetto di una forte disciplina finanziaria. Investimenti annui pari a circa 1,5 mldโฌ, rispetto a circa 1,0 mldโฌ nel periodo 2020-2023
- RAB (Regulatory Asset Base) consolidata al 2028 10,5 mldโฌ, in aumento del 42% rispetto al 2023 con un CAGR nellโarco di piano superiore al 7%;
- Ottimizzazione della struttura finanziaria: PFN/EBITDA 2028 3,1x (3,5x 2023)
- Dividendo: crescita del 4% annuo โ23-28 per una distribuzione complessiva di oltre 1 mldโฌ
* * *
SOSTENIBILITรโ HIGHLIGHTS
- Conseguimento dei target SBT- di riduzione emissioni al 2032;
- rafforzamento impegno su tutela e valorizzazione delle persone;
- >5 mldโฌ di investimenti industriali collegati ad ambiti di sostenibilitร e in linea con gli SDG;
- promozione performance ESG lungo la catena di fornitura
LโAmministratore Delegato di Acea,ย Fabrizio Palermo, ha dichiarato:
โIl Piano Industriale che presentiamo oggi traccia la strategia che il Gruppo intende attuare nei prossimi cinque anni.
Il Piano che abbiamo chiamato โGreen Diligent Growthโ prevede una significativa crescita e focalizzazione su tre business regolati per rendere le nostre infrastrutture sempre piรน sostenibili e resilienti, con 7,6 miliardi di euro di investimenti a supporto dello sviluppo del Paese.
La forte disciplina su costi e investimenti รจ un aspetto fondamentale della nostra strategia per sostenere la generazione di cassa combinata ad una ottimizzazione della struttura finanziaria e della allocazione del capitale.
Il Piano si caratterizza per una stabile crescita degli investimenti e della RAB che si tradurranno in una crescita solida dei risultati economico-finanziari e per una sempre piรน attraente politica di remunerazione per gli azionisti.
I criteri ESG sono parte integrante delle nostre decisioni di business insieme al contributo e alla professionalitร delle nostre persone. Proprio per incentivare tutto questo sono previsti programmi strategici di formazione e sviluppo professionale, allโinsegna delle nuove tecnologie digitaliโ.
Il Consiglio di Amministrazione di Acea, riunitosi ieri sotto la presidenza diย Barbara Marinali, ha approvato il progetto di Bilancio, il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 e il Bilancio di Sostenibilitร โ Dichiarazione consolidata non finanziaria 2023.
La visione strategica โ focalizzata sugli investimenti nei business regolati, sullโefficienza operativa e sullโelevata qualitร dei servizi offerti โ ha permesso di conseguire nel 2023 importanti risultati economici, preservando un adeguato equilibrio finanziario.
Tali risultati rappresentano la base per la realizzazione di obiettivi sempre piรน sfidanti.
HIGHLIGHTS ECONOMICO-FINANZIARI
- Investimenti: 1.143 mlnโฌ, prevalentemente nei settori Acqua Italia, Reti & Smart Cities e Ambiente (che rappresentano ~88% del totale)
- EBITDA: 1.391 mlnโฌ (EBITDA ricorrente 1.347 mln, +7% vs 2022), 87% dai settori regolati1
- Utile netto 294 mlnโฌ (utile netto ricorrente 280 mlnโฌ, +22% vs 2022)
- PFN/EBITDA: 3,49x, in sensibile miglioramento rispetto alla guidance (<3,8x)
- Dividendo proposto: 0,88 โฌ per azione (~+4% vs 2022)
* * *
Il Consiglio di Amministrazione di Acea, riunitosi ieri sotto la presidenza diย Barbara Marinali, ha approvato il progetto di Bilancio, il Bilancio consolidato al 31 dicembre 2023 e il Bilancio di Sostenibilitร โ Dichiarazione consolidata non finanziaria 2023.