Record di utili per il settore assicurativo lo scorso anno: raggiunti gli 8 miliardi di euro, con una crescita esponenziale rispetto ai 2,3 miliardi messi a segno nel 2022 per +5,7 miliardi, e una redditivitร del capitale (Roe) pari al 10,5%, tornato ai livelli pre covid.
Assicurazioni, report Fisac Cgil: utili record a 8 miliardi nel 2023, ora redistribuire al lavoro
A rilevarlo รจ un report dellโUfficio Studi & Ricerche della Fisac Cgil sul settore assicurativo, basato sui dati Ania relativi ai bilanci del 2023, rispetto al quale, osserva la segretaria generale della categoria, Susy Esposito, โgli elementi assolutamente positivi che emergono dallโanalisi, sul fronte della redditivitร e della soliditร del settore, confermano come le lavoratrici e i lavoratori del settore in un anno comunque difficile abbiano lavorato al meglio, con professionalitร e dedizione. Questo deve costituire la base per un significativo riconoscimento al personale, a partire dai prossimi rinnovi contrattuali, di primo e secondo livelloโ.
Redditivitร
Il settore assicurativo, si legge nel report della Fisac Cgil, ha recuperato in particolare una fortissima redditivitร nel Settore Vita che ha generato 5,5 miliardi di euro di utili rispetto alla perdita di 0,4 miliardi del 2022, nonostante il perdurare di forti tensioni geo-politiche ed eventi climatici. Fenomeni, questi ultimi, che hanno avuto impatti sulla redditivitร dei Rami Danni che hanno comunque prodotto utili per 2,5 miliardi di euro, in linea con il dato 2022 pari a 2,3 miliardi. Nel corso dellโanno passato, infatti, in Italia si รจ registrato il massimo storico dei danni assicurati, con oltre 6 miliardi di euro, di cui 5,5 miliardi causati da eventi atmosferici e 800 milioni dalle alluvioni in Emilia-Romagna e in Toscana. Si tratta, evidenzia il rapporto, di un volume record di sinistri rispetto a una media negli ultimi anni di 2 miliardi di euro.
Raccolta
Sempre nel corso del 2023, spiega ancora lโanalisi della Fisac Cgil, la raccolta premi complessiva del lavoro diretto italiano ha raggiunto 129,2 miliardi di euro, pari al 6,2% del Pil, confermando sostanzialmente il dato del 2022 (129,9 miliardi di euro). Tornando al Settore Vita, lโUfficio Studi & Ricerche della Fisac Cgil evidenzia come gli utili del 2023, a 5,5 miliardi di euro, siano stati raggiunti nonostante il fatto che il rialzo dei tassi abbia continuato a incentivare il ricorso al riscatto delle polizze da parte degli assicurati. I riscatti sono infatti cresciuti del 63% e la raccolta premi รจ diminuita del 3,3% attestandosi a 91,2 mld di euro determinata dalla forte contrazione dei premi unit linked (-32%) in parte compensata dalla crescita dei prodotti tradizionali (+9,2% per Ramo I).
La redditivitร del comparto รจ fortemente incrementata, passando da un valore leggermente negativo nel 2022 al 12,6%, anche grazie al recupero delle quotazioni di mercato degli attivi. Relativamente alla diminuzione a fine 2023 dei Premi Vita, sempre dai dati Ania, si rileva come invece nei primi cinque mesi del 2024 i nuovi Premi Vita emessi abbiano raggiunto i 36,7 miliardi di euro, con un incremento del 15,6% rispetto allโanalogo periodo del 2023, quando si osservava invece un calo annuo del 6,3%.
Indici di solvibilitร
Il settore assicurativo si รจ confermato nel complesso molto solido, e, come riporta la Fisac Cgil, evidenza indici di solvibilitร (Solvency capital requirement II โ Scr Ratio) quasi stabili, rimanendo a livelli di assoluta sicurezza pari al 259% a fine 2023, rispetto al 247% di dicembre 2022. In altre parole i fondi propri (152 miliardi di euro) risultano essere 2,5 volte il requisito di capitale di solvibilitร (Scr pari a 59 miliardi di euro) per una eccedenza positiva, a ulteriore garanzia degli impegni assunti, pari a 93 miliardi di euro. โIl settore assicurativo โ commenta la segretaria generale della Fisac Cgil โ รจ in straordinaria salute. Ritorna infatti a una redditivitร molto forte, raggiungendo i livelli pre pandemia e nonostante il volume record dei sinistri catastrofali. Sono risultati ascrivibili allโimpegno delle lavoratrici e dei lavoratori, ed รจ giusto che nella contrattazione lโimpegno e la professionalitร di questi ultimi venga premiataโ, conclude Esposito
SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche suย Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: bastaย CLICCARE QUIย e selezionare il tasto โSEGUIโ.ย
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK – TWITTER – INSTAGRAM – YOUTUBE – TELEGRAM – LINKEDINย ย
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE – ECONOMIAย –ย FINANZA –ย INVESTIMENTI –ย TRADING ONLINE –ย CRIPTOVALUTE –ย RISPARMIO – BUSINESS –ย GIOCHI –ย SCOMMESSE –ย LUSSO – GUADAGNARE – BONUS E PROMOZIONI – FORMAZIONE – TRASFERIRSI ALLโESTEROย – GUIDE E TUTORIAL –ย EVENTI – VIDEO – CHAT – ย FORUM.ย