lunedì 7 Aprile 2025

Le tariffe delle polizze assicurative accessorie che coprono i danni alle auto prodotti da eventi climatici sono sempre più costose, e aumentano vincoli e condizioni poste dalle compagnie assicurative per indennizzare gli automobilisti. Lo afferma Aiped (Associazione Italiana Periti ed Estimatori danni) che ricorda come tale tipologia di polizza sia sempre più richiesta in Italia.

Auto, periti denunciano: sempre più costose le polizze contro gli eventi climatici, in tre anni tariffe raddoppiate

Con l’aumentare dei fenomeni meteo estremi sempre più automobilisti decidono di assicurare la propria autovettura contro i danni provocati da temporali, grandine, alluvioni, inondazioni, trombe d’aria, frane e smottamenti – spiega Aiped – Al tempo stesso l’incremento della frequenza di tali eventi climatici sul nostro territorio ha portato ad una impennata delle tariffe assicurative: se nel 2021 il costo medio della polizza accessoria eventi naturali era compreso tra gli 80 e i 100 euro, oggi il suo prezzo è tra i 150 e gli 180 euro, con le tariffe che sono praticamente raddoppiate in 3 anni.

Non solo. Nel tempo le compagnie assicurative hanno modificato le condizioni di tale tipologia di polizza, ponendo vincoli e condizioni agli assicurati: ad esempio le franchigie, ossia l’importo minimo di ogni danno che rimane a carico dell’assicurato, sono sempre più elevate, mentre scendono i massimali, che equivalgono all’importo massimo che una compagnia è tenuta a liquidare agli assicurati in caso di danni al veicolo. Inoltre più l’auto è anziana, più alto sarà lo scoperto a carico del proprietario che dovrà pagare di tasca propria parte delle spese di riparazione. Altra condizione imposta dalle compagnie: il danno da meteo è risarcibile solo in presenza di bollettino o comunicato da parte di un centro meteorologico ufficiale che attesti il fenomeno, e solo se più automobilisti abbiano riscontrato lo stesso evento avverso.

“Ma la criticità più grave riguarda sia la prassi sempre più frequente delle compagnie assicuratrici di ricorrere all’Intelligenza artificiale o alle videoperizie per l’accertamento dei danni, bypassando un ruolo che la legge attribuisce unicamente ai professionisti iscritti nel ruolo ex art. 157 Cap,  sia l’obbligo in capo agli assicurati di riparare le vetture solo presso carrozzerie convenzionate al fine di consentire alle imprese risparmi sui costi delle riparazioni, con un effetto “imbuto” che allunga a dismisura i tempi degli interventi i quali possono anche richiedere, in caso di danni da eventi meteo, fino ad un anno di attesa”,  afferma il presidente Aiped, Luigi Mercurio.

 

Assicurazioni, Periti denunciano: “Intelligenza artificiale sta sostituendo professionisti del comparto”

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM
 

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati