sabato 29 Giugno 2024

il segretario della Fiom-Cgil, Michele De Palma, è stato intervistato dal Corriere della Sera. Le sue parole:

De Palma (Fiom-Cgil): “Lo Stato prenda la maggioranza dell’Ilva. Per l’auto non possiamo più affidarci solo a Stellantis”

“È stato un anno duro per i metalmeccanici — dice De Palma —. Abbiamo provato a difendere l’occupazione in situazioni sempre più complesse, da Ilva a Stellantis. Alcune battaglie hanno raggiunto gli obiettivi, penso alla reindustrializzazione di Marelli a Crevalcore o alla Whirlpool a Napoli o alla Gkn con la revoca dei licenziamenti, ma restano tante vertenze che ci preoccupano. Ilva è una delle maggiori? Nell’incontro a Palazzo Chigi c’è stato scontro. A detta del Governo gli scenari sono tre: Mittal mette le risorse per la ripartenza degli impianti; l’amministrazione straordinaria; lo Stato che si riprende la maggioranza della società, come chiediamo noi. Perché? Perché Mittal non ha voluto investire nell’azienda e siamo arrivati a una situazione disastrosa da tutti i punti di vista, con 20mila posti di lavoro, indotto compreso, a rischio. Inoltre, un Paese senza la siderurgia è un Paese che sceglie di fare a meno dell’industria e questo non possiamo permettercelo. Pensiamo solo all’acciaio che serve perla produzione automobilistica”.

Sulla vertenza Stellantis e sul futuro dell’automotive in Italia: “Fiom, Fim e Uilm di Torino hanno varato insieme un documento comune su Mirafiori, chiedendo non solo più modelli per lo stabilimento, ma anche la creazione di un polo di ricerca e progettazione che possa favorire anche gli investimenti di altri produttori. Stiamo cioè avanzando unitariamente delle proposte strategiche per salvare e rilanciare il settore.  Al tavolo ministeriale sull’automotive abbiamo detto con chiarezza che, visto che il governo è impegnato su questo fronte con risorse pubbliche, ci deve essere la garanzia di un ritorno in termini di produzione e occupazione. Per noi l’obiettivo è una produzione annua di un milione di autovettore e 300mila veicoli commerciali”.

Secondo De Palma, tuttavia, “non possiamo affidarci solo a Stellantis. Dobbiamo essere in grado di attirare produttori anche da altri Paesi. In Germania producono il 120% del loro mercato e lo fanno anche attraverso produttori stranieri, da noi solo il 25%. Produttori cinesi come Byd stanno pensando di investire sull’auto elettrica in Ungheria e sempre i cinesi hanno investito in Svezia su Volvo”.

 

SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com è presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci è facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto “SEGUI“. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOKTWITTERINSTAGRAM YOUTUBE TELEGRAMLINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGEECONOMIA  – FINANZA – INVESTIMENTI – TRADING ONLINE – CRIPTOVALUTE – RISPARMIOBUSINESS – GIOCHI – SCOMMESSE – LUSSOGUADAGNAREBONUS E PROMOZIONIFORMAZIONETRASFERIRSI ALL’ESTERO GUIDE E TUTORIAL – EVENTIVIDEOCHAT –  FORUM

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com è un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunità di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere all’estero, studiare all’estero, lavorare all’estero e aprire un’attività all’estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

© Copyright 2022 –  Soldi365.com – PI 01432840914 – Tutti i diritti riservati