Si รจ insediato oggi a Palazzo Piacentini, sede del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ilย tavolo permanenteย sul settore dell’elettrodomestico italianoย con lโobiettivo di avviare una serie di confronti fra istituzioni, imprese e sindacati.
Elettrodomestici, insediato al Mimit il tavolo della “filiera del bianco”
Presenti alla riunione presieduta dal ministro Adolfoย Urso, Lucaย Ciriani, ministro per i rapporti con il Parlamento, il sottosegretario al Mimit Faustaย Bergamottoย e iย rappresentanti di Regioni, delleย associazioni di impresaย e deiย sindacati.
โOggi insediamo questo tavolo necessario per conoscere le esigenze della filiera del bianco, un settore portante dellโeccellenza del Made in Italy, e definire le politiche industriali strategiche per il suo rilancio. Vogliamo rendere competitivo il settore, sostenere lโoccupazione delle filiere e dellโindotto, semplificare lโonere burocratico a carico delle imprese con una attenzione particolare alla sicurezza sul lavoro.ย Per questo puntiamo a definire interventi normativi di settore, politiche e linee di azione dedicateโ, ha dichiarato il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso,ย durante lโincontro.
Lโindustria dellโelettrodomestico e delle attrezzature professionali genera in Italia un fatturato complessivo che supera i 19 miliardi di euro, di cui 12 allโexport, con bilancia commerciale positiva per circa 6 miliardi di euro.
Con una produzione annua nazionale che supera i 22 milioni di unitร , con oltre 145.000 posti di lavoro diretti e nellโindotto, lโintero comparto rappresenta unโeccellenza del Made in Italy, con un know how di alto livello, unโefficiente filiera di componentistica e prodotto finito e importanti investimenti in ricerca e sviluppo.
Secondo i dati forniti da Applia, lโassociazione dei produttori di elettrodomestici, il mercato nazionale del settore, dopo aver sperimentato una fase di significativa crescita nel corso del 2021, ha risentito pesantemente del rallentamento economico a livello nazionale e della corsa dellโinflazione che ha portato i consumi nazionali di apparecchi domestici a chiudere nel 2022 e 2023 in territorio negativo con una contrazione dei volumi per i grandi elettrodomestici rispettivamente del 6% e del 2%.
In merito alla produzione nazionale, nel 2021 si รจ registrato un dato particolarmente positivo (+18%) controbilanciato da un 2022 e 2023 decisamente negativi (-18%, -16,4%).