Viene inaugurato oggi alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella lโe-building, lo stabilimento dove nasceranno vetture con motore termico, ibrido e il primo modello elettrico di Ferrari. Ad accoglierlo ci saranno il Presidente John Elkann, il Vice Presidente Piero Ferrari, lโAmministratore Delegato Benedetto Vigna e una rappresentanza delle persone Ferrari.
Ferrari inaugura lโe-building di Maranello alla presenza di Mattarella
โSiamo onorati di avere con noi il Presidente Mattarella per lโinaugurazione dellโe-building, uno stabilimento che unisce la centralitร della persona nel luogo di lavoro al rispetto dellโambiente,โ dichiara il Presidente di Ferrari John Elkann. โInvestire sul nostro territorio รจ essenziale per prepararci con fiducia al futuro della Ferrari, confermando il nostro impegno per lโeccellenza italiana e per il nostro paeseโ
La flessibilitร produttiva
Grazie allโe-building Ferrari potenzia la propria flessibilitร produttiva, in linea con la strategia di privilegiare la qualitร dei ricavi rispetto alla quantitร . Lo stabilimento riflette inoltre il principio della neutralitร tecnologica, in quanto ospiterร la produzione e lo sviluppo dei motori a combustione interna, di quelli ibridi e dei nuovi motori elettrici, ciascuno in grado di garantire le emozioni di guida tipiche di Ferrari.
Lโintegrazione della produzione dellโintera gamma in un unico edificio consentirร a Ferrari di riorganizzare e riallocare con maggiore efficienza tutte le attivitร produttive fra le strutture giร presenti a Maranello, accrescendo la capacitร di adattarsi rapidamente alle esigenze di produzione.
Nellโe-building, unโavanguardia della tecnologia, verranno inoltre prodotti i componenti elettrici strategici, di grande rilevanza per differenziare la tecnologia e le prestazioni di Ferrari: batteria ad alto voltaggio, assale e motore elettrico.
Lโattenzione allโambiente
Lโedificio, progettato per raggiungere i massimi livelli di prestazione energetica, รจ alimentato โ fra altre fonti โ da piรน di 3.000 pannelli solari da 1,3 MW installati sul tetto. Con lo spegnimento dellโimpianto di trigenerazione1, previsto entro la fine dellโanno, lโedificio sarร interamente alimentato da energia rinnovabile, generata da fonti sia interne sia esterne con garanzia di origine.[2]
Sono state adottate diverse soluzioni allโavanguardia per il riutilizzo dellโenergia e dellโacqua piovana nel ciclo produttivo. Ad esempio, oltre il 60% dellโenergia utilizzata per i test delle batterie e dei motori sarร recuperata tramite degli accumulatori e reindirizzata per alimentare nuovi processi.
Lo stabilimento รจ stato edificato a nord del campus Ferrari, che รจ in fase di espansione. Lโarea รจ stata acquisita e riqualificata senza consumo di suolo sostituendo strutture industriali obsolete e ad alta dispersione di energia.
Lโattenzione alle persone
La formazione e il benessere dei lavoratori sono stati prioritari nella progettazione dellโedificio, che ospita uno spazio dedicato alla formazione.
Il percorso educativo per le persone selezionate per le nuove linee รจ iniziato due anni fa, con lo scopo di approfondire le caratteristiche e i processi legati ai nuovi impianti e prodotti nonchรฉ di rafforzare le conoscenze relative al motore elettrico. In piena continuitร e sinergia con le competenze di meccanica ed elettronica da sempre patrimonio di Ferrari, sono state sviluppate le competenze nellโambito della chimica e di alcuni processi quali lโassemblaggio delle batterie.
Gli impianti sono dotati di robot collaborativi, che adattano il loro comportamento in base alle esigenze dellโoperatore, e di digital twin, che creano una replica digitale di prodotti e processi. Tali soluzioni consentono di mettere la tecnologia sotto il controllo e al servizio dei lavoratori, il cui ruolo viene cosรฌ ulteriormente elevato allโinterno del processo produttivo con lโobiettivo di assicurare lโeccellenza e la cura dei dettagli che contraddistinguono la gamma Ferrari.
Nello stabilimento sono state progettate, inoltre, diverse soluzioni per migliorare il benessere delle persone nellโambiente di lavoro: postazioni ergonomiche, aree verdi e relax, comfort acustico e visivo con il corretto mix di illuminazione naturale e artificiale sono gli aspetti piรน valorizzati.
Lโattenzione alla comunitร
Lโe-building รจ una conferma del ruolo centrale di Ferrari nel panorama industriale locale. Un ruolo rafforzato da continui investimenti realizzati in sintonia con le specifiche esigenze della comunitร locale.
Lโintegrazione dellโedificio nel contesto urbano รจ stata perfezionata attraverso una riqualificazione urbana di oltre 100.000 mq e una riprogettazione delle infrastrutture viarie. Sono state costruite, infatti, una strada a servizio del sito e una pista ciclabile di 1,5 Km collegata alla rete cittadina.
La progettazione della viabilitร , in particolare, circoscrive il traffico pesante a unโarea attorno al polo logistico dellโe-building, riducendo le interferenze con i percorsi pedonali.
Il progetto architettonico
Le facciate esterne e i principali spazi interni dellโe-building sono stati progettati da MCA โ Mario Cucinella Architects, studio allโavanguardia per lo sviluppo di soluzioni sostenibili e la rigenerazione urbana, in sinergia con il team di Ferrari.
Di forma parallelepipeda e alto 25 metri, il nuovo edificio รจ in armonia con il paesaggio e gli edifici circostanti. Per la facciata รจ stata realizzata in maniera sartoriale una โpelleโ altamente efficiente. La scelta di vetrate opaline, intervallate da porzioni di vetro trasparente, smaterializza la massa imponente dellโedificio e permette di distribuire in maniera diffusa la luce naturale al suo interno, mentre di notte ricorda una lanterna luminosa.
Le componenti di facciata sono state progettate e prodotte secondo le logiche di Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), in modo da facilitarne lโassemblaggio in sito e le operazioni di manutenzione. Ciรฒ ha permesso di efficientare i costi e di ridurre gli impatti ambientali legati ai materiali utilizzati e ai processi.
DATI E INFORMAZIONI SULLโE-BUILDING
Progetto Mario Cucinella Architects
Durata dei lavori 2 anni
Addetti al cantiere 350
Superficie complessiva 42.500 mq
Reparti Piano inferiore: sistemi generali
Piano terra: montaggio veicoli e logistica
Mezzanino: impianti generali, uffici
Primo piano: assemblaggio dei veicoli, motori e componenti
Personale dellโe-building oltre 300 lavoratori
Certificazioni energetiche In fase di certificazione:
LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), livello
platino
NZeb (nearly zero energy building)
Efficienza dellโe-building -2,7 Kton CO2e rispetto a un edificio analogo non elettrificato
In termini di emissioni
Impianto fotovoltaico oltre 3.000 pannelli solari, con una potenza di picco pari a 1,3 MW
Infrastrutture digitali Wi-Fi 6.0 per la gestione delle informazioni di produzione.
Banda ultra larga che, tra altre funzioni, localizza e visualizza in 3D i componenti nella fase di assemblaggio e previene le collisioni degli AGV (Automated Guided Vehicle per il trasporto di componenti e vetture).
Trattamento delle acque Vasca di accumulo di 200 mc per la raccolta, trattamento e riutilizzo delle acque piovane.
Vasca di laminazione di 1.000 mc per il controllo dei flussi in eccesso.
Aree verdi 200 alberature
Parcheggi 1.400 posti auto โ in numero ben superiore al fabbisogno โ che
mitigheranno lโimpatto dei lavoratori sui parcheggi pubblici locali.