mercoledรฌ 2 Aprile 2025

Viene inaugurato oggi alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella lโ€™e-building, lo stabilimento dove nasceranno vetture con motore termico, ibrido e il primo modello elettrico di Ferrari. Ad accoglierlo ci saranno il Presidente John Elkann, il Vice Presidente Piero Ferrari, lโ€™Amministratore Delegato Benedetto Vigna e una rappresentanza delle persone Ferrari.

Ferrari inaugura lโ€™e-building di Maranello alla presenza di Mattarella

โ€œSiamo onorati di avere con noi il Presidente Mattarella per lโ€™inaugurazione dellโ€™e-building, uno stabilimento che unisce la centralitร  della persona nel luogo di lavoro al rispetto dellโ€™ambiente,โ€ dichiara il Presidente di Ferrari John Elkann. โ€œInvestire sul nostro territorio รจ essenziale per prepararci con fiducia al futuro della Ferrari, confermando il nostro impegno per lโ€™eccellenza italiana e per il nostro paeseโ€


La flessibilitร  produttiva

Grazie allโ€™e-building Ferrari potenzia la propria flessibilitร  produttiva, in linea con la strategia di privilegiare la qualitร  dei ricavi rispetto alla quantitร . Lo stabilimento riflette inoltre il principio della neutralitร  tecnologica, in quanto ospiterร  la produzione e lo sviluppo dei motori a combustione interna, di quelli ibridi e dei nuovi motori elettrici, ciascuno in grado di garantire le emozioni di guida tipiche di Ferrari.

Lโ€™integrazione della produzione dellโ€™intera gamma in un unico edificio consentirร  a Ferrari di riorganizzare e riallocare con maggiore efficienza tutte le attivitร  produttive fra le strutture giร  presenti a Maranello, accrescendo la capacitร  di adattarsi rapidamente alle esigenze di produzione.

Nellโ€™e-building, unโ€™avanguardia della tecnologia, verranno inoltre prodotti i componenti elettrici strategici, di grande rilevanza per differenziare la tecnologia e le prestazioni di Ferrari: batteria ad alto voltaggio, assale e motore elettrico.


Lโ€™attenzione allโ€™ambiente

Lโ€™edificio, progettato per raggiungere i massimi livelli di prestazione energetica, รจ alimentato โ€“ fra altre fonti โ€“ da piรน di 3.000 pannelli solari da 1,3 MW installati sul tetto. Con lo spegnimento dellโ€™impianto di trigenerazione1, previsto entro la fine dellโ€™anno, lโ€™edificio sarร  interamente alimentato da energia rinnovabile, generata da fonti sia interne sia esterne con garanzia di origine.[2]

Sono state adottate diverse soluzioni allโ€™avanguardia per il riutilizzo dellโ€™energia e dellโ€™acqua piovana nel ciclo produttivo. Ad esempio, oltre il 60% dellโ€™energia utilizzata per i test delle batterie e dei motori sarร  recuperata tramite degli accumulatori e reindirizzata per alimentare nuovi processi.

Lo stabilimento รจ stato edificato a nord del campus Ferrari, che รจ in fase di espansione. Lโ€™area รจ stata acquisita e riqualificata senza consumo di suolo sostituendo strutture industriali obsolete e ad alta dispersione di energia.


Lโ€™attenzione alle persone

La formazione e il benessere dei lavoratori sono stati prioritari nella progettazione dellโ€™edificio, che ospita uno spazio dedicato alla formazione.

Il percorso educativo per le persone selezionate per le nuove linee รจ iniziato due anni fa, con lo scopo di approfondire le caratteristiche e i processi legati ai nuovi impianti e prodotti nonchรฉ di rafforzare le conoscenze relative al motore elettrico. In piena continuitร  e sinergia con le competenze di meccanica ed elettronica da sempre patrimonio di Ferrari, sono state sviluppate le competenze nellโ€™ambito della chimica e di alcuni processi quali lโ€™assemblaggio delle batterie.

Gli impianti sono dotati di robot collaborativi, che adattano il loro comportamento in base alle esigenze dellโ€™operatore, e di digital twin, che creano una replica digitale di prodotti e processi. Tali soluzioni consentono di mettere la tecnologia sotto il controllo e al servizio dei lavoratori, il cui ruolo viene cosรฌ ulteriormente elevato allโ€™interno del processo produttivo con lโ€™obiettivo di assicurare lโ€™eccellenza e la cura dei dettagli che contraddistinguono la gamma Ferrari.

Nello stabilimento sono state progettate, inoltre, diverse soluzioni per migliorare il benessere delle persone nellโ€™ambiente di lavoro: postazioni ergonomiche, aree verdi e relax, comfort acustico e visivo con il corretto mix di illuminazione naturale e artificiale sono gli aspetti piรน valorizzati.


Lโ€™attenzione alla comunitร 

Lโ€™e-building รจ una conferma del ruolo centrale di Ferrari nel panorama industriale locale. Un ruolo rafforzato da continui investimenti realizzati in sintonia con le specifiche esigenze della comunitร  locale.

Lโ€™integrazione dellโ€™edificio nel contesto urbano รจ stata perfezionata attraverso una riqualificazione urbana di oltre 100.000 mq e una riprogettazione delle infrastrutture viarie. Sono state costruite, infatti, una strada a servizio del sito e una pista ciclabile di 1,5 Km collegata alla rete cittadina.

La progettazione della viabilitร , in particolare, circoscrive il traffico pesante a unโ€™area attorno al polo logistico dellโ€™e-building, riducendo le interferenze con i percorsi pedonali.

Il progetto architettonico

Le facciate esterne e i principali spazi interni dellโ€™e-building sono stati progettati da MCA โ€“ Mario Cucinella Architects, studio allโ€™avanguardia per lo sviluppo di soluzioni sostenibili e la rigenerazione urbana, in sinergia con il team di Ferrari.

Di forma parallelepipeda e alto 25 metri, il nuovo edificio รจ in armonia con il paesaggio e gli edifici circostanti. Per la facciata รจ stata realizzata in maniera sartoriale una โ€œpelleโ€ altamente efficiente. La scelta di vetrate opaline, intervallate da porzioni di vetro trasparente, smaterializza la massa imponente dellโ€™edificio e permette di distribuire in maniera diffusa la luce naturale al suo interno, mentre di notte ricorda una lanterna luminosa.

Le componenti di facciata sono state progettate e prodotte secondo le logiche di Design for Manufacturing and Assembly (DfMA), in modo da facilitarne lโ€™assemblaggio in sito e le operazioni di manutenzione. Ciรฒ ha permesso di efficientare i costi e di ridurre gli impatti ambientali legati ai materiali utilizzati e ai processi.

 

 

DATI E INFORMAZIONI SULLโ€™E-BUILDING

Progetto Mario Cucinella Architects

Durata dei lavori 2 anni

Addetti al cantiere 350

Superficie complessiva 42.500 mq

Reparti Piano inferiore: sistemi generali

Piano terra: montaggio veicoli e logistica

Mezzanino: impianti generali, uffici

Primo piano: assemblaggio dei veicoli, motori e componenti

Personale dellโ€™e-building oltre 300 lavoratori

Certificazioni energetiche In fase di certificazione:

LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), livello

platino

NZeb (nearly zero energy building)

Efficienza dellโ€™e-building -2,7 Kton CO2e rispetto a un edificio analogo non elettrificato

 

In termini di emissioni

Impianto fotovoltaico oltre 3.000 pannelli solari, con una potenza di picco pari a 1,3 MW

Infrastrutture digitali Wi-Fi 6.0 per la gestione delle informazioni di produzione.

Banda ultra larga che, tra altre funzioni, localizza e visualizza in 3D i componenti nella fase di assemblaggio e previene le collisioni degli AGV (Automated Guided Vehicle per il trasporto di componenti e vetture).

Trattamento delle acque Vasca di accumulo di 200 mc per la raccolta, trattamento e riutilizzo delle acque piovane.

Vasca di laminazione di 1.000 mc per il controllo dei flussi in eccesso.

Aree verdi 200 alberature

Parcheggi 1.400 posti auto โ€“ in numero ben superiore al fabbisogno โ€“ che

mitigheranno lโ€™impatto dei lavoratori sui parcheggi pubblici locali.

1 Dal 2009 Ferrari ha generato elettricitร , acqua calda e fredda con un impianto di trigenerazione interno, a cui si รจ aggiunto nel 2022 lโ€™impianto di celle a combustibile a ossidi solidi da 1 MW per la generazione di energia. Nel 2023 questi due impianti hanno prodotto il 67% del fabbisogno energetico dello stabilimento di Maranello, mentre le fonti rinnovabili hanno coperto il restante 33%. Nel 2023, il trigeneratore ha prodotto 95 GWh di elettricitร . Lo spegnimento del trigeneratore โ€“ previsto entro la fine del 2024 โ€“ ridurrร  drasticamente il consumo di gas e le emissioni, segnando un progresso significativo nel piano di decarbonizzazione di Ferrari (Scope 1&2).

2 Ferrari ha ridotto del 16% le emissioni Scope 1 e 2 nel 2023 rispetto al 2021:
+2,4 MWp di capacitร  aggiuntiva di pannelli fotovoltaici nello stabilimento di Maranello rispetto al 2021
-6,4 milioni di Smc di gas naturale acquistato 2023 vs 2021
SEGUICI SU GOOGLE NEWS
Soldi365.com รจ presente anche su Google News. Unisciti gratuitamente alla nostra pagina per restare sempre aggiornato sulle ultime notizie di economia, finanza, business e su tutti gli altri contenuti del sito. Seguirci รจ facile: basta CLICCARE QUI e selezionare il tasto โ€œSEGUIโ€œ. 
UNISCITI ALLA COMMUNITY DI SOLDI365.COM:
FACEBOOK โ€“ TWITTER โ€“ INSTAGRAM โ€“ YOUTUBE โ€“ TELEGRAM โ€“ LINKEDIN  
VISITA LE ALTRE SEZIONI DI SOLDI 365.COM:
HOME PAGE โ€“ ECONOMIA  โ€“ FINANZA โ€“ INVESTIMENTI โ€“ TRADING ONLINE โ€“ CRIPTOVALUTE โ€“ RISPARMIO โ€“ BUSINESS โ€“ GIOCHI โ€“ SCOMMESSE โ€“ LUSSO โ€“ GUADAGNARE โ€“ BONUS E PROMOZIONI โ€“ FORMAZIONE โ€“ TRASFERIRSI ALLโ€™ESTERO โ€“ GUIDE E TUTORIAL โ€“ EVENTI โ€“ VIDEO โ€“ CHAT โ€“  FORUM

Lascia un commento

CHI SIAMO

Soldi365.com รจ un sito di informazione con notizie e approfondimenti su economia, finanza, trading online, criptovalute, investimenti, risparmio, mutui, prestiti, business, giochi, scommesse, lusso, opportunitร  di guadagno, bonus e promozioni, formazione, eventi, vivere allโ€™estero, studiare allโ€™estero, lavorare allโ€™estero e aprire unโ€™attivitร  allโ€™estero. Presente una sezione dedicata a guide e tutorial e un ampio spazio riservato ai lettori, che possono confrontarsi su tutti i temi trattati sul sito attraverso chat e forum.

ยฉ Copyright 2022 โ€“  Soldi365.com โ€“ PI 01432840914 โ€“ Tutti i diritti riservati