Il Consiglio Generale di Fondazione Fiera Milano, riunitosi oggi sotto la guida delย Presidente Enrico Pazzali, ha approvato allโunanimitร il nuovo Piano triennale 2024-2026.
Fondazione Fiera Milano, nel piano triennale 2024-2026 previsti 228 milioni di investimenti
โVogliamo consolidare il periodo di ripresa con una visione che guarda con fiducia al futuro. Un futuro di grandi opportunitร e sfide che affronteremo con il Piano varato oggi che ci vede in prima fila nellโintraprendere progetti e programmare investimenti di valorizzazione delle persone, di sviluppo del territorio e di rafforzamento del nostro patrimonio e del nostro brandย โ osservaย Enrico Pazzali, Presidente di Fondazione Fiera Milanoย โ.ย Voglio sottolineare, ad esempio, il grande lavoro che consentirร di valorizzare il nostro patrimonio immobiliare anche attraverso la locazione dei nuovi studi RAI negli spazi della Fiera. Un traguardo straordinario, raggiunto in sinergia tra diversi attori e reso possibile anche dal contributo di Fondazione. Ma non solo, perchรฉ siamo anche orgogliosiย โ concludeย Pazzaliย โย di poter contribuire alla realizzazione di un evento mondiale straordinario come le Olimpiadi Invernali Milano Cortina 2026 e di potere cogliere a pieno le opportunitร offerte dalla rivoluzione dellโinnovazione e dalla sostenibilitร per ribadire, grazie a progetti e iniziative che si pongono lโobiettivo di avere un impatto positivo per il territorio, la centralitร di Fondazione Fiera Milano nel panorama strategico milanese, lombardo e del Paeseโ.
Il Piano triennale 2024-2026, redatto in coerenza ai principi statutari che ispirano lโoperato della Fondazione,ย identifica quattro linee di sviluppo e delinea gli obiettivi da raggiungere nel corso del prossimo triennio:
- Azionista propositivo,ย favorendo la competitivitร dei quartieri fieristico e congressuali con investimenti nella trasformazione digitale e nella sostenibilitร delle strutture e sostenendo lโorganizzazione dei Giochi Olimpici invernali Milano Cortina con interventi sulle strutture fieristiche e con lโacquisizione di importanti diritti di marketing e partenariato dellโevento.
- Sviluppo del territorio, valorizzando il contesto urbano e il proprio patrimonio immobiliare attraverso la creazione di un polo della comunicazione (che ospiterร in regime di locazione anche il nuovo centro di produzione RAI), della formazione e della conoscenza (nuovo campus) e dellโaccoglienza.
- Valorizzazione del patrimonio culturale, delle conoscenze e delle competenze, accrescendo il patrimonio con nuove acquisizioni, producendo contenuti scientifici e di analisi strategica, formando i talenti del Gruppo Fiera e, piรน in generale della filiera, con lโobiettivo di diventare punto di riferimento culturale del settore.
- Promozione di azioni e progetti di inclusione sociale e di riduzione delle diseguaglianze, sviluppando modelli di collaborazione attiva con rappresentanti del territorio sia pubblici, sia privati, nellโottica di contribuire al benessere della comunitร e di offrire strumenti per costruire un futuro piรน sostenibile anche dal punto di vista sociale.
Nel documento vengono ufficializzati investimenti strategici per la Fondazione, che ne andranno a ribadire la centralitร nel panorama istituzionale, economico e sociale sia milanese, che nazionale: primo tra tutti, il complessivo intervento diย valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare,ย che comprenderร oltre alla trasformazione di alcuni padiglioni in spazi congressuali, alla realizzazione di spazi ricettivi e al campus,ย anche la costruzione di unย white boxย in cui Rai realizzerร , mediante i lavori di allestimento di propria competenza, il suo nuovo centro di produzione multimediale, con 8 sale di registrazione su 63.000 metri quadrati di superficie nellโarea oggi occupata dal MiCo Nord. Un investimento fortemente voluto da Fondazione per confermare una prospettiva di continuitร storica, professionale e anche culturale negli spazi della Fiera che ospiterร cosรฌ anche una delle maggiori realtร culturali del Paese.
Particolare attenzione meritano anche gliย investimenti che la Fondazione metterร in campo in ottica Giochi Olimpici e Paralimpici invernali 2026: nel piano vengono, infatti, esplicitati sia iย 15 milioni di euro utili alla realizzazione della pista di speed skating e del campo di hockey femminile, le cui gare olimpiche saranno ospitate nei padiglioni della Fiera, sia iย 15 milioni di euro, nellโarco sempre del triennio 2024-2026,ย con cui Fondazione Fiera sosterrร Fondazione Milano Cortina nellโorganizzazione dei Giochiย attraverso lโacquisizione di importanti diritti di marketing e partenariato dellโevento.
Per raggiungere gli obiettivi prefissi, Fondazione Fiera Milano prevedeย investimenti complessivi nellโarco dei tre anni pari a 228 milioni di euro, di cui la parte piรน corposa, 177,5 mln, รจ dedicata a interventi di rigenerazione sullโarea urbana, come la nuova sede RAI, il campus, lโalbergo Scarampo e lo spostamento di MiCo Nord. I restanti saranno impiegati nel realizzare interventi per il digitale e il green, per la manutenzione straordinaria del quartiere fieristico, che comprende lโadattamento dei padiglioni per le Olimpiadi 2026 e per le azioni che Fondazione Fiera intraprenderร negli ambiti sociale, culturale e della formazione.
Per il triennio 2024 โ 2026ย Fondazione Fiera Milano stima oltre 111 mln di MOL e 21,7 mln di utile netto, mentre lo Stato Patrimoniale prevede per la fine del 2026 unย patrimonio netto di 769 milioni, in aumento rispetto allโattuale.ย La crescita complessiva dello stesso patrimonio netto, a decorrere dal 2019,ย supererร ย nettamente nel 2026,ย la soglia dei 100 milioni.
Il piano di investimenti per il prossimo triennio sarร molto importante e ambizioso e consolida il cambio di passo giร avviato nel periodo 2022-2024:ย il valore totale del Piano per gli anni 2023-2028, infatti, ammonta a 359,8 milioni di euro.