Natale bollente allโinizio dellโinverno dopo un autunno climatologico che si รจ classificato in Italia come il piรน caldo mai registrato dal 1800 con una temperatura superiore di 2,1 gradi la media storica. ร quanto emerge da una analisi della Coldiretti sulla base dei dati Isac Cnr, nel sottolineare che lโanomalia ha effetti sulle attivitร economiche come il turismo e lโagricoltura ma anche sullโambiente con il divampare degli incendi fuori stagione, favoriti anche dal vento.
Natale, Coldiretti: senza neve rischiano turismo, campagne e ambiente
Oltre alle difficolta per il turismo sulle piste da sci E sullโintero indotto, la mancanza di neve impedisce di creare le scorte idriche necessarie allโagricoltura ma a causa del vento caldo e secco, che soffia su boschi e pascoli asciutti da settimane senza pioggia, si moltiplicano โ sottolinea la Coldiretti โ gli incendi anche per lโazione dei piromani, contro i quali si invita a vigilare.
Il caldo anomalo rischia addirittura โ continua la Coldiretti โ di far ripartire le fioriture, con il pericolo di esporle ai danni di un prevedibile forte abbassamento delle temperature e la perdita dei raccolti. Senza dimenticare che se non arriva il freddo le popolazioni di insetti che causano danni alle colture potrebbero sopravvivere e svernare per attaccare i raccolti nella prossima primavera. Ma a preoccupare โ precisa la Coldiretti โ รจ anche il rischio siccitร soprattutto sullโItalia centro-meridionale, dove stanno emergendo i primi sintomi di stress idrico che, accompagnati alla scarsitร di neve in diversi settori dellโarco alpino e su gran parte della dorsale appenninica fanno scattare un campanello dโallarme.
Il Natale al caldo con temperature superiori anche di 10 gradi la media conferma โ continua la Coldiretti โ la decisa tendenza al surriscaldamento della Penisola con effetti climatici e produttivi. Il cambiamento climatico รจ stato accompagnato da una evidente tendenza alla tropicalizzazione che โ continua la Coldiretti โ si manifesta con una piรน elevata frequenza di eventi violenti, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi. Lโagricoltura โ conclude la Coldiretti โ รจ lโattivitร economica che piรน di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici con i danni provocati dalla siccitร e dal maltempo che hanno giร superato questโanno i 6 miliardi di euro.